Aspetti astrologici personalizzati: i tuoi transiti per i prossimi 12 mesi

Ottieni una tabella predittiva chiara degli aspetti astrologici che si sono formati o si formeranno tra un punto celeste del tuo tema natale e un punto celeste in transito, nell’arco di 12 mesi. Seleziona i due corpi celesti da osservare, quindi inserisci i tuoi dati di nascita (data, ora, luogo), un luogo e una data di partenza per il calcolo dei transiti.

Il nostro sistema calcola tutti gli aspetti significativi giorno per giorno e seleziona gli aspetti più o meno rilevanti, mettendoli in evidenza. I risultati vengono presentati sotto forma di tabella, in ordine cronologico, con l’indicazione del segno zodiacale in cui si trova il punto celeste. Per chi ha già dimestichezza con l’astrologia, è possibile attivare i parametri avanzati per modificare il sistema delle case, gli orbi o il tipo di zodiaco utilizzato.

Previsioni degli aspetti astrologici

Modalità

Orbi molto ristretti per ridurre il numero di aspetti visualizzati, ideale per i principianti.
!/" 4°, $/#/% 3°, aspetti minori 1.3°
Orbi ridotti e adattati ai pianeti secondo l'approccio di Reinhold Ebertin nel libro Die kosmischen Grundlagen unseres Lebens.
Aspetti maggiori: 5° per Q/R, 4° per S/T/U, 3° per V/W/X/Y/Z/g/i
Aspetti minori: 1.5° ovunque
Orbi più ampi e adattati ai pianeti, decrescenti da !/" fino agli aspetti minori, secondo il sistema di Bruno e Louise Huber in Aspect Pattern Astrology.
Q/R da 9° a 3°, S/T/V da 7° a 2°, U/W da 6° a 1.5°, X/Y/Z da 5° a 1°
Orbi molto estesi utilizzati da Liz Greene e dal sito Astrodienst; il tema può risultare presto illeggibile.
!/"/$/# 10°, % 6°, aspetti minori 3°

Divide il cielo in 12 settori uguali basati sulla sfera locale (orizzonte e meridiano). Dona importanza alla prospettiva spaziale del luogo di nascita. Tema diviso in 12 case uguali di 30°, partendo dal grado dell'Ascendente. Semplice e simmetrico, non tiene conto della latitudine. Sistema più utilizzato nell'astrologia occidentale. Divide il tempo tra il sorgere e il tramontare dei pianeti, rendendo le case diseguali secondo la latitudine. Divide lo spazio celeste in segmenti uguali proiettati sull'eclittica. Usato principalmente per l'astrologia oraria nel Rinascimento. Ogni segno zodiacale corrisponde a una casa intera. La prima casa inizia all'inizio del segno dell'Ascendente, indipendentemente dal grado. Variante moderna del sistema Placidus, con calcoli adattati per migliorare la precisione, soprattutto nelle regioni polari.

Calcolo in corso...
 

Altre pagine che potrebbero piacerti