Feste religiose 2025 in Italia

Moltissime feste e tradizioni religiose scandiscono il corso della vita popolare durante tutto l'anno.

Come lo scrive Antonio Castello nel suo delizioso libro Il Grande Almanacco dei giorni di festa (in Italia), sarebbe sarebbe riduttivo considerare la festa religiosa soltanto come un’occasione di svago, per quanto importante: la festa religiosa non può prescindere dalla fede, elemento fondamentale della cultura del popolo italiano che, per esprimerla, è ricorso anche alla spettacolarizzazione degli eventi […]. Oggetto delle feste religiose cristiane è la celebrazione di Dio e dei grandi avvenimenti religiosi

Alcune feste hanno una data fissa, mentre altre – come la Pasqua – sono mobili e cambiano ogni anno, poiché dipendono dal calendario liturgico e dal calcolo pasquale.

In molte ricorrenze ripetiamo, spesso senza esserne consapevoli, riti che in origine avevano un significato ben preciso. Prendiamo ad esempio il Capodanno, l’Epifania, il Carnevale, la Pasqua o il Calendimaggio (festa di primavera): tutte queste celebrazioni hanno radici comuni e un’origine legata ai cicli naturali o all’inizio dell’anno e delle stagioni. Per questo motivo, vi ritroviamo usanze e credenze simili, talvolta trasferite, adattate o ripetute nei secoli. Spesso, inoltre, queste feste si fondano su forme rituali pensate per allontanare il male accumulatosi nel periodo precedente e propiziare il bene in quello successivo, di cui quel giorno segna l’inizio1.

Dopotutto, molte di queste usanze e credenze legate a queste ricorrenze si ispirano all'idea che, nei giorni fatidici, le forze soprannaturali – come la fortuna, gli spiriti benigni o maligni, e gli elementi naturali – siano particolarmente attive, rendendo il momento favorevole per riti e auspici. Attraverso il nostro calendario, ti invitiamo a scoprire le origini e le tradizioni delle principali feste religiose, per comprenderne il significato profondo e riscoprirne il valore.

Date feste religiose nel 2025, 2026 e 2027

Riferimenti

  1. Fonte: http://www.letradizioni.net

Crediti fotografici: Fiore S. Barbato / CC-by-sa (Epifania) ; giopuo / CC-by-sa (Pasqua) ; chiaramarra / CC-by (Ferragosto - Assunzione) ; don Tommaso / CC-by-sa (Tutti i Santi) ; mumblerjamie / CC-by-sa (Immacolata Concezione) ; Ferruccio Zanone / CC-by-sa (Natale)