- Home
- Altre pagine
- Segni astrologici
- Astrologia cinese

Segno zodiacale cinese per anno
L'anno 2025, secondo l'astrologia cinese, è sotto il segno del serpente dal 29 gennaio.
- mercoledì 29 gennaio 2025
anno del serpente di legno - martedì 17 febbraio 2026
anno del cavallo di fuoco - sabato 6 febbraio 2027
anno della capra di fuoco
Il ciclo zodiacale cinese
A differenza dell’astrologia occidentale, centrata sull’anno solare individuale, l’astrologia cinese segue un ciclo di 12 anni che si ripete all’infinito. A ogni anno è associato un animale (Shengxiao), le cui qualità influenzerebbero il temperamento e il destino dei nati in quell’anno. L’animale in questione eserciterebbe delle influenze non solo sul carattere del singolo individuo, ma anche sugli eventi collettivi in generale.
Ogni ciclo inizia con il Topo e si conclude con il Maiale. L’ordine tradizionale dei 12 animali è il seguente:
- il topo
- il bue
- la tigre
- la lepre (o coniglio)
- il drago
- il serpente
- il cavallo
- la capra
- la scimmia
- il gallo
- il cane
- il maiale
Nell’astrologia cinese, il segno di una persona non è determinato dal mese di nascita, ma dall’anno di nascita (Ben Ming Nian).
Calcolo del segno astrologico cinese
L’astrologia cinese si basa sul calendario cinese nóngli (o agricolo): un calendario lunisolare, che combina i cicli del sole e della luna. Feste e vacanze vengono stabilite sulla base di questo calendario tradizionale, e non su quello gregoriano.
Il segno astrologico cambia ogni anno in concomitanza del Capodanno lunare, la cui data è variabile e si celebra sempre tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Chi nasce tra il 1o gennaio e il Capodanno cinese appartiene ancora al segno dell’anno precedente.
Per conoscere il tuo segno cinese, inserisci la tua data di nascita nel nostro strumento di calcolo.
Anni strategici
Il sistema zodiacale cinese è ciclico, di conseguenza ogni animale ritorna ogni 12 anni. Secondo l’astrologia cinese, in questo anno i nativi del segno vengono messi alla prova con sfide, ostacoli e possibili sventure. Per questo gli anni 12, 24, 36, 48, 60, 72, e 84 di un individuo sono considerati come particolarmente difficili.
Per calcolare gli anni cruciali per il tuo segno, inserisci la tua data di nascita.
Origine dei segni astrologici cinesi
A differenza dello zodiaco occidentale, tutti e dodici i segni dello zodiaco cinese sono animali. Alcuni domestici, altri selvatici, e uno mitologico: il Drago. Altra differenza con l’astrologia occidentale: non derivano da costellazioni stellari.
La corsa degli animali

Una leggenda popolare1 spiega l’origine e l’ordine dei 12 animali dello zodiaco cinese: una gara venne indetta per stabilire la sequenza dei segni in base al loro ordine di arrivo. Gli animali furono chiamati ad attraversare un fiume, e durante la corsa, ciascuno di essi rivelò le proprie qualità e i propri limiti. Col passare del tempo, la storia ha conosciuto diverse varianti, ma la trama di fondo è rimasta invariata.
Il primo a raggiungere la riva fu il topo: troppo piccolo per attraversare il fiume a nuoto, si arrampicò di nascosto sul dorso del bue per tutta la traversata. Finalmente vi rimase fino alla fine della corsa e, all’ingresso del palazzo, balzò giù dal dorso del bue a tutta velocità, soffiandogli la vittoria per un pelo. Il bue arrivò quindi secondo.
La tigre e la lepre, entrambi veloci e agili, conquistarono rispettivamente il terzo e il quarto posto. Il drago, unico animale mitologico tra i concorrenti, arrivò solo in quinta posizione, ma si dice abbia rallentato la corsa per prestare aiuto a dei villaggi in difficoltà o, secondo un’altra versione, al coniglio rivale, a testimonianza della sua nobiltà.
Il serpente e il cavallo arrivano rispettivamente sesto e settimo. La capra, la scimmia e il gallo, che condivisero una zattera per attraversare il fiume, tagliarono il traguardo in quest’ordine. Il cane, che si concesse del tempo per giocare nell’acqua del fiume, e il maiale, assopito dopo il pasto, chiusero la gara.
Perché il gatto non rientra tra i segni cinesi?
E il gatto in tutto questo? Il gatto è nemico acerrimo del topo e, secondo alcuni racconti, il topo non avrebbe nemmeno informato il gatto dello svolgimento della gara. Altre versioni raccontano che il topo lo avrebbe avvertito, ma senza mantenere la promessa di svegliarlo in tempo. Oppure il gatto sarebbe semplicemente arrivato troppo tardi alla partenza. Infine, una leggenda narra che, durante l’attraversamento del fiume sul dorso del bufalo, il topo spinse il gatto in acqua.
Caratteri e significato dei segni
Ogni animale si distingue per caratteristiche e qualità specifiche, che influenzano sia il temperamento sia il destino della persona nata sotto quel segno.
Il topo 鼠 (Shǔ)
Il topo vinse la gara grazie alla sua intelligenza e alla sua astuzia. I nati sotto questo segno si distinguono per un temperamento vivace e ambizioso: sono indipendenti, creativi e animati da una continua sete di conoscenza e di nuove esperienze. Questa sete di curiosità li rende persone affascinanti e dirette.
Il bue (o bufalo) 牛 (Niú)
A volte il bue viene chiamato bufalo.
Durante la gara, riuscì a rimanere in testa grazie alla sua forza e determinazione. Affidabile e protettivo, portò il topo fino all’altra riva e non gli serbò rancore quando questo gli giocò un brutto tiro. I nativi del bue sono riconosciuti come persone integre, pazienti e metodiche.
La tigre 虎 (Hǔ)
La Tigre è un concorrente potente ed agile. Durante la gara ha dimostrato coraggio e grande valore. La sua natura avventurosa e lo spirito indomabile possono spingere i nativi del segno a sentirsi invincibili.
Il coniglio (o lepre) 兔 (Tù)
Il Coniglio decise di non nuotare, scegliendo di avanzare al proprio ritmo, saltando tra le rocce e i tronchi per attraversare il fiume. Con la sua indole timida e discreta, predilige l’armonia ed evita i conflitti. È un animale sensibile, elegante e raffinato.
Il drago 龙 / 龍 (Lóng)
Il Drago è l’unico animale immaginario tra i concorrenti. È un essere carismatico e avventuroso, simbolo dell’Imperatore di Cina, incarnazione della potenza e dell’entusiasmo. I nativi del segno del Drago sono considerate colte e volenterose. Temendo gli inganni e le trappole, tendono spesso a mostrarsi scettiche.
Nascere nell’anno del Drago è sempre stato considerato un segno di fortuna e prosperità. Non a caso, in questo periodo si registra regolarmente un aumento delle nascite.
Il serpente 蛇 (Shé)
Il Serpente affrontò la gara in solitaria, con ponderazione e lungimiranza. È un animale enigmatico, guidato da perspicacia e istinto. Le persone nate sotto questo segno sono considerate colte e volenterose. Temono gli inganni e le insidie e, per evitarli, tendono a mostrarsi scettici.
Il cavallo 马 (Mǎ)
Il cavallo gareggiò in modo indipendente, in totale libertà, con entusiasmo ed eleganza. Il cavallo è un animale socievole e leale, apprezzato per il suo ottimismo e il suo amore per l’avventura.
La capra (o pecora) 羊 (Yáng)
A volte la capra è indicata come pecora.
Al momento di attraversare il fiume, la capra dimostrò spirito di squadra condividendo una zattera con la scimmia e il gallo. In questo modo poté viaggiare in tranquillità e totale sicurezza. La capra è un animale dolce ed empatico, incarnazione della bontà e della creatività. I nativi del segno sono esteti e sognatori, ma spesso hanno bisogno di sostegno per avanzare.
La scimmia 猴 (Hóu)
La scimmia è un animale agile e perspicace, che colse l’occasione di condividere la zattera con i suoi concorrenti. Maliziosa e ingegnosa per natura, è un animale intelligente e brillante. Le persone nate sotto questo segno si distinguono per il buon umore, l'ottimismo e la vivacità mentale.
Il gallo 鸡 / 雞 (Jī)
Il gallo è un animale coraggioso e intelligente. Durante la gara dimostrò pragmatismo salendo sulla zattera. È riconosciuto per il suo carattere meticoloso e ordinato, qualità che lo rendono attento osservatore e buon consigliere.
Il cane 狗 (Gǒu)
La pausa che il cane si concesse durante la gara non sminuisce le qualità che lo caratterizzano: onestà, lealtà, fedeltà e generosità. È un compagno discreto e devoto, capace di fiutare il pericolo quando si presenta.
Il maiale 猪 / 豬 (Zhū)
Onesto e socievole, il maiale sa godere dei piaceri semplici della vita e si distingue per la generosità. È un animale tollerante e aperto, piacevole da avere accanto.
Caratteristiche aggiuntive
I cinque elementi
Nella concezione tradizionale (Wuxing), i cinque elementi fondamentali dell’universo (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) sono interconnessi e si muovono secondo i grandi cicli di generazione e di controllo2.
Ogni elemento possiede un’energia specifica. Al metallo sono associate le nozioni di rettitudine, disciplina e perseveranza; all'acqua il mistero, l’intuizione e la flessibilità; al legno la vitalità, la creatività e la crescita; al fuoco l’energia, la passione e l’azione; alla terra la stabilità, il realismo e la sicurezza.
A ogni anno è associato un elemento, che ne influenza le energie e mantiene il suo effetto per due anni consecutivi. L’ultimo numero dell’anno del calendario gregoriano determina quale elemento è associato:
- 0 o 1: il metallo
- 2 o 3: l’acqua
- 4 o 5: il legno
- 6 o 7: il fuoco
- 8 o 9: la terra
Nell’astrologia cinese, una persona viene definita dall’unione tra il proprio animale e l’elemento corrispondente (es. «capra di metallo» o «serpente di legno»).
Lo Yin e Yang
Secondo il principio filosofico dello Yin e Yang, l’universo è governato da due forze opposte ma inseparabili, che si completano a vicenda. Insieme costituiscono l’armonia che governa i cicli naturali e le relazioni umane.
Lo Yin incarna la parte femminile legata all’inconscio, all’oscurità, al freddo e alla dolcezza. Lo Yang incarna la virilità, il conscio, la luce, il calore e la forza. Ogni segno manifesta una polarità prevalente, senza pertanto escludere l’altra:
- Segni a dominante Yin: bue, coniglio, serpente, capra, gallo, maiale → più introversi e ragionevoli
- Segni a dominante Yang: topo, tigre, drago, cavallo, scimmia, cane → dinamici e ambiziosi
Il tema astrologico Ba Zi
In astrologia cinese, il Ba Zi, che significa Quattro Pilastri del Destino in cinese, è uno strumento predittivo che si fonda su quattro elementi: anno, mese, giorno e ora di nascita, basati sul ciclo sessagesimale o sessagenario.
Questo sistema di calcolo si articola in due movimenti simultanei:
- un primo ciclo di 10 tronchi celesti (tian gan): Jia, Yi, Bing, Ding, Wu, Ji, Geng, Xin, Ren e Gui. A ciascun tronco è associato un elemento e una polarità Yin/Yang
- un secondo di 12 rami terrestri (dizhi): ciascuno di essi corrisponde a un animale dello zodiaco: Zi (Topo), Chou (Bue), Yin (Tigre), Mao (Coniglio), Chen (Drago), Si (Serpente), Wu (Cavallo), Wei (Capra), Shen (Scimmia), You (Gallo), Xu (Cane), Hai (Maiale)
Ogni anno è rappresentato da una coppia tronco-ramo, la cui combinazione esatta si ripete solo ogni 60 anni. Ad esempio, l’anno gregoriano 2020 è il Geng-Zi, o anno del Topo, con elemento il metallo.
I tronchi celesti e i rami terrestri scandiscono il tempo (mese, giorno, ora), suddividendolo in unità che il Ba Zi interpreta per fornire dettagli sulle energie e i cicli che influenzano la vita di una persona in ogni ambito.
Riferimenti
La storia degli animali dello zodiaco cinese nasce da una tradizione orale, di cui esistono diverse versioni: in alcune la gara viene indetta dall’Imperatore di Giada, in altre da Buddha. Secondo alcuni racconti, gli animali rispondono a un appello per formare una guardia d’onore a difesa del palazzo imperiale; in altri, sono invitati a un banchetto; in altri ancora accorrono al capezzale di Buddha poco prima della sua morte.
Tra i cinque elementi si verificano delle interazioni: un ciclo di generazione (ciclo Cheng) e un ciclo di controllo (ciclo K’o). Secondo questa concezione, l’acqua nutre il legno, che a sua volta alimenta il fuoco, che nutre la terra, che nutre il metallo, che a sua volta nutre l’acqua. Allo stesso modo, il legno controlla la terra, la quale controlla l’acqua, che controlla il fuoco, che a sua volta controlla il metallo, che infine controlla il legno.