Calendario scolastico 2025 - 2026: lezioni, ponti e vacanze in Calabria

Date delle vacanze scolastiche 2025 - 2026 - Calabria

L’inizio e la fine della scuola in Calabria è stabilito ogni anno dalla Giunta Regionale e il calendario delle vacanze scolastiche e festive rispetta le direttive del Mim (Ministero dell’Istruzione e del Merito). Nell’ambito dell’autonomia scolastica, gli istituti possono apportare variazioni al calendario, garantendo comunque il numero minimo di giorni (200) di lezione richiesti per la validità dell’anno scolastico.

Vacanze Inizio Fine
Natale 2025 martedì 23 dicembre 2025 martedì 6 gennaio 2026
Pasqua 2026 giovedì 2 aprile 2026 martedì 7 aprile 2026
Ponte del 1° maggio 2026 venerdì 1 maggio 2026 domenica 3 maggio 2026
Vacanze estive 2026 lunedì 8 giugno 2026 lunedì 14 settembre 2026 *

* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Calendario delle vacanze scolastiche, regione Calabria, 2025 - 2026 da stampare

Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.

Calendario delle vacanze scolastiche 2025-2026 Calabria

File senza copyright, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2025-2026 Calabria

File senza copyright, link o citazione di iCalendario apprezzati.

È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2025-2026 con santi, Calabria

File senza copyright, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Feste patronali in Calabria

La Calabria conserva tradizioni secolari, frutto delle influenze lasciate dagli antichi popoli che l’hanno attraversata: Greci, Romani, Bizantini, Normanni, Aragonesi e Borboni.1 Trattandosi di una regione marittima, il turismo balneare riveste un ruolo fondamentale. Durante l’estate, il territorio si anima con feste popolari, eventi culturali e sagre tradizionali che celebrano l’identità calabrese e attraggono visitatori da tutta Italia. Tuttavia, questi eventi non interferiscono con il calendario delle lezioni.

È prevista, invece, la sospensione delle lezioni per le festività del Santo Patrono Locale.2

A Reggio Calabria, il 23 aprile si festeggia San Giorgio Martire, un’antica tradizione religiosa risalente al XI secolo, quando San Giorgio fu scelto come protettore della città dopo la vittoria contro i saraceni3. Un’occasione per le scuole per fare il ponte in concomitanza del 25 aprile (Giornata della Liberazione).

A Cosenza, il 4 maggio si celebra San Francesco di Paola, una festa molto sentita che inizia il 2 giugno, con l’accensione della lampada votiva e si prosegue con la benedizione del mare (3 maggio), per concludere il giorno seguente con la processione del busto argenteo.4

A Crotone, il 9 ottobre si festeggia San Dionigi, con la tradizionale benedizione delle sementi in piazza Duomo, con i trattori disposti a cerchio.

A Vibo Valentia, il 1° marzo si festeggia San Leoluca, nato con il nome di Leone e divenuto monaco con il nome religioso di Luca.5

A Catanzaro, invece, la San Vitaliano cade il 16 luglio, con il rischio di influenzare le date degli esami di maturità.

Riferimenti

  1. Calabria storia

  2. Decreto Regione Calabria

  3. San Giorgio patrono di Reggio: oggi, dopo secoli, torna la processione per le vie della città

  4. Festa di San Francesco di Paola

  5. San Leoluca