- Home
- Feste civili
- San Valentino

Date di San Valentino
San Valentino ricorre nelle seguenti date:
- venerdì 14 febbraio 2025
- sabato 14 febbraio 2026
- domenica 14 febbraio 2027
La data è fissa, si festeggia sempre il 14 febbraio.
Le origini di San Valentino
All'origine della festa degli innamorati, esiste una leggenda legata alla religione cristiana. Secondo la tradizione, la Chiesa cattolica avrebbe voluto sostituire un antico e popolare rito pagano legato alla fertilità.
Dal IV secolo a.C., infatti, i romani rendevano omaggio al dio Lupercus1 con un singolare rituale: i nomi delle donne e degli uomini che veneravano questo dio venivano riposti in un'urna e opportunamente mescolati. Quindi un bambino sceglieva a caso alcune coppie, che per un intero anno avrebbero vissuto in intimità affinché il rito della fertilità si compisse. E così ogni anno con la formazione di nuove coppie.
Determinati a porre fine a questa vecchia pratica, i padri precursori della Chiesa cercarono una figura cristiana da contrapporre a questo Lupercus. Fu scelto Valentino, vescovo martirizzato circa duecento anni prima. San Valentino visse nel III secolo. È considerato il fondatore della comunità cristiana di Terni. A causa della sua fede, fu perseguitato sotto l'imperatore Aureliano e decapitato a Roma il 14 febbraio (273 circa). Il suo corpo fu portato a Terni, dove venne seppellito. Le sue reliquie sono custodite a Terni nella basilica a lui dedicata, in una statua d'argento posta in una vetrina di cristallo con un cartello: «San Valentino patrono dell'amore». Ancora oggi viene venerato come patrono dell'amore.

Perché Valentino fu proclamato patrono degli innamorati?
Esistono diverse leggende legate alla figura di San Valentino. Si racconta che fosse un grande amante delle rose e che fosse solito donarle alle giovani coppie di fidanzati come augurio di un’unione felice. Secondo la tradizione, un giorno San Valentino udì una coppia litigare e, per aiutarli a riconciliarsi, donò loro una rosa e parlò con entrambi. Dopo quell’incontro, nacque una piccola processione di coppie che chiedevano la sua benedizione per un matrimonio felice. Poiché Valentino era spesso impegnato, decise di dedicare un giorno al mese a questa benedizione: il 14. Dopo la sua morte, avvenuta il 14 febbraio, questa data è diventata il giorno ufficiale dedicato all'amore e agli innamorati.
Ogni anno, nella chiesa dedicata a San Valentino a Terni, prima di sposarsi, centinaia di coppie di fidanzati si riuniscono per la Festa della Promessa, per promettersi amore reciproco. Ancora oggi, ogni anno a Terni si celebra la Festa della Promessa, in cui molte coppie di fidanzati si ritrovano nella basilica per scambiarsi una promessa d'amore.
Evoluzione della festa di San Valentino nel tempo
San Valentino sarebbe stata introdotta come festa degli innamorati grazie al circolo di Geoffrey Chaucer (1343 – 1400), che nel suo poema «Parlamento degli uccelli» associa la ricorrenza al fidanzamento di Riccardo II d'Inghilterra con Anna di Boemia. Nel Medioevo, in Francia e in Inghilterra si credeva che a metà febbraio iniziasse l'accoppiamento degli uccelli: evento che si prestava a far consacrare il 14 febbraio come la festa degli innamorati.
Tradizioni legate alla festa di San Valentino
Nei Paesi anglosassoni, il simbolo di questa festa è lo scambio (risalente al XIX secolo) di «Valentine», bigliettini d'amore decorati con i simboli dell'amore romantico come cuori, colombe e Cupido. La più antica «Valentine» documentata risale al XV secolo, fu scritta da Carlo d'Orléans, allora detenuto nella Torre di Londra dopo la sconfitta alla battaglia di Agincourt (1415). Carlo si rivolge alla moglie con le seguenti parole: «Je suis déjà d'amour tanné, ma très douce Valentinée»2.
A metà Ottocento negli Stati Uniti, Esther Howland iniziò a produrre biglietti di San Valentino su scala industriale. Con il passare del tempo la tradizione dei biglietti amorosi si è evoluta: oggi si scambiano fiori, cioccolatini, gioielli e altri regali simbolo d'amore.