Feste regionali 2024, 2025 e 2026 in Toscana

Sommario della pagina:

  1. Carnevale di Viareggio
  2. Sagra delle Pallette ai Funghi
  3. Date delle feste regionali in Toscana

Il Carnevale di Viareggio

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Dipende dell'anno, questo evento può iniziare a fine gennaio o inizio febbraio e dura più di tre settimane. È una delle parate più attese dell'anno.

Particolare del carro "Rendez-vous à Viareggio" di Carlo Vannucci, carro di prima categoria del Carnevale di Viareggio del 1973
Particolare del carro "Rendez-vous à Viareggio" di Carlo Vannucci, carro di prima categoria del Carnevale di Viareggio del 1973 Enrico Vannucci / Pubblico domin via Wikimedia Commons

Intere famiglie lavorano instancabilmente dall'estate per costruire decine di carri simbolici. Ognuno di essi ha un proprio significato e una propria interpretazione. Gli strumenti e i metodi utilizzati per costruire questi giganti si sono evoluti dal 1873, grazie al coinvolgimento dei costruttori di barche e all'introduzione della cartapesta.

Il suo prestigio attira celebrità e televisioni da tutto il mondo. Il Carnevale di Viareggio è diventato un'istituzione. Artisti e artigiani provenienti da ogni parte della città si contendono l'ambito titolo di "Re del Carnevale".

Le sue maschere sono vere e proprie opere d'arte. Sfilate, spettacoli, musica: l'atmosfera è garantita per le migliaia di visitatori che ogni anno affollano la città. I carri allegorici di Viareggio sono tra i più grandi del mondo. Riuscite a immaginare il carro più grande del mondo? Eccolo: 25 metri di altezza (circa 7 o 8 piani). 1 tonnellata di cartapesta! Sì, sì! 400 kg di vernice e 6 mesi di olio di gomito! 30 ruote e 30 spingitori per far avanzare il carro.

Un tempo i carri erano fatti di legno, gesso e legno magro. Erano necessariamente più piccoli, ma molto pesanti. Intorno al 1925, la cartapesta sostituì il gesso.

Per assistere alle sfilate mascherate è necessario acquistare un biglietto: i prezzi variano a seconda della sfilata a cui si vuole assistere, e ci sono tariffe ridotte per giovani, gruppi o comitive.

Alta marea di Roberto Vannucci carro di prima categoria Carnevale di Viareggio 2019
Alta marea di Roberto Vannucci carro di prima categoria Carnevale di Viareggio 2019 Andrea Mazzi Viareggio / CC BY-SA 4.0
Adelante di Lebigre e Roger, carro di prima categoria Carnevale di Viareggio 2019
Adelante di Lebigre e Roger, carro di prima categoria Carnevale di Viareggio 2019 Andrea Mazzi Viareggio / CC BY-SA 4.0
Carro "riempici di gioia", Carnevale di Viareggio 2015
Carro "riempici di gioia", Carnevale di Viareggio 2015 Carnaval.com Studios / CC-by
Un carro armato minore con Berlusconi, e un carro armato di seconda categoria dietro, "Decibel"
Un carro armato minore con Berlusconi, e un carro armato di seconda categoria dietro, "Decibel" Carnaval.com Studios / CC-by

Fatti storici

17 febbraio 1874. è il giorno del primo carnevale «ufficiale», in quanto la neo-costituita società carnevalesca chiede al sindaco il permesso di bruciare una statua di Re Carnevale riempita di polvere da sparo in Piazza Vittorio Emanuele.

È martedì grasso e a Viareggio si tiene una parata di maschere, tra cui quella dell'agente fiscale Alfonso Piatti, che riscuote un grande successo e costituisce il primo storico episodio di satira politica del Carnevale di Viareggio.

Fatti gastronomici

La tipica maschera viareggina, disegnata dal pittore e grafico futurista Uberto Bonetti, divenne protagonista dell'evento nel 1931, insieme alla fidanzata Ondina. Essi rappresentano i due momenti più alti della vita della città: l'estate e il carnevale. Anche una delle pasticcerie più famose della città ha dedicato un dolce a Ondina. Si tratta di mini-bon ripieni di panna montata, tipici dei giorni di carnevale.

Anche i cenci, nome con cui in Toscana si chiamano le chiacchiere, sono molto conosciuti, ma i nostalgici della festa associano le sfilate alle frittelle di riso. Questo dolce, anch'esso aromatizzato con l'uva sultanina, era originariamente legato alla festa del papà e a quella di San Giuseppe, ma nel corso degli anni è diventato una caratteristica del Carnevale, senza abbandonare la sua «missione» originaria.

Oltre ai dolci, gli altri piatti tipici del Carnevale di Viareggio sono i fagioli all'uccelletto (magari con la salsiccia), accompagnati dall'immancabile focaccia seravazzina, i tordelli, una sorta di ravioli ripieni di carne e conditi con uno stufato simile a quello bolognese, e il famoso cacciucco di pollo di Viareggio, servito con crostini di pane toscano.

Molto apprezzata è anche la versione classica del cacciucco a base di pesce, ideale per una pausa nelle giornate frenetiche in cui i carri allegorici sono i protagonisti dell'evento.

Sagra delle Pallette ai Funghi a Madonna dell’Acqua

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Tutti i giorni della sagra, dalle 19 in poi, nella sala parrocchiale, si potranno gustare non solo le tipiche polpette (con funghi o ragù), ma anche antipasti o grigliate, torte, ciambelle e gelati per i più golosi. Ad allietare le serate ci sarà anche la musica.

Pallette ai Funghi
Pallette ai Funghi © Parrocchia SS. Redentore in Madonna dell' Acqua Pisa / Facebook

Organizzata dalla parrocchia SS Redentore di Madonna dell'Acqua Pisa con il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme, la manifestazione si svolge solitamente presso la parrocchia SS Redentore di Madonna dell'Acqua per tre week-ends consecutivi, da venerdì a domenica. Il nome "pallette«è un'espressione pisana, in Toscana si chiamano»matuffi" e non sono altro che un'alternanza di polenta e salsa. Un piatto di cattiva cucina, ma davvero buono. Oltre alla paletta, potrete gustare carni alla griglia, una serie di dolci locali e tanto altro ancora!

Nei giorni sopra citati, la cucina di questa tradizionale festa gastronomica pisana sarà in funzione, come già detto, tutte le sere a partire dalle 19, e sarà disponibile anche il servizio bar. L'evento è organizzato in occasione della Camminata della Solidarietà e sarà allietato dalla presenza di vari gruppi musicali.

Fatti storici

In Toscana, «pallette» è il nome dato alla polenta leggermente filante versata nel piatto a strati con un buon ragù, o con funghi e salsiccia, o con porri, il tutto spolverato con una buona grattata di parmigiano.

Prima del 1492 a Venezia si producevano gli Zaleti, un dolce rustico e popolare a base di farina di mais giallo. L'origine del primo tipo di mais scelto non è nota con certezza. È certo che, grazie ai commerci con l'Oriente, furono i mercanti della laguna veneziana a introdurre il grano giallo nelle paludi polesane e friulane.

Fatti gastronomici

Le pallette, benché famose in Toscana, potrebbero non essere altrettanto note fuori dalla regione. Questo piatto si compone di una polenta di mais morbida, dalla texture che ricorda il semolino. Tradizionalmente, le pallette vengono servite in piatti fondi, accompagnate da un ricco sugo ai funghi o da un ragù di carne. Sono anche deliziose quando abbinate a fondute di formaggio o sughi a base di verdure.

Preparazione delle pallette ai funghi: Scaldare una casseruola o una pentola contenente circa un litro e un quarto d'acqua (se non si dispone di una pentola, utilizzare una casseruola abbastanza alta e dal fondo spesso) e portare a ebollizione. Aggiungete il sale, cospargete la farina di mais e, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, lasciate cuocere per almeno 40 minuti. Quando la polenta è cotta, deve avere la consistenza cremosa del semolino.

Disporre le palline in un piatto basso, create alcuni strati in cui intervallare il condimento scelto (ragù, funghi, ecc.). Servire caldo con un po' di formaggio Grana o Asiago.

Date delle feste regionali in Toscana

Riferimenti

  1. https://fr.euronews.com

  2. https://www.italie1.com/carnaval-de-viareggio

  3. https://www.turistafaidate.it

  4. https://www.cookist.it

  5. https://www.sagretoscane.com

  6. https://www.terredipisa.it

  7. https://www.nonnonanni.it

  8. https://www.chegiorno.it