Vacanze di Carnevale 2025

Il Carnevale è una festa che si celebra soprattutto nei Paesi di tradizione cristiana. Il termine «carnevale» deriva dal latino «carnem levare», cioè «eliminare la carne», perché indicava il banchetto che si teneva prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.1 Si tratta quindi di una sorta di preludio - da sempre legato al divertimento e alla trasgressione - alle celebrazioni solenni della Quaresima.

Vacanze di Carnevale 2025: le date del calendario scolastico

Le scuole possono chiudere per Carnevale a discrezione delle singole Regioni, che decidono se concedere uno o più giorni di vacanza. Il numero di giorni di vacanza varia da una regione all’altra, ma in linea generale le lezioni vengono sospese per il Martedì Grasso.

Ecco la tabella delle date per il 2025:

Vacanze Regione Inizio Fine
Carnavale 2025 Molise e Valle d'Aosta lunedì 3 febbraio 2025 mercoledì 5 febbraio 2025
Piemonte sabato 1 marzo 2025
Provincia autonoma di Bolzano sabato 1 marzo 2025 domenica 9 marzo 2025
Basilicata, Campania, Lombardia, Piemonte e Sardegna lunedì 3 marzo 2025 martedì 4 marzo 2025
Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Provincia autonoma di Trento lunedì 3 marzo 2025 mercoledì 5 marzo 2025

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Origini del Carnevale

Il Carnevale affonda le sue radici nelle feste pagane dell’antica Roma, come i Saturnali. Con il tempo, queste tradizioni si sono fuse con riti cristiani, dando origine alla festa che precede la Quaresima.

Oggi in Piemonte si festeggia il Carnevale di Ivrea, celebre per la Battaglia delle Arance, simbolo di ribellione e libertà. In Sardegna si festeggia il Carnevale di Mamoiada, con le i Mamuthones, maschere sarde protagoniste di riti e danze ancestrali che affondano le radici in tradizioni precristiane.2 Il Carnevale di Cento, in Emilia-Romagna, è senza dubbio il più audace e trasgressivo. Inoltre dagli anni ’90 è gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro. Il più elegante e il più famoso d’Italia è il Carnevale di Venezia: maschere raffinate, abiti d’epoca e un’atmosfera unica.3 A Milano, invece, si festeggia il calendario ambrosiano, che differisce da quello romano e termina il sabato successivo al Mercoledì delle Ceneri, prolungando i festeggiamenti di qualche giorno rispetto al resto d’Italia.4

Come si calcola il Carnevale

Le date del Carnevale cambiano ogni anno perché sono legate alla Pasqua, ma in regola generale cade sempre in un periodo che va dal 3 febbraio al 9 marzo. I momenti più importanti sono il Giovedì Grasso e soprattutto il Martedì Grasso, che rappresenta l’ultimo giorno di Carnevale, prima dell’inizio della Quaresima con il Mercoledì delle Ceneri.5