- Home
- Vacanze scolastiche
- Ponte della solennità di tutti i Santi

Ponte per la Solennità di Tutti i Santi 2024
Vacanze | Regione | Inizio | Fine |
---|---|---|---|
Tutti i Santi 2024 | Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto e Provincia autonoma di Trento | venerdì 1 novembre 2024 | domenica 3 novembre 2024 |
Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.
Il 1° novembre si celebra la Solennità di Tutti i Santi, una festa cristiana che rende omaggio a tutti i santi, noti e ignoti. È una delle principali feste liturgiche della Chiesa cattolica e viene seguita dal 2 novembre, giorno dedicato alla Commemorazione dei Defunti. Le due ricorrenze non vanno confuse: il 1° novembre è una festa di gioia e onore per chi ha raggiunto la santità, mentre il 2 novembre è un momento di preghiera e memoria per i defunti.1
Storia della Festa di Tutti i Santi
Le origini della Festa di Ognissanti risalgono al IV secolo, quando si iniziarono a commemorare i martiri cristiani. Nel 835, Papa Gregorio IV decretò il 1° novembre come festa di precetto e la solennità di Tutti i Santi sostituì l'antica festa romana dedicata a San Cesario di Terracina.
In Italia, il 1° novembre è riconosciuto sia come festa religiosa sia come festa civile e giorno festivo ufficiale, stabilito dalla Legge n. 260 del 27 maggio 19492. In questa giornata, scuole e uffici restano chiusi per permettere la partecipazione alle celebrazioni religiose e alle messe solenni, ma anche per offrire alle famiglie l’occasione di riunirsi e visitare i cimiteri.
Vigilia di Tutti i Santi
Il periodo a cavallo tra ottobre e novembre è intenso! Il 31 ottobre si festeggia Halloween, una festa anglosassone che prevede zucche intagliate, travestimenti e il famoso «dolcetto o scherzetto»3. Non è riconosciuta come festa ufficiale, ma è sempre più celebrata dai giovani che approfittano delle scuole chiuse l’indomani per godersi la serata mascherata. Con il susseguirsi di eventi e ricorrenze, spesso le scuole scelgono di concedere un ponte, unendo il divertimento di Halloween al riposo e alle celebrazioni della festa di Ognissanti.