- Home
- Feste religiose

Moltissime feste e tradizioni religiose scandiscono il corso della vita popolare durante l'intero anno.
Come lo scrive Antonio Castello nel suo delizioso libro Il Grande Almanacco dei giorni di festa (in Italia), sarebbe molto riduttivo interpretare la festa religiosa soltanto come occasione di svago, seppure importante: la festa religiosa non può prescindere dalla fede, elemento fondamentale della cultura del popolo italiano che, per esprimerla, è ricorso anche alla spettacolarizzazione degli eventi […]. Oggetto delle feste religiose cristiane è la celebrazione di Dio e dei grandi avvenimenti religiosi.
Certe feste sono fisse, mentre altre sono mobili come la Pasqua, variano la loro data da un anno all'altro, essendo nella maggior parte dei casi proprio in relazione con la data di Pasqua.
Ripetiamo in diverse ricorrenze, senza più averne coscienza, delle feste che avevano in antico un significato celebrativo ben definito, per esempio dell'inizio dell'anno (festa di capodanno) o dell'inizio di una stagione; così Natale ed Epifania, Carnevale, Pasqua, Calendimaggio (inizio di primavera), sono feste che hanno un comune fondo originario e perciò vi troviamo ripetute, trasferite o adattate, usanze e credenze uguali o analoghe. Queste feste sono costituite da forme rituali con lo scopo di eliminare il male accumulatosi nel periodo precedente e di propiziare il bene per il periodo di cui quel giorno segna l’inizio1.
Infatti, molte usanze e credenze di queste feste sono ispirate alla primitiva tradizione che in quei giorni fatidici le forze soprannaturali, come la fortuna, gli spiriti benigni e maligni, e i vari elementi, agiscano nel massimo della loro potenza; condizione favorevole per auspici. Attraverso il nostro calendario ti proponiamo di saperne di più sulle origini e le tradizioni di queste feste religiose.
Date dei feste religiose nel 2023, 2024 e 2025
-
Epifania
- venerdì 6 gennaio 2023
- sabato 6 gennaio 2024
- lunedì 6 gennaio 2025
-
Pasqua
- domenica 9 aprile 2023
- domenica 31 marzo 2024
- domenica 20 aprile 2025
-
Lunedì di Pasqua
- lunedì 10 aprile 2023
- lunedì 1 aprile 2024
- lunedì 21 aprile 2025
-
Pentecoste
- domenica 28 maggio 2023
- domenica 19 maggio 2024
- domenica 8 giugno 2025
-
Lunedì di Pentecoste
- lunedì 29 maggio 2023
- lunedì 20 maggio 2024
- lunedì 9 giugno 2025
-
Ferragosto - Assunzione
- martedì 15 agosto 2023
- giovedì 15 agosto 2024
- venerdì 15 agosto 2025
-
Tutti i Santi
- mercoledì 1 novembre 2023
- venerdì 1 novembre 2024
- sabato 1 novembre 2025
-
Immacolata Concezione
- venerdì 8 dicembre 2023
- domenica 8 dicembre 2024
- lunedì 8 dicembre 2025
-
Natale
- lunedì 25 dicembre 2023
- mercoledì 25 dicembre 2024
- giovedì 25 dicembre 2025
Riferimenti
Fonte: http://www.letradizioni.net