Vacanze di Pasqua 2025

Scuole chiuse per le vacanze di Pasqua 2025

Date delle vacanze di Pasqua per il 2025:

Vacanze Regione Inizio Fine
Pasqua 2025 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Provincia autonoma di Bolzano giovedì 17 aprile 2025 martedì 22 aprile 2025
Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta giovedì 17 aprile 2025 lunedì 21 aprile 2025
Veneto giovedì 17 aprile 2025 sabato 19 aprile 2025
Provincia autonoma di Trento venerdì 18 aprile 2025 sabato 26 aprile 2025

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Le vacanze di Pasqua variano di anno in anno e a stabilire le date di inizio e fine non è né il MIM né la Chiesa italiana, ma una regola fissata dal Concilio di Nicea nel 325 d.C.: Pasqua cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Perciò la data cambia ogni anno, oscillando tra il 22 marzo e il 25 aprile.1

Poiché la Pasqua determina la Quaresima, e la Quaresima determina il termine del Carnevale, quest’ultimo si celebra nei 40 giorni, escluse le domeniche, che precedono la Pasqua. Il Carnevale rappresenta l’ultimo momento di festa, abbondanza e allegria prima del periodo di digiuno e penitenza quaresimale, che ha inizio con il Mercoledì delle Ceneri.2

Perché Pasquetta si chiama lunedì dell’Angelo?

Fino alla Seconda Guerra Mondiale, la Pasqua in Italia era esclusivamente una festa religiosa e non prevedeva un giorno di riposo per i lavoratori; inoltre, la Pasquetta non esisteva. Fu solo nel 1949 che il Lunedì di Pasqua diventò giorno festivo ufficiale, grazie all’influenza dei soldati britannici presenti nel dopoguerra: in Inghilterra, infatti, le festività che cadevano di domenica venivano «recuperate» il lunedì successivo.

Il termine Pasquetta è un diminutivo affettuoso di «Pasqua» e indica proprio il giorno successivo, più leggero e conviviale, tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta, ai picnic e ai momenti in compagnia, in contrasto con il carattere più solenne e religioso della domenica di Pasqua.3