Feste regionali 2025, 2026 e 2027 in Italia

Durante tutto l’anno, l’Italia è animata da una ricca varietà di eventi che celebrano i santi, le diverse fasi della vita, la cultura, la storia, la gastronomia e le arti. Ogni regione ha le proprie celebrazioni, a seconda delle tradizioni locali. L'Italia ha tutto per soddisfare ogni gusto e desiderio di arte e cultura.

L'unità d'Italia è una delle più recenti in Europa. Prima della nascita di una coscienza nazionale condivisa (ancora oggi, un italiano di Trento non ha le stesse abitudini di un abitante di Catania in Sicilia), l'Italia era una moltitudine di regioni, ognuna con le proprie abitudini, credenze, risorse e territori. Le feste regionali fanno parte del patrimonio italiano e riflettono l'unicità di ogni regione. Queste feste sono radicate in una tradizione di convivialità e tradizione. Di origine pagana o religiosa, in onore di un santo patrono o del ciclo naturale delle stagioni, le feste regionali sono presenti in tutta Italia. 

Una delle manifestazioni più tipiche della cultura italiana è la sagra, una festa popolare che unisce elementi religiosi e pagani. Il termine «sagra» deriva dal latino sacrum e ha connotazioni religiose nel senso di comunione tra le persone, ma anche pagane nella celebrazione della natura.