- Home
- Giorni festivi
- Anniversario della Liberazione
Date di Anniversario della Liberazione
L'Anniversario della Liberazione è prevista alle seguenti date:
- giovedì 25 aprile 2024
- venerdì 25 aprile 2025
- sabato 25 aprile 2026
La data è fissa, ogni anno ha luogo il 25 aprile.
La Storia
L'episodio ha luogo alla fine della seconda guerra mondiale, si tratta della vittoria della resistenza italiana contro l'occupazione tedesca nazista e contro il Governo della Repubblica Sociale Italiana. Il giorno della Liberazione è stato ufficialmente fissato il 25 aprile 1945, scelto simbolicamente come data rappresentativa perché proprio in quel giorno furono liberate le città di Milano e Torino.
Durante i primi mesi del 1945 Le forze partigiane che combattevano contro l'occupazione tedesca e la Repubblica di Salò nell'Italia settentrionale erano diverse decine di migliaia di persone, abbastanza bene organizzate militarmente.
Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia aveva sede a Milano, Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani, Rodolfo Morandi, Giustino Arpesani e Achille Marazza presiedevano il Comitato di Liberazione, incitarono ufficialmente all'insurrezione il 25 aprile 1945 via manifesti, quotidiani: tutti i partigiani attaccarono i presidi fascisti e tedeschi. Arrendersi o perire! era il titolo di un proclama diramato dal CLNAI e dal CVL il 19 aprile 1945 e diffuso attraverso la stampa e comunicazioni radiofoniche in lingua italiana nel Nord Italia durante questi periodi di insurrezione. Quest' insurrezione è avvenuta nella città di Milano, sede del comando partigiano.
Il CLN (o movimento di Resistenza) fu fondato a Roma il 9 settembre 1943. Bisogna ricordare che a quest'epoca Il periodo storico in cui il movimento fu attivo inizia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e termina nei primi giorni del maggio 1945.
Ricordiamo anche che due anni prima, un po' più a Sud e dopo avere occupato nel giugno del 1943 Pantelleria e Lampedusa, il 10 luglio tre divisioni americane, una canadese e tre inglesi sbarcarono in Sicilia, battendo quattro divisioni italiane e due tedesche e superando, il 17 agosto 43, l'ultima resistenza dell'Asse. Mussolini fu rovesciato il 25 luglio dal Gran Consiglio del Fascismo e arrestato per ordine del re: il nuovo governo italiano, presieduto da Pietro Badoglio, aveva avviato i negoziati firmando il 3 settembre un armistizio segreto, reso pubblico l'8 settembre[1].
Da di un approccio più pragmatico, e da un punto di vista più concreta, il 29 aprile 1945 segnerà la fine effettiva del regno neofascista in Italia, bisognerà aspettare il 3 maggio 1945 per vedere l'intero territorio completamente liberato.
Una mattina mi sono svegliato, o bella, ciao! Bella, ciao! Bella, ciao, ciao, ciao! Una mattina mi sono svegliato, e ho trovato l'invasor. Questa canzone è diventata uno dei i simboli della Repubblica, l'Inno Nazionale della Liberazione Bella Ciao che ricorda il sangue, la lotta, gli ideali della Resistenza antifascista e quindi la giornata del 25 aprile 1945.
Questa data rappresenta il percorso storico che porterà l'Italia al referendum del 2 giugno 1946, e alla nascita della Repubblica.
Come e quando il 25 Aprile divento Festa Nazionale?
L‘Anniversario della Liberazione d'Italia venne istituito ufficialmente come festa nazionale nel 1946, dal primo governo provvisorio italiano del dopoguerra, alla data anniversario di quell'evento storico. A celebrazione della totale liberazione del territorio italiano, il 25 aprile 1946 è dichiarato festa nazionale (Decreto legislativo luogotenenziale 22 aprile 1946, n. 185, Disposizioni in materia di ricorrenze festive. Gazz. Uff., 24 aprile 1946, n. 96).
Per celebrare l'anniversario del 25 aprile, in molte città italiane vengono organizzati ogni anno numerosi eventi come manifestazioni, cortei, depositi di corone d'alloro ai vari monumenti dei caduti, giornate di commemorazione pubblica, Feste popolari, celebrazioni e concerti[5].
In tutto il Paese si festeggia la riconquista della Democrazia, nel ricordare i martiri, nel riflettere sul Passato perché non si ripeta.
A Venezia, il giorno 25 aprile è anche la festa di San Marco, patrono della città. Anticamente in questa giornata si svolgeva in Piazza una famosa processione cui partecipavano autorità religiose, civili e rappresentanti delle arti. Ancora oggi San Marco si festeggia con una processione in Basilica. Tra i veneziani è estremamente diffusa la consuetudine di donare in questa giornata un«bocolo», un bocciolo di rosa, alle donne che più si amano[6].