- Home
- Vacanze scolastiche
- 2025-2026
- Veneto

Date delle vacanze scolastiche 2025 - 2026 - Veneto
Il calendario scolastico nella Regione Veneto segue le linee guida stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rispettando il numero minimo di giorni di lezione previsti a livello nazionale. Come nel resto d’Italia, le scuole osservano le principali festività civili e religiose. Inoltre, le singole istituzioni scolastiche possono decidere autonomamente di sospendere le attività didattiche per consentire la partecipazione a celebrazioni locali legate a tradizioni culturali e religiose del territorio.
Vacanze | Inizio | Fine |
---|---|---|
Natale 2025 | mercoledì 24 dicembre 2025 | martedì 6 gennaio 2026 |
Carnavale 2026 | lunedì 16 febbraio 2026 | mercoledì 18 febbraio 2026 |
Pasqua 2026 | giovedì 2 aprile 2026 | martedì 7 aprile 2026 |
Ponte del 1° maggio 2026 | venerdì 1 maggio 2026 | domenica 3 maggio 2026 |
Altre vacanze 2025 - 2026 | lunedì 1 giugno 2026 | |
Vacanze estive 2026 | sabato 6 giugno 2026 | lunedì 14 settembre 2026 * |
* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.
Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.
Calendario delle vacanze scolastiche, regione Veneto, 2025 - 2026 da stampare
Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.
Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.
È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.
Scuole chiuse per Carnevale
La Regione Veneto prevede la chiusura delle scuole in occasione del Carnevale. Il Carnevale di Venezia non è solo una festa tradizionale1, ma un evento di forte impatto culturale e identitario per la regione. In questo periodo, le calli e i campi della Serenissima si animano con maschere veneziane, abiti d’epoca, spettacoli teatrali e cortei storici. Tutta la città, scuole comprese, partecipa attivamente all’organizzazione di questo evento mondiale.
Feste patronali ed eventi locali
Le feste patronali in Veneto cadono durante il calendario scolastico e possono comportare la chiusura delle scuole a livello locale. Tra le principali: San Marco Evangelista a Venezia (25 aprile), San Zeno a Verona (21 maggio), San Vincenzo a Vicenza (5 ottobre), Sant’Antonio a Padova (13 giugno), San Liberale a Treviso (27 aprile), San Martino a Belluno (11 novembre) e San Bellino a Rovigo (26 novembre).
In Veneto si tengono numerosi palii e rievocazioni storiche, come il Palio di Feltre2 o il Palio di Noale3. Tuttavia, la maggior parte di questi eventi si svolge durante le vacanze estive, quindi non incide sul calendario scolastico.
Nei comuni dove è presente una significativa comunità serbo-ortodossa o croata4, le scuole possono autorizzare assenze giustificate in occasione di festività religiose non cattoliche, come il Natale ortodosso o la Pasqua ortodossa.
Giornate dello Sport
Anche se non implica una sospensione delle lezioni, su Deliberazione della Giunta Regionale5, la Regione Veneto organizza tre giornate dedicate all’attività sportiva per sensibilizzare gli studenti.