- Home
- Altre pagine
- Segni astrologici
- Toro

Il Toro è il secondo segno dello zodiaco. Il Sole vi transita dal 21 aprile al 20 maggio, nel periodo compreso tra l’equinozio di primavera e il solstizio d’estate. Si divide in tre decani:
- Primo decano: dal 21 al 30 aprile
- Secondo decano: dall’1 al 10 maggio
- Terzo decano: dall’11 al 20 maggio
Carta d’identità
Polarità: femminile (negativa)
Modalità: fissa
Elemento: terra Pianeta dominante: Venere
Pianeti secondari: Mercurio (primo decano), Luna (secondo decano), Saturno (terzo decano)
Parti del corpo associate: collo e gola
Simbologia

Il Toro è un animale possente e virile. Incarna la resistenza fisica, la stabilità e il legame profondo con la terra. È intimamente connesso ai cicli naturali e al ritmo delle stagioni. Nella storia e nella mitologia, è spesso associato alla potenza creatrice, ai riti agricoli e alla fertilità, simbolo di prosperità e abbondanza che assicurava la continuità della vita e delle comunità antiche.
In astrologia, il Toro incarna la forza costante, la capacità di costruire e preservare, unendo queste qualità a un amore naturale per i piaceri semplici e autentici della vita.
Rappresentazioni
La costellazione del Toro1 ospita alcuni tra gli oggetti celesti più studiati e affascinanti: l’ammasso aperto delle Pleiadi, noto fin dall’antichità; l’ammasso delle Iadi; la stella Aldebaran e la Nebulosa del Granchio.
Il toro è presente in diverse mitologie. Nella mitologia sumera, la dea Ishtar2 invia il Toro Celeste per punire Gilgamesh. Nella mitologia greca è protagonista del rapimento di Europa3 da parte di Zeus, che assume le sue sembianze, e della leggenda del Minotauro4, creatura leggendaria metà uomo e metà toro. Nella cultura egizia, il toro è venerato come Api, simbolo di forza vitale e fertilità5.
Il segno del Toro in 5 caratteristiche
1 - Stabilità e radicamento
I nati sotto il segno del Toro sono stabili, leali e rassicuranti. Cercano l’equilibrio in ogni ambito della vita e non amano i cambiamenti bruschi o superflui. Il loro profondo legame con la terra e con la realtà li rende profondamente ancorati al presente e sensibili ai ritmi della natura. Grazie alla loro costanza e alla loro calma, sono percepiti come persone affidabili dagli altri.
2 - Perseveranza e tenacia
La perseveranza è una delle qualità più rappresentative del Toro. I nativi di questo segno avanzano con passo sicuro e determinato, affrontando qualsiasi ostacolo con sangue freddo e senza esitare. Costruttori nell’anima, grazie alla loro indole metodica e costante, sono pronti a superare ogni difficoltà lungo il cammino, per portare a termine qualsiasi progetto e trasformare le idee in risultati concreti.
3 - Connessione ai piaceri sensoriali
Governati da Venere, pianeta dell’amore e dell’armonia, i Toro hanno un rapporto privilegiato con i piaceri dei sensi. Amano ciò che appaga il corpo e l’anima: la buona cucina, la musica, l’arte e il comfort materiale. La loro natura sensuale e fertile li porta a ricercare bellezza ed equilibrio in ogni esperienza, riflettendo una profonda sintonia con i cicli naturali e con il mondo materiale.
4 - Calma e misura
Il loro temperamento calmo e misurato si riflette nel modo in cui affrontano le situazioni e si relazionano agli altri. Preferiscono riflettere prima di agire, mantenendo un ritmo equilibrato e costante. Questa tranquillità trasmette sicurezza e li rende spesso mediatori o figure di riferimento in contesti complessi. La loro riservatezza cela una profonda interiorità e una grande capacità di ascolto.
5 - Lealtà e affidabilità
I Toro sono amici leali e partner affidabili. Una volta impegnati in una relazione o in un progetto, vi si dedicano con costanza e dedizione. Il loro spiccato senso di responsabilità li rende persone su cui si può contare nei momenti difficili. Questa lealtà riflette il loro attaccamento alle persone care e il desiderio di costruire legami duraturi, fondati sulla fiducia e sulla sincerità.
Temperamento del Toro
La donna Toro
Pragmatica e determinata, la donna Toro affronta le sfide con calma risoluta. La sua presenza rassicurante infonde fiducia. Testarda e profondamente legata ai suoi valori, cerca costantemente armonia intorno a sé. Ama il bello, ha gusti raffinati e una sensualità naturale che si esprime in ogni dettaglio della sua vita.
L’uomo Toro
L’uomo Toro ha un’indole calma e pacata. La sua stabilità emotiva e l’approccio metodico alle situazioni lo rendono una presenza rassicurante e affidabile in ogni contesto. È disposto a fare il possibile per garantire un ambiente sicuro e accogliente, trasformando la vita di tutti i giorni in una preziosa collezione di piccoli piaceri.
Il Toro nella vita quotidiana

Amore
Il Toro è un partner affettuoso, passionale e leale. Ambisce a costruire relazioni stabili e durature, fondate sulla fiducia reciproca e sulla condivisione dei piaceri semplici e autentici della vita.
Amicizia
Il Toro schiva i conflitti inutili e predilige i legami sinceri e duraturi. È un amico leale e paziente, sempre pronto a offrire un sostegno concreto e disinteressato.
Lavoro
Sul piano professionale, il Toro eccelle nei progetti a lungo termine e nei contesti che richiedono perseveranza e senso di responsabilità.
Può risultare meno a suo agio con cambiamenti improvvisi o ambienti troppo caotici.
Salute
La sua resistenza fisica è notevole, ma deve prestare attenzione a non indulgere troppo nei piaceri della tavola e a mantenere uno stile di vita attivo, per preservare la propria salute.
Compatibilità con gli altri segni
Il Toro ha affinità con gli altri segni di terra (Vergine, Capricorno e Toro) e con Cancro e Pesci, entrambi segni d’acqua. I rapporti con Ariete, Bilancia e Scorpione possono risultare complessi all’inizio, ma col tempo diventano costruttivi. Con Gemelli, Leone, Sagittario o Acquario, invece, i rapporti tendono a essere più conflittuali.
Per scoprire la descrizione del tuo ascendente e degli altri segni zodiacali, consulta questa pagina.
Riferimenti
Ulteriori approfondimenti sulla costellazione del Toro.
Wystan Carpenter, Dalle Radici del Mito al Fantasy. Cronologia del Romanzo Horror e Fantasy dal 2000 a.C. al 1492 d.C., Self-Publish, 2025
Pietro Spinucci, Il Superuomo e i suoi simboli nella letteratura moderna, vol. 4, La Nuova Italia, Università del Michigan, 1971
Guida Cossard, Cieli perduti, De Agostini Libri, 2018
Douglas M. Baker, Astrologia esoterica - L’Astrologia Del Nuovo Millennio, Vol. 1 - | Segni, I pianeti e le case nell'oroscopo, Baker eBooks Publishing, 2012