- Home
- Feste civili
- Festa dei vicini

Date Festa dei vicini
La Festa dei vicini ricorre nelle seguenti date:
- venerdì 23 maggio 2025
- venerdì 29 maggio 2026 (stimata)
- venerdì 28 maggio 2027 (stimata)
La Festa dei vicini si celebra ogni anno a fine maggio.
Le origini della festa
La festa dei vicini è una festa di origine francese che si sta diffondendo in altre città europee e anche in Italia. È stata lanciata nel 1999 a Parigi su iniziativa di Atanase Périfan, vicesindaco del comune, per poi estendersi poi a livello europeo. Dal 2004 è diventata un appuntamento cittadino ufficiale a livello europeo, per rafforzare e favorire i rapporti di buon vicinato. Negli ultimi anni hanno aderito all'iniziativa anche alcuni paesi fuori dall'Europa, come Canada, Messico e Giappone. La Festa dei Vicini promette di diventare un appuntamento mondiale.
Introduzione della festa dei vicini in Italia
L'ambizione di questa manifestazione è molto semplice: sviluppare la convivialità, rafforzare i legami di prossimità e di solidarietà per lottare contro l'individualismo e l'isolamento e costruire un'Europa più vicina ai cittadini, più solidale e più fraterna. Nel 2012, la manifestazione ha riunito 14 milioni di cittadini partecipanti, 1400 comuni e organismi sociali di 35 paesi.
La Fédération Européenne des Solidarités de Proximité (Federazione francese) ha scelto la FEDERCASA (Federazione Nazionale per la Casa) e l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani)1 per aiutare a sviluppare l'iniziativa in Italia. Queste organizzazioni si occupano rispettivamente del coordinamento e della promozione dell'evento in Italia. Il Ministero della Solidarietà Sociale e il Ministero delle Infrastrutture hanno accordato il loro patrocinio all'iniziativa2.

In cosa consiste la festa dei vicini?
Semplice: ogni partecipante porta qualcosa da mangiare o da bere, magari preparato in casa (spesso permette di rompere il ghiaccio e avviare la conversazione) e voilà! In tutta Europa si invitano anche i vicini a bere un bicchiere a casa. Viviamo oggi in un'epoca paradossale. Con l'utilizzo a volte esagerato del multimediale e dei social, a volta è più facile comunicare da un continente all'altro che dire buongiorno al proprio vicino... L'idea di base è che tutti partecipino all'evento e poter trascorrere un po' di tempo insieme.
Consigli per organizzare una Festa dei Vicini di successo
- Parlane con i vicini e coinvolgili nell'organizzazione: preparare la festa insieme fa già parte dell'evento!
- Prepara una locandina e affiggila nelle parti comuni del palazzo o nella strada in cui abiti.
- Trova un luogo adatto per l'incontro (parti comuni degli edifici: giardini, pianerottoli, cortili, strade private) e prevedi una soluzione alternativa in caso di maltempo.
- Pensa al materiale necessario: tavoli, sedie, panche…
- Pensa al cibo e alle bevande, mettendovi d'accordo su chi compra e/o porta cosa.
- Non dimenticare i bambini con cibo adatto a loro, come bevande senza alcool, palloncini o attività di intrattenimento.
- Approfitta di questa occasione per fare conoscenza con i tuoi vicini.
- Partecipa attivamente, non assistere passivamente.
- Cura la decorazione.
- Un piccolo ma grande passo: la festa dei vicini rappresenta un piccolo passo per vivere in un modo solidale con proprio vicinato.
La festa dei vicini nel mondo
Già nel 2003, l'iniziativa ha coinvolto più di 10 città europee con il nome di The European Neighbour's Day. Ma è nel 2006 che assume una dimensione internazionale e si diffonde in una trentina di paesi sui 5 continenti. Nel 2013 riunisce più di 15 milioni di partecipanti in tutto il mondo. Oggi è una delle festività più importanti e più popolari in Francia, in Italia e in tutta Europa. La festa dei vicini esiste anche fuori Europa: Giappone, Taiwan, Togo e Canada sono stati attratti da questo concetto di lotta contro l'individualismo e l'isolamento.
Nel Québec la Festa dei Vicini è molto sentita ed è stato persino creato un sito internet dedicato alla festa: Fête du voisinage. Qualcosa di analogo è stato fatto anche in Nuova Zelanda: neighboursaotearoa.nz, in Australia: neighbourseveryday.org/day-of-action/ e negli Stati Uniti: www.neighborhoodday.org.
Esiste addirittura un sito web che elenca tutte le feste dei vicini in tutto il mondo: www.world-neighbours-day.org. In Italia, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) ha creato il proprio sito Internet dedicato alla festa dei vicini nel nostro paese: www.festadeivicini.anci.it3.
Riferimenti
Per avere maggiori informazioni: festadeivicini@federcasa.it
Fonte e sito ufficiale: http://www.festadeivicini.anci.it/