Festa dei nonni 2025, 2026 e 2027 - Data e origini

Date Festa dei Nonni

La Festa dei nonni ricorre nelle seguenti date:

La Festa dei Nonni si celebra ogni anno il 2 ottobre.

Origine della Festa dei nonni

La Festa dei nonni è concepita proprio come un momento di incontro e riconoscenza nei confronti dei nonni-angeli custodi dell'infanzia. L'idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni è nata negli Stati Uniti grazie a Marian McQuade, una casalinga del West Virginia, nonna di 40 nipoti.

La signora McQuade, mamma di 15 figli e nonna di 40 nipoti, iniziò la campagna nel 1970, ma lavorava con gli anziani già dal 1956. Nel 1978, l'allora presidente americano Jimmy Carter, proclamò che la festa nazionale dei nonni Grandparents Day fosse celebrata ogni anno la prima domenica di settembre dopo il Labor Day

In Europa, la promozione della festa è stata sostenuta dieci anni fa dall'Ufficio Olandese dei Fiori, che ogni anno organizza iniziative ed eventi per celebrare il legame unico e prezioso tra nonni e nipoti e invita a regalare ai nonni una piantina, per ringraziarli di tutto ciò che fanno per i loro nipoti.

La Festa dei nonni in Italia

In Italia, il 2 ottobre si celebra la piuttosto recente Festa dei nonni. La ricorrenza cade il 2 ottobre, giorno in cui la Chiesa celebra gli Angeli. La festa è stata istituita nel 2005 dal Parlamento, che ha riconosciuto ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni e non sfigura certamente accanto alla Festa del Papà e a quella della Mamma. L'istituzione della festa prevede l'impegno concreto da parte degli enti locali (Regioni, Province e Comuni) ad istituire iniziative per valorizzare il ruolo dei nonni e un premio annuale, consegnato dal Presidente della Repubblica al Nonno e alla Nonna d'Italia.

Le istituzioni hanno così voluto sancire il ruolo che i nonni rivestono nella nostra società, ove rappresentano un importante punto di riferimento, una risorsa di grande valore, un patrimonio di esperienza e saggezza cui attingere, nonché un aiuto concreto ed indispensabile nell'educazione dei giovani all'interno delle famiglie di appartenenza. In Italia, in occasione della Festa dei nonni, i nipotini potranno regalare una pianta personalizzata, piccola, fiorita, sempreverde o profumata.

Festa dei nonni
Festa dei nonni © maestramary.altervista.org

La canzone ufficiale della Festa dei Nonni

La canzone ufficiale della Festa dei Nonni è Tu sarai, scritta e composta nel 2005 dal cantautore Walter Bassani durante l'importante iniziativa di comunicazione sociale della FAI (Federazione Autotrasportatori Italiani). Il testo è ricco di parole toccanti, che tutti, adulti inclusi, dovrebbero avere a mente: Tu sarai un uomo migliore, se porterai i nonni nel cuore... perché lo sai, quegli occhi sinceri, sono i bambini di ieri - cit.. La sua prima versione venne cantata da Peter Barcella. Questa canzone è anche la colonna sonora del concorso scolastico nazionale di OKAY e Fiori e poesie per i Nonni. Successivamente è diventata la colonna sonora del corto cinematografico Tu sarai dell'Istituto comprensivo di Montefalcone (BN). 

Un cortometraggio tenerissimo allestito dai bambini della scuola, e che ha vinto numerosi premi per il messaggio di pace e amore che cela. La canzone Tu sarai è stata tradotta in tedesco, inglese e spagnolo e in tutte le nazioni è diventata la colonna ufficiale della Festa dei Nonni. Ma non finisce qui. C'è anche un altro tema melodico da cantare ai nonni nel giorno della loro festa, riconosciuto in via non ufficiale come la canzone italiana dei nonni. Si tratta del tenero brano dal titolo Ninna Nonna, scritto da Igor Nogarotto e Gregorio Michienzi.

Tu Sarai (Walter Bassani)

I nonni giocano con i bambini che si entusiasmano al passaggio dei treni
guardano il cielo e in uno scambio sicuro sanno se il tempo cambierà
I nonni sono dei giardinieri e sanno tutto sui pomodori
passano il tempo coltivando fiori pregano dentro per quel mondo fuori
I nonni insegnano senza parlare che senza amore questo mondo muore
I nonni cercano di farci capire qual è la strada per non soffrire
I nonni viaggiano in bicicletta e si ritrovano per un caffè
fanno la spesa senza tanta fretta nel seggiolino ci sei proprio te
Tu sarai un uomo migliore se porterai quei nonni nel cuore perché lo sai,
l'amore non muore mai lo sai, lo sai che quegli occhi sinceri sono i bambini di ieri
I nonni giocano come bambini e si entusiasmano se i figli van bene
I nonni prendono per mano il futuro I nonni aiutano davvero
I nonni insegnano senza parlare che senza amore questo mondo muore
I nonni cercano di farci capire qual è la strada per non soffrire
Tu sarai un uomo migliore se porterai quei nonni nel cuore perché lo sai,
l'amore non muore mai lo sai, lo sai che quegli occhi sinceri
sono i bambini di ieri e che i nostri bambini sono i nonni di ieri1.

La Festa dei nonni nel mondo

Il giorno della festa dei nonni, in America scuole, chiesa e organizzazioni specifiche onorano nonni e anziani con eventi speciali.

La Festa dei Nonni esiste già da decenni negli Stati Uniti, e viene celebrata anche in altri Paesi, come il Canada, il Regno Unito, la Francia dove però le nonne vengono festeggiate separatamente dai nonni. Alcune famiglie, in questo giorno, si radunano dilettandosi con giochi da tavolo, che favoriscono gli incontri «generazionali» tra giovani e anziani.

Riferimenti

  1. Maggiori informazioni su Walter Bassani: http://nuke.walterbassani.com/