Giorni festivi 2025, 2026 e 2027 in Italia

Festa deriva dal latino festum e dall’aggettivo sostantivo dies festus (giorno di festa) e indica gioia pubblica, giubilo, baldoria. Con un significato analogo, i Romani usavano anche il termine feri-ae, che indicava un periodo di astensione dal lavoro in onore degli dei. Nella cultura romana, infatti, le feste erano dedicate al culto pubblico e privato e, in quei giorni, era considerato nefas (illecito) esercitare il potere giudiziario o convocare assemblee.

In origine, le feste erano giornate dedicate alla celebrazione di ricorrenze religiose, che segnavano una netta distinzione tra il tempo sacro e il tempo profano. La loro frequente coincidenza con eventi astronomici o con fasi del ciclo agrario ne rivela l’antico significato rituale e magico.

All'inizio dell'era cristiana l'unica festa era la domenica, seguita rapidamente dalla celebrazione della Pasqua e di altre feste religiose. Oggi, per giorno festivo si intende un giorno in cui le attività lavorative di uno stato, regione o di un comune vengono per la maggior parte sospese. Nelle culture non cristiane, il ritmo può variare: nel calendario rivoluzionario francese, le festività si ripetevano ogni dieci giorni in alternativa alla domenica, il che contribuì al fallimento del calendario. 

Per quanto riguarda l'Italia, alcune festività come il Corpus Domini1 vennero soppresse nel 1977 per consentire ai lavoratori di recuperarle individualmente. L'obiettivo era aumentare il PIL mantenendo operative le aziende e migliorando la produttività delle infrastrutture. Stai programmando ponti, ferie e vacanze? Nel nostro calendario troverai tutti i giorni festivi in Italia, con in più le storie e le origini che li accompagnano2.

Date dei giorni festivi nel 2025, 2026 e 2027

Riferimenti

  1. Maggiori informazioni sul Corpus Domini: http://www.santiebeati.it/dettaglio/90912

  2. Fonte: http://www.accademiadellacrusca.it/

Crediti fotografici: josefgrunig / CC-by-sa (Capodanno) ; Fiore S. Barbato / CC-by-sa (Epifania) ; giopuo / CC-by-sa (Pasqua) ; Alessandro Valli / CC-by (Anniversario della Liberazione) ; Giuseppe Sciuti / Pubblico dominio, via Wikimedia Commons (Sa Die de Sa Sardigna) ; usarmyafrica / CC-by (Festa della Repubblica) ; chiaramarra / CC-by (Ferragosto - Assunzione) ; don Tommaso / CC-by-sa (Tutti i Santi) ; mumblerjamie / CC-by-sa (Immacolata Concezione) ; Ferruccio Zanone / CC-by-sa (Natale) ; imizael / CC-by-nc (Santo Stefano)