Feste regionali 2024, 2025 e 2026 in Sardegna

Sommario della pagina:

  1. Carnevale di Mamoiada
  2. Sant’Efisio a Cagliari
  3. Faradda di li candareri
  4. Date delle feste regionali in Sardegna

Carnevale di Mamoiada

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Tra le tante feste popolari della Sardegna, il carnevale di Mamoiada è senza dubbio una delle più antiche e famose, che affonda le sue radici nel più antico folklore dell'isola. È un evento essenzialmente legato a un ballo come il "passu torrau e sartiu" e alla musica.

La sfilata dei "Mamuthones«e degli»Issohadores" è quindi un forte ritorno alle tradizioni più arcaiche. Questi due personaggi, fortemente caratterizzati dai loro abiti e dai loro movimenti, partecipano a un cerimoniale antichissimo e simboleggiano pienamente il carnevale. Con i loro movimenti precisi e codificati e la loro danza accompagnata dalla musica, trascinano la folla con loro, diventando gli autentici maestri del carnevale.

Un Issohadore con la berritta

I «Mamuthones», che camminano in gruppi di 12 come i mesi dell'anno, indossano una maschera nera di legno di pero per coprire il viso. Sono caratterizzati da lineamenti duri, indossano pelli di pecora scure e hanno campane rumorose sulla schiena e campane di bronzo sul petto.

Vista frontale dei Mamuthones
Vista frontale dei Mamuthones Gianni Careddu / CC BY-SA 4.0
Vista posteriore dei mamuthones
Vista posteriore dei mamuthones Gianni Careddu / CC BY-SA 4.0

Gli «Issoadores», invece, indossano una camicia rossa, una maschera bianca - la berreta - pantaloni bianchi e un piccolo scialle per scortare i «Mamuthones». Durante il tragitto, afferrano giovani donne con le bretelle come segno di prosperità e buona salute.

Costumi Issoadores
Costumi Issoadores Gianni Careddu / CC BY-SA 4.0

Queste maschere fanno la loro comparsa durante l'anno dal 16 al 17 gennaio, per la festa di Sant'Antonio Abate, per poi tornare per il Carnevale.

Maschere tradizionali in mostra al Museo Etnografico della Sardegna
Maschere tradizionali in mostra al Museo Etnografico della Sardegna Sailko / CC BY 3.0

Juvanne Martis Sero

Il Carnevale di Mamoiada possiede un altro simbolo di grande forza e fascino, la Juvanne Martis Sero. Questo è rappresentato da un pupazzo caricato su un carro - adornato con rami e arbusti - e tirato da un asino. Il manichino è composto da una testa in legno attaccata tramite un tubo a una botte di vino celata dal corpo e indossa vestiti in velluto su uno strato di paglia.

Capo della marionetta Juvanne
Capo della marionetta Juvanne © vignaiolicadinu / Instagram

Juvanne viene portato nella Mamoiada dai cosiddetti «genitori», che si distinguono per il volto annerito dal sughero bruciato e che indossano abiti tipicamente femminili: sciarpa, scialle, camicetta e gonna. I «genitori» iniziano a gridare una sorta di ninna nanna in rima, contenente frasi ironiche, prese in giro e commenti sarcastici. Tutta l'attenzione, tutti i dettagli dell'evento sono concentrati sulla sfilata dei Mammuthones e degli Issohadores, le maschere più conosciute della Sardegna. La fine del carnevale è simboleggiata dalla maschera di Juanne Martis Sero.

Il martedì grasso, questo fantoccio viene messo su un carro e guidato per le strade del paese da uomini vestiti da «zias» e «zios», coloro che piangono la sua morte e cantano le canzoni di lutto. Per concludere questi tre giorni di balli e sfilate, nelle vie del paese viene servito un piatto tipico a base di fagioli e carne di maiale, generosamente accompagnato dall'ottimo vino locale «vinu nnigheddu», il vino rosso.

Fatto storici

Le vere origini del carnevale di Mamoiada, conosciuto anche come "Ballo dei Mamuthones", rimangono oscure, anche se molte ipotesi sono state avanzate nel tentativo di far luce sulla sua storia.

Alcuni ritengono che si tratti di un antico rituale, risalente al periodo nuragico della Sardegna, che aveva lo scopo di proteggere dagli spiriti maligni o addirittura di migliorare il raccolto.

È indubbio che questo carnevale sia strettamente legato al ciclo naturale di morte e rinascita. In questo caso, le maschere grottesche utilizzate fanno riferimento al rapporto tra uomo e animale, un legame storicamente fondamentale per la storia e l'economia della regione.

Fatti gastronomici

Zuppa di fave, zeppole fritte e abbondante vino rosso: anche a Mamoiada non mancano le specialità sia dolci che salate, capaci di sedurre il palato di adulti e bambini.

Il piatto principale è la faddada, una ricetta di antiche origini, già popolare nell'antica Roma e ampiamente diffusa nel sassarese e nel nuorese. La prima documentazione scritta di questa zuppa a base di fave, cavoli e finocchietto selvatico è di Apicio, che ne descrive una versione con fave, uova, miele, pepe, erbe e salse.

Coltivate in tutta la Sardegna, le fave sono da sempre un simbolo di buona sorte, tanto che un tempo erano l'elemento centrale delle festività dedicate alla dea Flora, protettrice della natura.

Sant’Efisio

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Ogni festa di Sant'Efisio, presto inserita nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO, è oggetto di una lunga preparazione. Durante tutto l'anno, in ogni villaggio, vengono consacrati i preziosi costumi tramandati di generazione in generazione. I confratelli del Gonfalone sfilano con le loro vesti penitenziali blu, mentre le suore vestono di nero con un velo in testa.

L'Alter nos, simboleggiante il Comune, vestito con frac e cilindro, accompagna il santo. Davanti al Palazzo Civico, Efisio si ferma per accogliere l'omaggio della comunità, mentre le campane della chiesa rintoccano festivamente e risuona l'eco delle sirene delle navi. È l'istante più emozionante e di intenso coinvolgimento. Si dà avvio al pellegrinaggio e alle celebrazioni.

È la festa religiosa più importante della Sardegna e una delle più grandi del Mediterraneo. Si dice anche che sia una delle processioni più lunghe del mondo: per più di 80 km, tra Cagliari e Pula, i contadini sardi portano in processione la statua di Sant'Efisio su un carro trainato da buoi, splendidamente addobbato di fiori.

I buoi che trainano il carro
I buoi che trainano il carro © Narciso70 / Flickr
Strade ricoperte di fiori dopo la parata
Strade ricoperte di fiori dopo la parata © Narciso70 / Flickr

La processione, accompagnata da musicisti, cavalieri e fedeli in costume, dura quattro giorni. Inizia il 1° maggio presso la chiesa di Sant'Efisio, nel quartiere di Stampace. La statua del santo viene posta su un carro trainato da buoi, seguito da altri carri («traccas») e da una folla di cavalieri, musicisti e fedeli in costume.

Alcuni toccano la statua, altri fanno voti. I contadini sardi sfilano nei loro costumi più belli durante questo evento rurale. La processione riunisce quasi 2.000 persone in omaggio a Efisio d'Elia (Sant'Efisio), martire cristiano sotto Diocleziano e patrono della Sardegna. Questo giovane guerriero romano combatté contro i cristiani. Si convertì al cristianesimo e fu decapitato perché non voleva rinunciare alla sua fede. È diventato il patrono di Cagliari, la capitale della Sardegna, dopo che gli è stato attribuito il merito di aver debellato la peste nel 1656. La popolazione locale ha promesso di portarlo in processione in riconoscimento di questo miracolo.

Sant'Efisio a Cagliari è una delle tre feste sarde che riuniscono tutte le usanze tradizionali dell'isola, insieme alla Festa del Redentore di Nuoro e alla Cavalcata sarda di Sassari.

Donne nell'abito tradizionale di Orgosolo alla processione di Sant'Efisio a Cagliari
Donne nell'abito tradizionale di Orgosolo alla processione di Sant'Efisio a Cagliari Cristiano Cani / CC BY-SA 4.0
Processione in costume tradizionale durante Sant’Efisio
Processione in costume tradizionale durante Sant’Efisio Rene Cortin / CC BY-SA 4.0

Fatti storici

Tutto ebbe inizio con una promessa solenne fatta dal Comune di Cagliari alla sua patrona l'11 luglio 1652. Da allora, ogni primavera viene onorata con devozione e gratitudine, anche durante i bombardamenti del 1943 e la pandemia. L'intercessione di Efisio fu invocata per fermare la peste che devastò la città nel XVII secolo.

Nato in Asia Minore nel III secolo d.C., Efisio era un ufficiale dell'esercito romano. Secondo la leggenda, si convertì alla vista di una croce luminosa nel cielo. Stazionato in Sardegna, mentre i suoi soldati si battevano contro i barbari, divenne un difensore del cristianesimo, disobbedendo a Diocleziano. L'imperatore ordinò il suo martirio nel 303. Prima della sua esecuzione, in un gesto di profonda fede, promise di proteggere Cagliari e i suoi cittadini per sempre.

Fatti gastronomici

I principali piatti culinari di questa festa sono la Favata, i pani cerimoniali e i dolci. La Favata è un piatto tipico della Sardegna, le cui origini risalgono all'arte culinaria povera dell'isola. Lontano dagli scritti tipici della letteratura gastronomica, il piatto si presenta come un piatto unico, creato per saziare l'appetito delle classi sociali meno abbienti. Tuttavia, la sua composizione semplice e rustica gli conferisce il gusto tipico della cucina popolare.

Faradda di li candareri

L'evento si svolge nelle seguenti date:

L'evento religioso più atteso di Sassari si svolge il 14 agosto. Il giorno della Faradda, i gremi (corporazioni di arti e mestieri) di Sassari trasportano pesanti ceri votivi per la città lungo il corso Vittorio Emanuele fino alla chiesa di Santa Maria di Betlem.

La discesa dei candelieri, 2011
La discesa dei candelieri, 2011 Gianni Careddu / CC BY-SA 3.0

La Discesa dei Ceri a Sassari è una festa che si celebra da almeno cinque secoli, ogni anno il 14 agosto, nell'ambito della devozione cittadina alla Vergine Assunta. Undici grandi ceri di legno vengono portati a spalla da portatori per le vie della città fino alla chiesa di Santa Maria di Betlem. Ogni anno la Faradda di li Candareri - come viene chiamata in dialetto sassarese - attira a Sassari centomila visitatori da tutto il mondo.

Nel corso della sua lunga storia, la Discesa dei Candelieri a Sassari ha seguito usanze ben precise. Tutto inizia quando il banditore della città annuncia la Discesa e la corporazione dei proprietari terrieri incontra il sindaco a Palazzo Ducale. Insieme si recano a Palazzo di Città, dove verrà esposto lo stendardo della corporazione. Al mattino la gente partecipa al rito della vestizione e poi, man mano che la giornata avanza, alle varie fasi della festa.

La Faradda si conclude in tarda serata, quando i candelieri entrano nella chiesa di Santa Maria de Bethlehem e ricevono la benedizione finale. Basta attraversare le strade del centro, o anche di altri quartieri, per sentire i tamburi che si preparano ad accompagnare i candelieri.

Ceri votivi "Bridaga Sassari"
Ceri votivi "Bridaga Sassari" © Christian Esposito / Facebook
Ceri votivi "Alessandro Virdis"
Ceri votivi "Alessandro Virdis" © Christian Esposito / Facebook

Fatti storici

Da cinquecento anni la vigilia dell'Assunzione è un giorno di festa a Sassari. La città celebra il voto fatto alla Vergine Maria che, secondo la devozione popolare, pose fine a una terribile pestilenza. I documenti testimoniano il radicamento di questa tradizione e la partecipazione appassionata degli abitanti della città già nel XVI secolo. I primi documenti indicano che la Faradda nacque come ex voto alla Vergine Assunta, dopo la peste che colpì Sassari nel 1652.

In realtà, le origini della festa risalgono a molto più lontano: sembra che derivi da un rito simile praticato a Pisa nel XIII secolo. Nella città toscana, la sera del 14 agosto, i fedeli portavano in processione la cera votiva all'interno di tabernacoli di legno che, col tempo, assunsero la forma di colonne lignee.

Fatti gastronomici

Tra i piatti tipici da gustare per le vie di Sassari in versione street food, spicca la carne di cavallo, una specialità locale. In altre parti della Sardegna, questa carne viene spesso offerta in versione street food, di solito come panino con fettina.

Un altro classico di Sassari è la fainé, la variante sarda della farinata ligure, consumata solo qui e ad Alghero. La versione sassarese è caratterizzata dal ripieno con salsiccia o cipolla.

Date delle feste regionali in Sardegna

Riferimenti

  1. https://italian-traditions.com/fr/carnaval-mamoiada-italie-fetes/

  2. https://www.gamberorosso.it

  3. https://www.touringclub.it

  4. http://www.sandalyon.eu

  5. https://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-favata-sarda/

  6. https://www.routard.com

  7. https://www.sardegnaturismo.it/fr/santefisio-la-fete-de-la-sardaigne

  8. https://candelierisassari.it/fr/la-fete

  9. https://www.lanuovasardegna.it

  10. https://www.unsardoingiro.it