Vacanze di Natale 2024

Vacanze natalizie 2024: scuole chiuse tra Natale e la Befana

Le vacanze di Natale sono uno dei periodi più attesi dagli studenti e dalle famiglie italiane. A stabilire le date precise delle vacanze natalizie sono le singole regioni, grazie all’autonomia prevista dal D.P.R. n. 275/19991, che regola il calendario scolastico a livello regionale. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), infatti, stabilisce solo le linee generali, come il numero minimo di 200 giorni di lezione previsto dall’Art. 74 del D.Lgs. 297/19942, ma non impone direttamente le vacanze.

Ecco la tabella delle date per il 2024:

Vacanze Regione Inizio Fine
Natale 2024 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto e Provincia autonoma di Trento lunedì 23 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025
Emilia-Romagna, Toscana e Provincia autonoma di Bolzano martedì 24 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

In linea generale, le scuole chiudono intorno al 23 o 24 dicembre e riaprono subito dopo il 6 gennaio (Epifania), coprendo così anche Capodanno. Questo periodo include quattro festività centrali per la tradizione italiana:

Natale, il 25 dicembre, una delle festività più diffuse al mondo. Si celebra la nascita di Gesù ed è l’occasione per le famiglie di riunirsi.3

Santo Stefano, il 26 dicembre, festività tipicamente italiana. Questa giornata è dedicata al primo martire cristiano4, introdotta come giorno festivo civile nel 1949.5

Capodanno, il 1° gennaio, è la festa di inizio anno celebrata in quasi tutto il mondo, anche se in alcuni paesi viene considerata meno importante rispetto ad altri «capodanni» tradizionali.6

Epifania, il 6 gennaio, conosciuta soprattutto come festa della Befana, durante la quale, secondo la tradizione italiana, i bambini ricevono dolci o carbone dalla simpatica vecchietta.7