- Home
- Feste religiose
- Immacolata Concezione

Date dell'Immacolata Concezione
L'Immacolata Concezione ricorre nelle seguenti date:
- lunedì 8 dicembre 2025
- martedì 8 dicembre 2026
- mercoledì 8 dicembre 2027
La festa dell’Immacolata Concezione si celebra ogni anno in data fissa, l’8 dicembre.
Etimologia e origini dell'Immacolata Concezione
Immacolata: non macchiata, cioè senza macchia, in riferimento al peccato originale. Concezione: concepimento, atto di concepire.
Il Dogma dell'Immacolata Concezione
Nei primi secoli del Cristianesimo, la dottrina dell'Immacolata Concezione si fonda su un parallelismo tra Eva e Maria, sviluppato secondo una duplice relazione di somiglianza e opposizione. Nell'Antico Testamento, il cosiddetto Protovangelo della salvezza presenta Eva come una prefigurazione di Maria. Secondo questa lettura, così come Eva fu plasmata da Dio senza peccato, anche Maria doveva essere concepita immacolata, ovvero priva della colpa originale. In questa prospettiva, Maria rappresenta la vittoria di Cristo sul peccato1.
La festa dell’Immacolata Concezione ha origine in Oriente, più precisamente nella Chiesa bizantina, dove, a partire dall’VIII secolo, si iniziò a celebrare nel mese di dicembre – nove mesi prima della nascita di Maria – la concezione di Sant’Anna, madre della Vergine, secondo quanto narrato dal Protovangelo di Giacomo, un testo apocrifo2. Infatti, tra la fine del VII e l'inizio dell'VIII secolo venne istituita la festa della Concezione di Anna, fissata il 9 dicembre. L’obiettivo della celebrazione non era tanto sottolineare l’esenzione di Maria dal peccato originale, quanto ricordare il miracolo della sua concezione, avvenuta nonostante la sterilità di Gioacchino e Anna, grazie alla grazia divina3.
Dall’Oriente, la festa si diffuse in Occidente seguendo diversi canali, tra cui la presenza di monaci orientali in Italia e gli stretti rapporti tra Bisanzio e l'Italia meridionale, come attesta il calendario liturgico napoletano.
La festa, nata nei monasteri palestinesi, fu accolta con entusiasmo: nel IX secolo la troviamo nel Nomocanon di Fozio e nel calendario monumentale della chiesa di Napoli, allora sotto l'influenza bizantina. Agli inizi del X secolo, l'imperatore Leone VI il Filosofo (896-903) la estese a tutto l'impero e, nel 1166, l'imperatore Comneno la annoverò tra le feste da celebrarsi con l'astensione dal lavoro. Nel XV secolo, due avvenimenti incidono profondamente nella storia del dogma e nella liturgia della festa dell'Immacolata Concezione: il Concilio di Basilea (1431-1437) e l'elezione alla cattedra di San Pietro del cardinale.
Un altro evento significativo rafforzò ulteriormente il legame tra la festa dell’Immacolata e la devozione popolare, in particolare nel Sud Italia. Nel 1624, Palermo fu colpita da una violenta epidemia di peste, attribuita – secondo la tradizione – allo sbarco di suppellettili infette provenienti dall’Oriente. La popolazione fu decimata e, di fronte all’impotenza dei rimedi umani, si affidò alla protezione divina. Fu in questo contesto che, presso la Cattedrale di Palermo, il cardinale Giannettino Doria emise un solenne voto di venerare e difendere l’Immacolata Concezione di Maria. Il 27 luglio 1624, il pretore della città, Vincenzo Del Bosco, principe di Cattolica, propose al consiglio civico di istituire ufficialmente una festa in onore dell’Immacolata.
La festa fu inserita nel calendario della Chiesa universale da papa Alessandro VII con la bolla Sollicitudo omnium ecclesiarum dell'8 dicembre 1661. Il Dogma cattolico fu ufficialmente proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Nella devozione cattolica l'Immacolata è collegata con le apparizioni di Lourdes a Bernadette Soubirou (1858) e iconograficamente con le precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi (nel 1830) a Catherine Labouré.
L’8 dicembre 1857, papa Pio IX inaugurò e benedisse a Roma il celebre monumento all’Immacolata Concezione situato in Piazza di Spagna. A partire dal pontificato di Pio XII, si è consolidata la tradizione di offrire fiori alla Vergine Maria in occasione della solennità dell’8 dicembre. Fu però papa Giovanni XXIII, nel 1958, a compiere un passo importante: per la prima volta un pontefice uscì dal Vaticano per recarsi di persona a Piazza di Spagna, dove depose ai piedi della statua della Madonna un cesto di rose bianche. Successivamente, fece visita anche alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Questa consuetudine è stata mantenuta e rinnovata da tutti i papi successivi, fino ai giorni nostri. La visita in Piazza di Spagna prevede un momento di preghiera, quale espressione della devozione popolare. L'omaggio all'Immacolata prevede il gesto della presentazione dei fiori, la lettura di un brano della Sacra Scrittura e di un brano della Dottrina della Chiesa cattolica, preghiere litaniche e alcuni canti mariani, tra cui il Tota pulchra4.
Tradizioni e celebrazioni dell'Immacolata Concezione
Attorno alla festa dell'Immacolata Concezione ruotano numerose tradizioni popolari diffuse in tutta Italia. Tante affondano le radici nel mondo contadino, medievale o addirittura pagano. La festa è particolarmente sentita nel Sud, in quanto l'Immacolata era la santa protettrice del Regno delle Due Sicilie, il regno che vigeva nel sud del paese prima dell'Unità. Ancora oggi è fortemente venerata in Campania, Calabria e Sicilia. Si festeggia soprattutto con celebrazioni ecclesiastiche, spesso solenni, durante le quali i credenti pregano e omaggiano i simulacri della Madonna.
La ricorrenza è accompagnata da solenni celebrazioni religiose, processioni e atti di devozione popolare. In molti comuni, la statua della Madonna viene portata in processione su appositi supporti, accompagnata da preghiere, rosari, canti religiosi e la celebrazione della Santa Messa. La vigilia dell’Immacolata, il 7 dicembre, è tradizionalmente giorno di astinenza dalla carne: si consumano piatti a base di pesce azzurro, baccalà e altre pietanze leggere.
A Verbicaro, in provincia di Cosenza, viene celebrata la ricorrenza attraverso la convivialità, come suggerisce il suo nome locale Perciavutta, letteralmente ‘aprire la botte’. Nel corso della giornata, si assaggia il vino nuovo che, per tradizione, viene degustato con grespelle5 ripiene di alici salate, peperoni secchi e cavolfiore portate in dono da amici e vicini di casa.
A Putignano, in provincia di Bari, le celebrazioni per l'Immacolata durano nove giorni, gremiti di appuntamenti di preghiera e processioni. Tra il 29 novembre e il 7 dicembre vengono eseguiti canti tradizionali e, l’8 dicembre, dodici membri di associazioni locali depongono ai piedi della statua della Madonna dodici corone di fiori, rigorosamente bianchi.
A Castellammare di Stabia (Napoli) e in altre zone rurali, si accendono falò rituali, simbolo di purificazione e buon auspicio per i raccolti futuri: un rito antico legato al fuoco che protegge e riscalda la Madonna nel suo cammino verso Betlemme.
A Termini Imerese (in provincia di Palermo) si venera un’icona miracolosa della Vergine [...], dipinta da un ignoto artista che, secondo la leggenda, fu colpito da pazzia dopo aver realizzato un’immagine così perfetta da sembrare divina. I festeggiamenti culminano l'8 dicembre e iniziano il 29 novembre, quando l'immagine viene prelevata dalla cappella che l'ha tenuta nascosta agli occhi dei fedeli per tutto l'anno6.
La festa dell’Immacolata segna anche l’apertura ufficiale del periodo natalizio: molte famiglie addobbano l’albero di Natale, decorano la casa e iniziano a visitare i mercatini natalizi, spesso inaugurati proprio in questa giornata. A Milano, la tradizione vuole che gli addobbi natalizi vengano allestiti già il 7 dicembre, in occasione della festa di Sant’Ambrogio, patrono della città7.
Nel 2013 e nel 2014 a Roma, l'8 dicembre Papa Francesco si è recato in Piazza di Spagna, nel giorno dell'Immacolata. Come vuole la tradizione, anche Papa Francesco, a bordo della sua Ford Focus, ha raggiunto il centro di Roma per il tradizionale appuntamento con la statua della Vergine, commissionata da Pio IX all'architetto Luigi Poletti per ricordare la proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione. Papa Francesco è giunto in Piazza di Spagna da via Condotti, dove, sceso dalla vettura, ha ricevuto in dono un calice dall'associazione commercianti8.
Riferimenti
Per l'origine e il significato della festa nelle Chiese d'Oriente, cfr. N.BUX, La Concezione di Maria nelle fonti liturgiche delle Chiese d'Oriente, in Path. Pontificia Accademia Teologica 3/2 (2004), pp 467/480.
Maggiori informazioni sul Protovangelo di Giacomo: http://www.orsattimauro.net/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=38
Ricetta delle grespelle: http://piattoforte.tiscali.it/r/ricetta/grespelle-1191.html
Estratto del libro: Il Grande Almanacco dei Giorni di Festa di Antonio Castello - P 482 (un libro delizioso per tutti quelli che vogliono saperne di più sui giorni festivi in Italia).
Fonte: http://www.wellthiness.wordpress.com Storia, curiosità e tradizioni sulla festa dell'Immacolata Concezione