Pentecoste 2025, 2026 e 2027 - Data e origini

Date Pentecoste e Lunedì di Pentecoste

La Pentecoste ricorre nelle seguenti date:

Il lunedì di Pentecoste ricorre nelle seguenti date:

La data in cui cade la Pentecoste dipende dalla Pasqua.

Origini della Pentecoste

Pentecoste significa letteralmente: cinquantesimo (giorno) dalla Pasqua (latinamente Quinquagesima). Pentecoste è un termine di origine greca che significa 50 giorni dopo la Pasqua pente = cinque. È per definizione una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.

Le radici della Pentecoste affondano nella tradizione ebraica, dove viene chiamata Shavuot (letteralmente: settimane) e viene celebrata sette settimane dopo la Pasqua Ebraica, iniziando a contare dal secondo giorno di Pasqua, il 16 di Nisan. La festività ebraica era legata alle primizie del raccolto e alla rivelazione di Dio sul Monte Sinai, dove Dio ha donato al popolo ebraico la Torah. Le sette settimane corrispondono al periodo dell'Omer, un periodo di lutto in memoria delle disgrazie accadute al popolo di Israele, che si conclude con la festa di Lag Ba Omer. Shavuot è una festa gioiosa in cui si celebra il dono della Torah1.

Per la Chiesa cristiana, la Pentecoste celebra il dono dello Spirito Santo promesso da Gesù ai suoi discepoli. Non costituisce un episodio della storia della salvezza cristiana, bensì è il compimento del mistero permanente della vita della Chiesa. L'evangelista Giovanni, nel vangelo, e l'evangelista Luca, nella prima lettura, ci offrono due racconti complementari Giovanni racconta l’effusione dello Spirito già la sera di Pasqua, mentre Luca la colloca cinquanta giorni dopo, il giorno di Pentecoste, come narrato negli Atti degli Apostoli. Questa «discesa» dello Spirito Santo rappresenta l’inizio della predicazione universale e la nascita della Chiesa. Sembra che questi 50 giorni (tra la Pasqua e l'arrivo dello Santo Spirito) furono necessari per misurare con il tempo la pienezza di questa presenza e poter annunciarla con franchezza a tutti i popoli. Lo spirito santo è La Terza Persona (dopo il Padre e il Figlio) che viene costituire la Santissima Trinità. Si festeggia quindi la forza che ha risuscitato il Cristo dalla morte. Si chiude con la Pentecoste il ciclo liturgico della Pasqua.  

Questa festa segna l'inizio della diffusione del messaggio di Cristo, un messaggio che supererà i confini del Galilea e delle provincie dove si parlava solo l'aramaico.

Celebrazioni della Pentecoste

Secondo quanto raccontato dalla pellegrina Eteria, la Pentecoste si celebrava alla fine del sec. IV a Gerusalemme con una veglia notturna, una messa all’alba, una funzione mattutina e una processione al Monte degli Ulivi. In Occidente, la liturgia è stata semplificata, ma conserva alcuni elementi significativi come le letture profetiche, la benedizione del fonte battesimale, le litanie dei santi e la lettura degli Atti degli Apostoli all’inizio della messa. A Roma, la funzione si svolge tradizionalmente nella basilica di San Pietro, ricordando l’importanza dell’apostolo nella diffusione del messaggio cristiano2.

Pentecoste nel Trentino Alto Adige, una particolarità regionale

La Pentecoste è festeggiata principalmente nell'Europa Centrale, in Francia e in Alto Adige, dove il Lunedì di Pentecoste è ufficialmente giorno festivo.

Nel Trentino Alto Adige, l'intera regione si mobilita per festeggiare Sacro Cuore di Gesù. Introdotta nel 1796, dopo un voto della popolazione per proteggersi dalle truppe napoleoniche, questa ricorrenza è oggi celebrata con processioni solenni, bande musicali, costumi tipici e la partecipazione degli Schützen, le tradizionali compagnie tirolesi. Contemporaneamente, al calar della sera, sulle cime dei monti vengono accesi fuochi che vogliono sottolineare, diversamente da quanto avviene in altre località nel solstizio d'estate, la devozione della popolazione verso il Sacro Cuore3.

Novena colomba pentecoste
Novena colomba pentecoste littlemisspurps / CC-by

In Germania la Pentecoste comprende la Domenica e il Lunedì di Pentecoste («Pfingstsonntag» e «Pfingstmontag»), e cade 50 giorni dopo Pasqua. La discesa dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste ha dato l'avvio all'opera missionaria degli Apostoli. Quindi si può considerare la Pentecoste come il momento della nascita della Chiesa. Il Lunedì di Pentecoste è un giorno festivo. Oltre 900 fantini sfilano ogni anno il lunedì di Pentecoste in antichi abiti popolari e su cavalli magnificamente adornati da Bad Kötzting a Steinbühl. Questa tradizione risale all'anno 1412. Nel tempo la cavalcata di Pentecoste di Kötzing è diventata una delle più grandi processioni a cavallo d'Europa. Migliaia di visitatori possono assistere alla processione sul ciglio della strada4.

In Francia, il Lunedì di Pentecoste era tradizionalmente un giorno festivo. Tuttavia, a partire dal 2004, il governo Raffarin ha deciso di trasformarlo in una giornata lavorativa non retribuita, destinata a finanziare le politiche di assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti. Pur avendo perso lo status di giorno festivo per legge, mantiene il suo valore simbolico e religioso nel calendario liturgico.

In Norvegia, nella notte di san Giovanni, in uno dei giorni più lunghi dell'anno, vicino al solstizio d'estate (e alla Pentecosta), si festeggia il Sankthansaften, chiamato anche Jonsok (veglia di san Giovanni). In origine, questa festa aveva un significato religioso: onorava san Giovanni Battista e in suo onore si svolgevano pellegrinaggi verso le chiese e le fonti sacre. Uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio nella regione dei fiordi era la chiesa di legno di Røldal, la cui croce si credeva avesse poteri risanatori. Oggi, il Sankthansaften è una festa molto sentita in tutta la Norvegia. Si accendono grandi falò, si brinda con abbondante brennevin (acquavite) e spesso si viene invitati a danzare le tradizionali gamaldans, ovvero le «antiche danze». Queste includono le danze popolari norvegesi più antiche come springar e halling, a cui, a partire dal XIX secolo, si sono aggiunti anche valzer, polka e polka renana. La tradizione è particolarmente viva nelle zone rurali e continua a essere amata anche dalle giovani generazioni.

Riferimenti

  1. Fonte: www.cattedralemonreale.it

  2. Fonte e citazioni: www.treccani.it/enciclopedia

  3. Fonte: Il Grande Almanacco dei giorni di festa, Antonio Castello, Avallardi, P 523.

  4. Fonte: www.bavieraturismo.it/cavalcata-di-pentecoste-a-bad-koetzting-foresta-bavarese