Ferragosto (Assunzione) 2025, 2026 e 2027 - Data e origini

Date del Ferragosto

Il Ferragosto ricorre nelle seguenti date:

Il Ferragosto si celebra ogni anno il 15 agosto.

Origini del Ferragosto

Il nome Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti, ovvero «riposo di Augusto», ed è stata istituita nel 18 a.C dall'imperatore Augusto.

Una tradizione pagana

Tale celebrazione veniva festeggiata nel mese di settembre alla fine del ciclo della stagione estiva, ma venne spostata dall'imperatore Augusto all'inizio del mese che porta il suo nome.

Le Feriae Augusti erano un periodo di festa collettiva pensato per celebrare la fine delle grandi fatiche agricole estive, in particolare il raccolto dei cereali. Le celebrazioni che si tenevano a metà agosto erano dedicate alla fertilità della terra e alla protezione dei raccolti. Si trattava di un periodo dell’anno molto importante, in quanto segnava un momento di riposo e rigenerazione dopo mesi di duro lavoro nei campi e in vista della vendemmia e della raccolta delle olive.

Per questo Augusto, primo imperatore di Roma, nel 18 a.C. decise di indire le feriae Augusti in questo periodo feriae, che per esattezza iniziavano il primo giorno d'agosto, a fianco di altre antiche festività come i Vinalia rustica e i Consualia. Era anche un modo per farsi amare dal tutto il popolo.

Una festa riciclata dalla Chiesa

Queste festività che raggiungevano il loro picco il 15 del mese, erano talmente radicate nella cultura romana che la Chiesa decise di cristianizzarle, piuttosto che provare a sradicarle. Così, nel secolo VI, le Feriae Augusti vennero trasformate nella celebrazione dell'Assunzione in cielo di Maria Vergine che, terminata la sua vita terrena, fu elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo. Questa festa religiosa però si è semplicemente sovrapposta al Ferragosto originale che non ha mai perso la propria identità1.

A questa antica festività di origine pagana si è successivamente affiancata la solennità religiosa dell’Assunzione di Maria in cielo, celebrata il 15 agosto. Sebbene il dogma dell’Assunzione sia stato proclamato ufficialmente solo nel 1950 da Papa Pio XII, la devozione popolare e la tradizione liturgica italiana erano già vive da secoli. Secondo alcuni studiosi, la data del 15 agosto potrebbe essere collegata alla consacrazione di una basilica mariana a Costantinopoli, avvenuta proprio in questo giorno. In questo modo, la celebrazione ha unito simbolicamente la spiritualità cristiana alle antiche pratiche agricole, come il riposo dopo il raccolto, le corse di cavalli e animali da tiro, e l’usanza di offrire mance o doni ai lavoratori da parte dei proprietari terrieri. 

Celebrazioni

Ferragosto e le celebrazioni religiose di oggi

In molte località italiane, il 15 agosto è celebrato con solenni processioni religiose che affondano le radici nella tradizione popolare e spirituale. Tra le più suggestive vi è quella di Palermo dove giovani portano in spalla le «barette» con la statua della Madonna, seguiti da cortei e fedeli in festa. A Sassari, i protagonisti sono i maestosi Candelieri in cartapesta, alti e colorati, portati in spalla per le vie della città durante la celebre Discesa dei Candelieri, che richiama migliaia di persone. A Tivoli, vicino Roma, si svolge l’Inchinata, durante la quale la statua della Vergine incontra quella di Gesù in un momento molto emozionante per i fedeli. In altre città come Genova, Milano e in Abruzzo si festeggia con i fuochi d'artificio.

Venezia, invece, si celebra il simbolico Sposalizio con il Mare, antica cerimonia che si tiene in occasione della Festa dell’Assunta. Oggi, al posto del doge, il sindaco e il patriarca della città si imbarcano su una nave che rievoca il Bucintoro e raggiungono il centro del Canal Grande, dove viene lanciata in mare una corona d’alloro in memoria dei caduti e un anello, pronunciando la formula rituale O Mare, io ti sposo. […]. Dopo le cerimonie religiose, i festeggiamenti vengono chiusi con la caratteristica regata su gondole2.

Nel borgo medievale di Corciano (Perugia), la festa dell’Assunta è legata a un antico statuto comunale che prevedeva l’offerta di un cero da parte dei priori alla chiesa di Santa Maria Assunta. Ancora oggi, al lume delle torce, magistrati, rappresentanti delle arti e mestieri, clero e popolani sfilano in corteo per donare un grande cero che viene deposto sotto il celebre dipinto dell’Assunta del Perugino.

Ma la festa più tradizionale si svolge a Orvietto (TR), dove la vigilia si tiene una processione religiosa, con una macchina barocca risalente al lontano XII secolo3.

Festa ferragosto, Caltagirone, Sicilia
Festa ferragosto, Caltagirone, Sicilia edgar_poe / CC-by-nc-sa

Ferragosto sinonimo di ozio, viaggi, feste e ferie

Il Ferragosto ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua grande popolarità e con il tempo sono nati molti usi: per lungo tempo è stato costume che i lavoratori rendessero omaggio ai padroni delle terre che lavoravano, alle autorità religiose e agli alti dignitari della cosa pubblica, da cui ricevevano mance e doni. Con il passare degli anni, Ferragosto è diventato anche sinonimo di brevi viaggi e gite fuori porta, un’abitudine promossa con vigore durante il Ventennio fascista, quando le istituzioni organizzavano vere e proprie escursioni popolari per incentivare il turismo interno e la coesione sociale1. Nel cuore dell'estate, il Ferragosto oggi è sinonimo di scampagnate, barbecue, picnic e – per molti – anche di lunghe code in autostrada. Il tutto favorito dal clima estivo, che contribuisce a rendere questa giornata un appuntamento imperdibile per famiglie, amici e turisti.

Tra le numerose tradizioni italiane legate al Ferragosto, non possono mancare i piatti tipici che variano da regione a regione, raccontando la storia e l’identità gastronomica del territorio. Un tempo, a Torino era consuetudine il picnic in riva al Po, nei pressi del santuario della Madonna del Pilone, in occasione della Festa delle Pignatte. Tra i piatti più simbolici del Ferragosto troviamo il piccione arrosto, una preparazione dalle origini antiche, introdotta in Italia dalla Francia ai tempi di Carlo Magno e ancora oggi presente in alcune zone del Centro-Nord. In Sicilia si prepara il Gelo di Melone4 o gelu du muluna o anche di anguria, un tipico dolce al cucchiaino, mentre a Roma il ricco pranzo tradizionale ferragostano vede come protagonisti le fettuccine con i fegatini, il pollo in umido con peperoni e l'immancabile cocomero5. In diverse regioni del centro è diffusa la consuetudine di sfornare in occasione dell'Assunta dolci e ciambelle all'anice: è il caso per esempio dello Zuccherino montanaro di Grizzana, in provincia di Bologna, e del Boscotto di mezzagosto di Pitigliano, nei pressi di Grosseto6.

Ogni anno il 15 agosto è sinonimo di festa e divertimento, dal lungomare all'interno dello stivale: feste, animazione e intrattenimento, ma anche appuntamenti culturali con musei aperti, spettacoli e mostre nei centri storici. Tutti i comuni italiani organizzano moltissimi eventi: feste con musica e orchestre sotto le stelle, party per tutti i gusti nei tanti locali delle numerose stazioni balneari e, immancabili, i fuochi d'artificio sulla spiaggia la sera di Ferragosto.

Riferimenti

  1. Fonte: http://www.unaparolaalgiorno.it

  2. Estratto del libro: Il Grande Almanacco dei Giorni di Festa di Antonio Castello - P 583 - (un libro delizioso per tutti quelli che vogliono saperne di più sui giorni festivi in Italia).

  3. Estratto del libro: Il Grande Almanacco dei Giorni di Festa di Antonio Castello - P 557

  4. Ricetta del Gelo di Melone: lacuochinasopraffina.com

  5. Film da vedere in riferimento: Pranzo di ferragosto film italiano realizzato da Gianni Di Gregorio nel 2008.

  6. Fonte: http://www.unadonna.it/lifestyle/