- Home
- Altre pagine
- Segni astrologici
Origini dei segni zodiacali
Lo zodiaco è un cerchio di 360 gradi che circonda il Sole, la Luna e i pianeti. Le prime testimonianze risalgono al 1700 a.C., ma fu codificato dagli astrologi verso il 1000 a.C.1 per interpretare i presagi e osservare il moto degli astri. È suddiviso in dodici sezioni dette «segni», che portano il nome delle costellazioni attraversate dal Sole nel corso dell’anno.
I 12 segni dello zodiaco, come li conosciamo oggi, affondano le loro radici nella tradizione babilonese. Successivamente furono trasmessi ai Greci, ai Romani e infine agli Arabi. Sono ripartiti nei quattro elementi naturali - fuoco, terra, aria e acqua - e ogni segno è a sua volta suddiviso in tre sotto-segni detti «decani».
Date dei segni zodiacali
Ariete: 21 marzo – 20 aprile
L’Ariete è il primo segno dello zodiaco. Il suo elemento è il fuoco e simboleggia l’impulsività, la virilità, il coraggio, l’energia e l’indipendenza. Scopri di più sul segno zodiacale Ariete.
Toro: 21 aprile – 20 maggio
Il Toro è un segno di terra. Si situa tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate ed è associato alla forza lavorativa, alla tenacia e alla determinazione. È un segno sensuale, possessivo e appassionato. Scopri di più sul segno zodiacale Toro.
Gemelli: 21 maggio – 21 giugno
Il terzo segno dello zodiaco è rappresentato da due figure umane che si tengono per mano. Incarna i contatti umani, i trasporti, le comunicazioni e la popolarità. Il suo elemento è l’aria. Scopri di più sul segno zodiacale Gemelli.
Cancro: 22 giugno – 22 luglio
Subito dopo il solstizio d’estate, c’è il Cancro, un segno complesso dall’animo sensibile e introspettivo, timido e tenace. Il suo elemento è l’acqua. Scopri di più sul segno zodiacale Cancro.
Leone: 23 luglio – 22 agosto
Situato nel cuore dell’estate, il segno del Leone incarna la gioia di vivere, l’ambizione, l’orgoglio e il desiderio di affermazione. Il suo elemento è il fuoco. Scopri di più sul segno zodiacale Leone.
Vergine: 23 agosto – 22 settembre
Subito prima dell’equinozio d’autunno, la Vergine è il simbolo del lavoro, del raccolto, della precisione e dell’abilità manuale. Il suo elemento è la terra. Scopri di più sul segno zodiacale Vergine.
Bilancia: 23 settembre – 22 ottobre
L’ingresso del Sole in Bilancia coincide con il punto mediano dell’anno astronomico. È il segno dell’equilibrio, della giustizia e della misura. Il suo elemento è l’aria. Scopri di più sul segno zodiacale Bilancia.
Scorpione: 23 ottobre – 22 novembre
Lo Scorpione incarna la resistenza, la profondità emotiva e l’intensità. È considerato il segno più passionale dello zodiaco, con un’inclinazione naturale per tutto ciò che è misterioso, oscuro, cupo e distruttivo. Il suo elemento è l’acqua. Scopri di più sul segno zodiacale Scorpione.
Sagittario: 23 novembre – 21 dicembre
Situato subito prima del solstizio d’inverno, il Sagittario simboleggia il movimento, l’avventura, l’indipendenza e lo spirito nomade. È l’ultimo dei segni di fuoco. Scopri di più sul segno zodiacale Sagittario.
Capricorno: 22 dicembre – 20 gennaio
Il Capricorno inizia con il solstizio d’inverno e rappresenta la fine e il nuovo inizio di un ciclo. Simboleggia la pazienza, la perseveranza, il senso del dovere e la realizzazione personale. Il suo elemento è la terra. Scopri di più sul segno zodiacale Capricorno.
Acquario: 21 gennaio – 19 febbraio
Segno dell’innovazione, della solidarietà e della fratellanza universale, l’Acquario si distingue per il suo distacco dai beni materiali e la visione collettiva. Il suo elemento è l’aria. Scopri di più sul segno zodiacale Acquario.
Pesci: 20 febbraio – 20 marzo
I Pesci sono l’ultimo segno dello zodiaco e il loro elemento è l’acqua. Rappresentano la sensibilità, l’immaginazione, l’empatia e l’angoscia. Sono sognatori di natura. Scopri di più sul segno zodiacale Pesci.
Il tredicesimo segno

Ci sarebbe una tredicesima costellazione che attraversa l’ellittica e che si situerebbe tra lo Scorpione e il Sagittario. Si tratta di Ofiuco (Ophiuchus) che significa «portatore di serpente» (o serpentaio). Tuttavia, questo segno non è preso in considerazione dagli astrologi2. Il segno del serpente corrisponderebbe al periodo tra il 30 novembre e il 17 dicembre3.
Come funzionano gli astri

L’astrologia stabilisce il legame tra la posizione degli astri nello zodiaco e gli eventi terrestri. Si basa sulle conoscenze astronomiche e usa un sistema fondato su pianeti, segni e case.
Partendo dai dati contenuti nelle effemeridi, gli astrologi calcolano la posizione degli astri e disegnano la carta del cielo relativa a un momento preciso. Questa rappresentazione oggettiva del cielo viene poi interpretata soggettivamente, tenendo conto del profilo della persona, si parla allora di carta astrale o tema natale.
L’astrologia ipotizza che la configurazione del cielo al momento della nascita influenzi il carattere e il destino di un individuo.
Per calcolare la tua carta del cielo, consulta il nostro strumento di calcolo.
L’oroscopo
In origine l’oroscopo corrispondeva alla carta del cielo che mostrava le posizioni e le congiunzioni planetarie al momento della nascita di un individuo. Il termine deriva dal latino horoscopus, che significa «costellazione sotto cui si è nati», e che a sua volta deriva dal greco horoscopos, composto da hora (ora) e skopein (osservare).4.
Oggi l’oroscopo indica le previsioni astrologiche basate sull’osservazione delle configurazioni planetarie. Riguarda tutti coloro che appartengono a uno stesso segno e vengono diffuse con cadenza giornaliera, settimanale, mensile o annuale.
Secondo un’indagine della Doxa condotta nel 1998, circa il 30% degli italiani afferma di credere nell’astrologia. Mentre secondo il Rapporto Italia 2010 di Eurispees, 11 milioni di italiani (circa il 18 % della popolazione) si rivolgono a consulti magici (maghi, cartomanti, astrologi), e ogni giorno 33.000 persone cercano consulenza esoterica. Il 51 % sono donne, il 6 % sono minorenni5.
L’ascendente
Spesso sottovalutato, il segno ascendente è altrettanto importante. Corrisponde al segno che sorge a est al momento della nascita e si calcola in base all’ora esatta e alla longitudine del luogo di nascita.
Per conoscere il proprio ascendente, è fondamentale conoscere l’ora esatta di nascita al minuto.
Usi dell’astrologia nel tempo
In origine, l’astrologia aveva due funzioni principali. Permetteva di decifrare i messaggi degli dèi (astrologia divinatoria) e di osservare l’influenza degli astri su eventi terrestri come guerre, epidemie, alleanze politiche. In parallelo osservava e analizzava l’azione degli astri sui fenomeni terrestri, come le stagioni, i terremoti o le maree (astrologia naturale, fisica o sferica).
L’astrologia genetliaca (o natale) studia il destino di ciascun individuo, analizzando la posizione degli astri al momento della nascita tramite l’oroscopo.
L’astrologia giudiziaria formula previsioni interpretando il «giudizio» degli astri, ossia la loro influenza sugli eventi futuri e sul destino delle persone.
L’astrologia propone anche una griglia interpretativa che si è estesa ad altri campi, come la medicina o la politica. Spesso è utilizzata anche in Borsa o nei mercati finanziari (astrologia economica, finanziaria o astroeconomia)6.

I segni dello zodiaco cinese
A differenza dell’astrologia occidentale, basata sulla suddivisione dello spazio, l’astrologia cinese si basa sulla suddivisione del tempo ed è composta da 12 segni rappresentati da animali:
- topo
- bue
- tigre
- coniglio
- drago
- serpente
- cavallo
- capra
- scimmia
- gallo
- cane
- maiale.
I segni sono determinati dall’anno di nascita e ogni anno è associato anche a uno dei cinque elementi: acqua, legno, fuoco, terra, metallo. L’associazione tra animale ed elemento permette di ottenere 60 combinazioni possibili.
Scopri di più sulla nostra pagina dedicata all’Astrologia cinese.
Riferimenti
« A Breeze from the Stars : NASA spacecraft are monitoring an interstellar wind coming from the constellation Ophiuchus », Nasa, pubblicato il dicembre 2004. Archivio web.
Astrologia e oroscopi, chiromanzia e cartomanzia, Doxa, Bollettino della Doxa, 1998; Eurispes (2010). Rapporto Italia 2010. Roma: Eurispes - Istituto di Studi Politici Economici e Sociali.
Letture: L'Astrologia e la Borsa, Giancarlo Anelli, Astro Edizioni, 2016, Come funziona l'astrologia nel mercato azionario, Dimmi di che segno zodiacale sei e ti dirò come investire
Leggi anche
Il libro completo dell'astrologia cinese, Derek Walters, Gremese Editore, 2004