Astrologia: simbologia e interpretazione

In sintesi

In astrologia, pianeti, segni e case formano un insieme stratificato in cui gli elementi si richiamano costantemente. La loro disposizione genera dinamiche che, a seconda dei casi, rafforzano, facilitano o disperdono le energie in gioco.

Abito dell’Astrologo, di Gérard Valk (XVII secolo).
Abito dell’Astrologo, di Gérard Valk (XVII secolo). CC0 Paris Musées / Musée Carnavalet – Histoire de Paris

Gli elementi presi in considerazione in astrologia si combinano come segue:

A tale scopo, diversi aspetti vengono valutati.

“Facciamo un confronto. Lo studio del corpo umano comprende l’anatomia, la fisiologia e la patologia. In astrologia, l’anatomia corrisponde all’osservazione dei segni, alla posizione dei pianeti nei segni e nelle case, o settori. In questo modo si può comprendere come è strutturato l’individuo che si sta esaminando. Viene poi la fisiologia: si capisce come funziona quell’individuo una volta studiati gli aspetti (trigono, sestile, congiunzione, opposizione, quadratura), che esprimono l’interazione delle forze vitali, mostrando pianeti alleati, in conflitto o diametralmente opposti, in quello che è a tutti gli effetti un campo di battaglia chiamato tema natale. Infine, ciò che in medicina è chiamato patologia corrisponde, in astrologia, al lavoro dell’astrologo nel momento in cui interpreta i dati del tema.”2

I pianeti

I pianeti astrologici sono suddivisi in sottogruppi in base alla loro velocità di rotazione e alla distanza dalla Terra. Si distinguono i pianeti personali (più rapidi) e quelli collettivi (più lenti).

Ogni pianeta astrologico rappresenta un aspetto specifico della personalità umana. I pianeti più vicini alla Terra esercitano un’influenza diretta sulla sfera personale e quotidiana dell’individuo, mentre quelli più lontani sono legati a dinamiche collettive, spirituali o generazionali di un’epoca.3.

Pianeta Simb. Sottogruppo Energia mobilitata Segno/i associato/i
Sole Q Pianeta personale Identità e missione di vita (personalità, slancio vitale, aspirazioni profonde, fonti di motivazione) Leone
Luna R Pianeta personale Istinto ed emozioni (sensibilità, immaginazione, inconscio, protezione) Cancro
Mercurio S Pianeta personale Comunicazione, intelletto e apprendimento Gemelli, Vergine
Venere T Pianeta personale Sfera affettiva, amore e piacere Toro, Bilancia
Marte U Pianeta personale Azione e affermazione (volontà, desideri) Ariete, Scorpione
Giove V Pianeta personale (dimensione sociale) Crescita e influenza (espansione, opportunità) Sagittario
Saturno W Pianeta personale (dimensione sociale) Disciplina e responsabilità (maturità, integrità, autorità) Capricorno, Acquario
Urano X Pianeta collettivo Cambiamento, creatività e originalità Acquario
Nettuno Y Pianeta collettivo Immaginazione e intuizione Pesci
Plutone Z Pianeta collettivo Evoluzione e trasformazione Scorpione

Oltre alla distanza del pianeta, l’astrologia prende in considerazione anche fattori fisici come la massa e la velocità orbitale: i pianeti più grandi esercitano un’influenza maggiore rispetto a quelli più piccoli, mentre i pianeti più lenti agiscono in modo più profondo e duraturo nel tempo.

Le dignità

Secondo il principio delle dignità, a ogni segno è associato un pianeta, nel quale esprime la sua piena potenza (vedi l’ultima colonna della tabella sopra). Quando il pianeta si trova nel suo segno, si dice che è in domicilio e agisce pienamente e positivamente. Se invece si trova nel segno opposto (a 180 gradi), si dice che è in esilio e la sua influenza risulta indebolita, se non addirittura negativa.

Quando il pianeta si trova in un segno vicino al suo domicilio, si dice che è in esaltazione. Il suo potere è comunque positivo, ma meno intenso rispetto al domicilio. All’opposto dell’esaltazione si trova in caduta. Qui l’influenza del pianeta è ostacolata.

I segni

Ogni segno ha diverse caratteristiche e a ciascuno di essi è attribuito:

A ogni segno vengono attribuite tre caratteristiche: un elemento, una polarità e una modalità. Il loro numero (4, 2 e 3) disegna rispettivamente un triangolo, un esagono e un quadrato.
A ogni segno vengono attribuite tre caratteristiche: un elemento, una polarità e una modalità. Il loro numero (4, 2 e 3) disegna rispettivamente un triangolo, un esagono e un quadrato. (C) iCalendario

L’elemento

I segni di fuoco (Ariete, Leone, Sagittario) sono dinamici e sempre orientati all’azione. I segni di terra (Toro, Vergine, Capricorno) sono pragmatici e radicati nella realtà materiale. Rappresentano la stabilità e la costruzione. I segni d’aria (Gemelli, Bilancia, Acquario) sono legati all’astrazione, alla mente e all’intelletto. Infine, i segni d’acqua (Cancro, Scorpione, Pesci) sono caratterizzati da una forte sensibilità. Sono in contatto profondo con le proprie emozioni e percezioni.

La polarità

I segni detti maschili (Ariete, Gemelli, Leone, Bilancia, Sagittario, Acquario) sono estroversi per natura e cercano le interazioni e il contatto con gli altri. I segni femminili (Toro, Cancro, Vergine, Scorpione, Capricorno, Pesci) hanno una natura più introspettiva e privilegiano l’esperienza interiore.

La modalità

La modalità si riferisce alla posizione dei segni in base alle stagioni. I segni cardinali (Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno) coincidono con l’inizio di una nuova stagione. Sono segni dinamici, intraprendenti e dotati di spirito d’iniziativa. I segni fissi (Toro, Leone, Scorpione, Acquario) rappresentano il cuore della stagione e simboleggiano stabilità, coerenza e resistenza. I segni mobili (Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci) coincidono con la fine della stagione e annunciano la successiva. Sono flessibili e capaci di adattarsi al cambiamento.

Profilo di ogni segno

Sulla base di queste caratteristiche, ciascun segno riflette una tendenza con tratti ben definiti. François-Régis Bastide ha delineato una panoramica delle qualità e dei difetti associati a ciascun segno5.

Ariete Toro Gemelli Cancro Leone Vergine Bilancia Scorpione Sagittario Capricorno Acquario Pesci
Tenacia * / // * / *** /
Altruismo * * ** *** **
Audacia *** * / * /// * ** *
Autorità ** * /// // ** / // * ** ///
Avarizia /// *** /// // // ** / // *** /
Bontà * / ** * ** ** // * ***
Fascino *** ** * * ** / /// *
Coraggio ** // // ** / // ** // * /
Devozione / ** * * / ** ***
Chiaroveggenza /// // *** // // ** / /// ***
Equilibrio / ** /// // * ** *** / //
Fedeltà ** // // *** * * ***
Forza ** * // / ** * /// * ** ** * //
Onestà ** * // * / *** **
Umorismo / *** * // ** * / /// * //
Idealismo // / * / / ** * *** ** ** ***
Impulsività *** / ** ** * /// // * * //
Orgoglio * // / ** // * * // ///
Pigrizia /// * *** // /// * // //
Senzo artistico / * * ** * * *** /// //
Suscettibilità ** * ** *** /// ** * *

Legenda: Le stelle * e il loro numero indicano la presenza e l’intensità delle tendenze in ciascun segno. I segni / indicano l’assenza di tale tendenza. Se la casella è vuota, significa che non c’è nulla da segnalare.

Per ulteriori informazioni su ciascun segno zodiacale, consulta la pagina dedicata: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci.

I segni di un tema natale

Quando si interpreta una carta astrale, i tre elementi da considerare sono: il segno solare, il segno lunare e l'ascendente.

Il segno solare (o astrologico)

Il segno solare, altrimenti noto come «segno astrologico», è il più conosciuto e corrisponde alla posizione del Sole nello zodiaco al momento della nascita di un individuo.

Riflette l’essenza, l’identità profonda di un individuo, la sua personalità.

Il segno solare cambia ogni 30 giorni circa.

Il segno lunare

Il segno lunare corrisponde alla posizione della Luna nello zodiaco al momento della nascita di un individuo.

Influenza la sfera inconscia e la sensibilità emotiva dell’individuo. Rappresenta la sua dimensione affettiva e intuitiva più profonda.

Cambia ogni due giorni e mezzo circa. Per scoprire segno lunare e ascendente, clicca qui.

L'ascendente

L’ascendente è il segno zodiacale che sorge all’orizzonte orientale al momento della nascita di una persona. Nella carta del cielo coincide con la cuspide della prima casa, quella dell’identità.

In astrologia, l’ascendente determina l’immagine che una persona trasmette dall’esterno. Rappresenta il modo in cui si comporta e interagisce con il mondo che la circonda.

Il segno ascendente cambia ogni due ore circa. Per calcolarlo è necessario conoscere l’ora e il luogo preciso di nascita.

Calcola l’ascendente

Per ulteriori informazioni su ciascun segno zodiacale, consulta la pagina dedicata: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci.

Le case

Ciascuna delle 12 case rappresenta un aspetto essenziale della vita di un individuo.

Casa Sfera Messa in azione
Casa I
(o ascendente – AS)
L’essere: io e la personalità L’individuo afferma chi è realmente e qual è la sua vera natura (carattere, temperamento, comportamento, virtù e apparenza)
Casa II Il possesso: risorse tangibili o intangibili L’individuo possiede beni di valore di cui vuole proteggere e sfruttare al meglio per continuare a vivere e crescere (corpo, risorse economiche e denaro, beni materiali e proprietà, ma anche desideri e ogni forma di ricchezza)
Casa III La comunicazione: pensiero e interazione L’individuo trasforma interazioni e scoperte in fonti di conoscenza (fratelli e sorelle, amicizie, vicinato, ambiente circostante, viaggi brevi e curiosità intellettuale)
Casa IV
(o Fondo Cielo – FC)
Le radici: casa e famiglia L’individuo si riconnette alla propria storia familiare e si inserisce in una linea di continuità affettiva ed ereditaria (antenati, radici, trasmissione, ma anche abitazione, traslochi, consuetudini e rinnovamento)
Casa V L’espressione: creatività e amore L’individuo si esprime e si realizza esperienze creative e affettive che lo nutrono e gli procurano gioia e piacere (arte, spettacolo, sport, ma anche relazioni sentimentali, paternità/maternità).
Casa VI Il quotidiano: abitudini e benessere Attraverso la gestione della vita di tutti i giorni, l’individuo si prende cura del proprio benessere (lavoro, gestione della casa, abitudini, igiene, responsabilità, consapevolezza dei propri limiti)
Casa VII
(o discendente – DS)
L’associazione: il rapporto con l’altro L’individuo si relaziona e si lega all’altro (unione, matrimonio, contratto, collaborazione, rottura, divorzio, ma anche rapporti sociali e ostilità)
Casa VIII La trasformazione: perdita e rinnovo L’individuo si rigenera attraverso le crisi che colpiscono la sua sfera intima e i suoi beni (morte, condivisione di potere e risorse, ma anche avversità, incidenti e sessualità)
Casa IX La ricerca: senso e avventura L’individuo cerca di espandersi e aprirsi al mondo (ideali, filosofia, spiritualità, religione, misticismo, viaggi lunghi, ma anche insegnamento e studi avanzati)
Casa X
(o Medio Cielo – MC)
Il destino: carriera e ambizione L’individuo costruisce il proprio percorso per realizzare i propri desideri (obiettivi, carriera, vocazione, successo, immagine pubblica, diplomazia, status sociale)
Casa XI La collettività: fraternità e protezione L’individuo contribuisce in modo disinteressato a un progetto utile alla collettività (lavoro di squadra, cause umanitarie, appartenenza, impegno, politica, fedeltà, speranza, sogni innovazione)
Casa XII L’anima (il karma): l’inconscio e il sacrificio L’individuo attraversa esperienze profonde che lo mettono alla prova e lo confrontano con la propria interiorità (destino, malattia, isolamento, solitudine, prigionia, cicli della vita, ma anche trascendenza, liberazione, elevazione)
Le case sono suddivise in tre gruppi: angolari, succedenti e cadenti.
Le case sono suddivise in tre gruppi: angolari, succedenti e cadenti. (C) iCalendario

Le case I (Ascendente — AS), X (Medio cielo — MC), VII (Discendente — DS) e IV (Fondo cielo — FC) sono dette angolari e rivestono un ruolo centrale.

Al momento dell’interpretazione si possono adottare due punti di vista: quello del pianeta o quello della casa.

Gli aspetti

Per comprendere il rapporto tra i pianeti e le loro influenze reciproche, l’astrologia analizza le distanze angolari, «aspetti», che formano due a due le loro posizioni lungo l’eclittica. Lo studio di questi aspetti delinea la dinamica complessiva del tema natale.

Per determinare l’aspetto astrologico tra due pianeti, si osserva la loro posizione reciproca nel cielo.
Per determinare l’aspetto astrologico tra due pianeti, si osserva la loro posizione reciproca nel cielo. (C) iCalendario
La posizione dei due elementi viene riportata sulle rispettive orbite. In questo caso, l’angolo formato è di 90°.
La posizione dei due elementi viene riportata sulle rispettive orbite. In questo caso, l’angolo formato è di 90°. (C) iCalendario
La posizione dei due astri viene proiettata su un sistema di riferimento comune (il cerchio esterno). Le due intersezioni formano un segmento.
La posizione dei due astri viene proiettata su un sistema di riferimento comune (il cerchio esterno). Le due intersezioni formano un segmento. (C) iCalendario
Viene conservato solo il segmento finale, che sarà poi riutilizzato nel tema natale per rappresentare l’aspetto che unisce i due pianeti.
Viene conservato solo il segmento finale, che sarà poi riutilizzato nel tema natale per rappresentare l’aspetto che unisce i due pianeti. (C) iCalendario

A ciascun aspetto è associato un certo grado di precisione e tolleranza, detto «orbe». Essendo gli aspetti perfettamente esatti rari, generalmente si ammette un margine di alcuni gradi. Più l’orbe è debole, più l’aspetto è considerato potente.

Ecco gli aspetti più utilizzati:

Angolo Denominazione Tipo di aspetto Figura geometrica Simb. Numero
0° o 360° Congiunzione maggiore punto ! 1
180° Opposizione maggiore segmento " 2
120° Trigono maggiore triangolo $ 3
90° Quadratura (o quadrato) maggiore quadrato # 4
60° Sestile maggiore esagono % 6
45° Semi-quadratura (o semi-quadrato) minore ottagono ( 8
30° Semi-sestile minore dodecagono ' 12

Gli aspetti si suddividono in due sotto-gruppi: aspetti maggiori (congiunzione, opposizione, quadratura, trigono, sestile) e aspetti minori.

Si valuta anche la loro capacità di creare relazioni armoniose oppure tensioni e conflitti tra i pianeti. Gli aspetti vengono quindi classificati come consonanti (trigono, sestile, semi-sestile) o dissonanti (opposizione, quadratura).

La congiunzione con uno dei luminari (Sole o Luna) è solitamente interpretata in modo favorevole. Quando invece coinvolge due pianeti, è quello più potente a dominare e a imporre il suo significato6.

Gli aspetti maggiori

La congiunzione <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">!</span> è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 0°.
La congiunzione ! è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 0°. (C) iCalendario
L'opposizione <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">"</span> è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 180°.
L'opposizione " è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 180°. (C) iCalendario
Il trigono <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">$</span> è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 120° e disegnano lo schizzo di un triangolo.(C) iCalendario
Il trigono $ è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 120° e disegnano lo schizzo di un triangolo.(C) iCalendario (C) iCalendario
Il quadrato <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">#</span> è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 90° e disegnano lo schizzo di un quadrato.(C) iCalendario
Il quadrato # è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 90° e disegnano lo schizzo di un quadrato.(C) iCalendario (C) iCalendario
Il sestile <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">%</span> è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 60° e disegnano lo schizzo di un esagono.(C) iCalendario
Il sestile % è un aspetto maggiore. I due pianeti formano un angolo di 60° e disegnano lo schizzo di un esagono.(C) iCalendario (C) iCalendario

Gli aspetti minuti

Il semi-sestile <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">'</span> e il quinconce <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">&</span> sono aspetti minori. I due pianeti formano rispettivamente un angolo di 30° e di 150°.(C) iCalendario
Il semi-sestile ' e il quinconce & sono aspetti minori. I due pianeti formano rispettivamente un angolo di 30° e di 150°.(C) iCalendario (C) iCalendario
Il semiquadrato <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">(</span> et le sesquiquadrato <span class="u-astronomicon u-text-xl u-text-nolh u-text-not-italic">)</span>  sono aspetti minori. I due pianeti formano rispettivamente un angolo di 45° e di 135°.(C) iCalendario
Il semiquadrato ( et le sesquiquadrato )  sono aspetti minori. I due pianeti formano rispettivamente un angolo di 45° e di 135°.(C) iCalendario (C) iCalendario
Riepilogo dei principali aspetti maggiori e minori.
Riepilogo dei principali aspetti maggiori e minori. (C) iCalendario

Gli aspetti composti

Oltre agli aspetti tra due pianeti, l’astrologia prende in esame anche configurazioni più complesse, formate da una combinazione di aspetti maggiori e/o minori, in cui sono coinvolti almeno tre pianeti.

Transiti planetari e rivoluzioni

L’astrologia formula anche previsioni osservando il movimento dei pianeti nel tempo. Questo processo si basa sul confronto tra due carte del cielo in momenti diversi. Nello specifico, si osserva il passaggio dei pianeti (o «transito planetario») sui punti chiave del tema osservato. Nel caso di un’analisi individuale, la carta di riferimento è sempre il tema natale dell’individuo.

Scopri i nostri strumenti di calcolo dei transiti planetari:

Sempre in un’ottica previsionale, l’astrologia tiene conto anche delle rivoluzioni solari.

Leggi anche: i segni zodiacali, i principi fondamentali dell’astrologia, il tema astrale, l'oroscopo.

Riferimenti

  1. Lidia Fassio, Le case astrologiche, Spazio Interiore, 2016

  2. François-Régis Bastide, Lo zodiaco: segreti e sortilegi, Perrin, Paris, 1964, (Tradotto da Elisa Morpurgo)

  3. Manuela Livi, Pietro Battistella, Astrologia come strumento di crescita personale, pubblicato su AstroGuide il 24 gennaio 2022

  4. I segni cardinali coincidono con i grandi assi degli equinozi e dei solstizi.

  5. François-Régis Bastide, Lo zodiaco: segreti e sortilegi, Perrin, Paris, 1964, Elisa Morpurgo (Translator)

  6. Fulvio Mocco, Gli aspetti astrologici. Le distanze angolari fra i pianeti nella dinamica dell’oroscopo, 2020, Chiaraceleste

Altre pagine che potrebbero piacerti