Feste regionali 2025, 2026 e 2027 nelle Marche

Sommario della pagina:

  1. Carnevale dell’Adriatico
  2. Festa del Mare di Porto San Giorgio
  3. Sagra dei Maccheroncini
  4. Date delle feste regionali nelle Marche

Carnevale dell’Adriatico a Fano

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Tra gli eventi carnevaleschi più significativi d'Italia c'è quello di Fano, cittadina marchigiana situata nella provincia di Pesaro e Urbino.

Carnevale di Fano, 1928
Carnevale di Fano, 1928 Abele Cerasoli / Pubblico dominio via Wikimedia Commons

Il Carnevale di Fano è uno dei più antichi d'Italia. Secondo le fonti storiche, è uno degli eventi carnevaleschi in Italia che risale al 1347. L'origine è dovuta ai festeggiamenti per la riconciliazione tra due importanti famiglie della città. In questa occasione si svolge un sontuoso banchetto. Da qui è iniziata una tradizione che continua ancora oggi. A partire dal 1871 fu istituito un comitato con il compito di gestire e organizzare la festa. Tutta la città riconosce questo evento come una festa irrinunciabile.

Il programma si svolge solitamente per tre domeniche consecutive. In ognuna di queste domeniche si svolge la grande gara di maschere per le strade della città. In tutte e tre le edizioni, vengono fatti sfilare carri allegorici dai quali vengono lanciati dolci e caramelle.

Il Carnevale in Italia è sempre ricco di eventi. A Fano, come in altre città italiane, ci sono le tipiche maschere tradizionali e il personaggio più atteso è il «Pupo». Il Pupo non è una maschera della tradizione locale ma, anno dopo anno, simboleggia in modo caricaturale un personaggio famoso o mette in ridicolo i vizi, i difetti e le debolezze tipiche del momento.

Molto famoso è anche il gruppo musicale Musica Arabita. Dall'inizio del XX secolo, questa tradizione anima il Carnevale con un'originale sinfonia di suoni prodotta da un gruppo di musicisti che utilizzano strumenti come latte, brocche, pentole e caffettiere.

Carnevale du Fano 2023
Carnevale du Fano 2023 © Carnevale di Fano / Facebook
Scheletro felice
Scheletro felice © Carnevale di Fano / Facebook

Fatti storici

La prima documentazione del Carnevale di Fano risale al 1347, riguardante i preparativi per il «Carnevale del Palio», anche se lo storico Vincenzo Nolfi ipotizza che il carnevale sia nato dalla riconciliazione tra due famiglie: quella guelfa del Cassero e quella ghibellina dei Da Carignano, entrambe citate da Dante nella Divina Commedia.

Le origini di questo manifesto potrebbero essere ancora più antiche: il Carnevale potrebbe infatti trovare le sue origini nelle antiche feste latine dei Saturnalia e in quelle greche delle Dionisiache,il«riso» è molto presente per questa ricorrenza e la satira è un elemento fondamentale dell’evento.

Nel 1450 il Carnevale di Fano acquistò grande popolarità grazie alla promozione della famiglia Malatesta. A poco a poco, questa celebrazione è diventata sempre più importante e lussuosa.

Un altro motivo che contribuì alla sua diffusione fu che durante il suo sviluppo si persero visibilmente le differenze di classe sociale e di obbedienza, permettendo così anche ai servi di ridere dei loro padroni, tradizione che continua nella satira.

Nel 1718 Giacomo III Stuart arrivo a Fano dall'Inghilterra per partecipare e godersi i dieci giorni del carnevale, dimostrando l'importanza che aveva acquisito. Nel 1888 il Carnevale assunse una forma simile alle sfilate odierne: fu infatti creato il primo corteo mascherato.

Fatti gastronomici

Fano è famosa soprattutto per i suoi piatti a base di pesce, che si possono gustare nei piccoli ristoranti tipici della costa: il ricco brodetto (a base di seppie, triglie, sogliole, gattucci, pannocchie, scorfani, merluzzi, calamari, razze, gallinelle, crostacei, vongole e cozze) mangiato con pane raffermo. La rustita, una specialità a base di pesce fresco a scelta, ricoperto di pangrattato, olio, prezzemolo e pepe e cotto alla griglia; l'umile ma deliziosa frittata di acciughe.

Infine, in questo periodo dell'anno, un pranzo in uno dei ristoranti della regione non può che concludersi con un delizioso dolce fritto tipico del carnevale marchigiano, dalla cicerchiata, una palla di pasta impastata con miele caldo, alle frittelle secche. Dalla frutta, ai frullati - strisce di pasta fritta conosciute con nomi diversi in tutta Italia - agli arancini di riso fritti, fette di pasta fermentata ricoperte di zucchero e scorza di limone e arrotolate a forma di girandola, ai ravioli ripieni di gnocchi di castagne sbucciate cotte, una varietà tipica della regione. Infine, la Moretta, tipica bevanda fanese a base di caffè espresso addolcito e aromatizzato con rum, anice, cognac e limone.

La Festa del Mare di Porto San Giorgio

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Ogni anno, il 14 agosto, la «Festa del Mare» commemora un evento avvenuto nel 1795, quando i pescatori locali scioperarono contro i «proprietari» delle navi che non volevano aumentare i loro salari, nonostante l'aumento dei prezzi dei generi alimentari. I leader della protesta, preoccupati per l'impatto dell'interruzione del lavoro sui bilanci familiari, proposero di raccogliere tutte le scorte di cibo delle famiglie e di consumarle insieme sulla spiaggia. A tal fine, fu ordinata la costruzione di un calderone per servire il gran numero di abitanti del villaggio; qualche anno dopo, la situazione fu risolta e i lavori ripresero. Ma la tradizione della padella gigante è rimasta.

La padella ha numeri da Guinness dei primati: il manico misura 8 metri, il diametro 5 metri; all'interno vengono versati circa 10 quintali di olio, portati alla temperatura di 180° da 32 ugelli da 100 fuochi ciascuno, che sviluppano 360.00 kcal/h. Per l'occasione decine di volontari saranno all'opera per infarinare, friggere e distribuire.

Questa gigantesca padella porta con orgoglio il nome di Porto San Giorgio in diverse località italiane ed estere, tra cui Germania, Austria e Svizzera. Agli aspetti gastronomici si aggiungono le tradizioni religiose: la santa messa si alterna alla tradizionale processione dei pescherecci, che invocano le benedizioni del mare e gettano corone per il mare che passa. L'iniziativa rientra nella campagna «Mare Piceno in festa» e sarà l'occasione ideale per gustare il pesce fritto di una delle acque più pulite d'Italia.

I festeggiamenti prevedono generalmente i seguenti programmi: alle 10, messa al mercato del pesce sul molo dei pescatori; alle 11, sfilata delle barche, dove locali e turisti possono salire a bordo e gettare in acqua corone di fiori; alle 12, Covopi e Basilio Ciaffardoni. vongole e cozze; alle 17, accensione delle padelle giganti e distribuzione del pesce fritto; alle 21, intrattenimento musicale a cura di un'orchestra; spettacolo pirotecnico di 24 ore.

Il team di volontari 2023
Il team di volontari 2023 © Festival del mare Porto San Giorgio / Facebook
Foto dell'evento nel 2023
Foto dell'evento nel 2023 © Festival del mare Porto San Giorgio / Facebook

Fatti storici

L'autonomia comunale di Porto San Giorgio ebbe origine durante l'era napoleonica. Il nome attuale le fu conferito da Papa Pio IX nel 1857, durante una sua visita nella regione del Fermano.

Posizionata strategicamente nel cuore dell'Adriatico, in una posizione ideale per raggiungere la Croazia, la Marina di Porto San Giorgio è da oltre trent'anni un punto di riferimento per la navigazione da diporto, offrendo sicurezza e comfort di alto livello. Senza dimenticare il gusto.

La Padella Gigante, foto scattata intorno al 1960
La Padella Gigante, foto scattata intorno al 1960 © Festival del mare Porto San Giorgio / Facebook
La Padella Gigante, foto scattata intorno al 1980
La Padella Gigante, foto scattata intorno al 1980 © Festival del mare Porto San Giorgio / Facebook

Fatti gastronomici

Oltre alle fritture di pesce e vongole che si possono gustare con la pasta o semplicemente in un cono di fritture varie, non si può fare tappa a Porto San Giorgio senza provare l'originale Amandovulo.

Tutto ebbe inizio nel 1929, quando il marchese Cesare Trevisan, giornalista che lavorava con lo pseudonimo di Cesare d'Altidona, scrisse la sua «Guida Storico Artistica di Porto San Giorgio e Paesi Limitrofi», citando l'amandovulo come specialità da provare.

La ricetta dell'amandovulo prevede i seguenti ingredienti: farina 00, lievito, zucchero, crema di burro, cioccolato fondente, mandorle intere, uova, aroma di mandorla amara, scorza d'arancia grattugiata (in origine scorza d'arancia candita), cioccolato fondente per la decorazione e granella di mandorle per la decorazione.

La Sagra dei Maccheroncini, a Campofilone

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Ogni anno, nella seconda settimana di agosto, Campofilone ospita la sagra nazionale dei maccheroncini, un piatto tipico la cui ricetta, a base di uova e farina di grano finissima, è stata tramandata di madre in figlia. I maccheroncini hanno ottenuto la certificazione europea di Indicazione Geografica Protetta (IGP), un traguardo storico grazie a chi ha saputo conservare e tramandare negli anni questa antica arte, nel rispetto della tradizione e della qualità.

La sagra offre una vasta gamma di delizie gastronomiche, dall'oro giallo di Campofilone, ai maccheroncini e al classico ragù, fino alle deliziose olive ascolane e ai cremini. Insomma, un ritorno alle radici più profonde di questo luogo. Sì, perché questa sottilissima pasta all'uovo può vantare un'antica tradizione che risale a molti secoli fa.

I politici si cimentano nella preparazione dei maccheroncini
I politici si cimentano nella preparazione dei maccheroncini © Associazione Pro Loco Campofilone / Facebook

Considerata un piatto nobile, veniva chiamata maccheroncini finis già nel XV secolo, in corrispondenza della chiesa abbaziale dell'antico borgo campofilonese. Questo tipo di pasta nacque infatti dall'esigenza dei contadini di conservare le uova prodotte dalle loro galline, non sempre disponibili. L'area di degustazione vedrà l'apertura degli stand gastronomici alle ore 19.00. Non troverete solo maccheroncini locali per riempire la pancia...., ma anche le migliori specialità della tradizione culinaria marchigiana. Ogni sera, a partire dalle 22.15, vi aspetta la musica dal vivo di una serie di ospiti speciali che vi intratterranno fino a notte fonda.

La più importante tra le manifestazioni regionali, la Sagra dei Maccheroncini di Campofilone IGP è stata registrata ufficialmente nel 1964 e accoglie ogni anno migliaia di visitatori italiani e stranieri, desiderosi di assaggiare la famosa pasta all'uovo tra le vie del borgo medievale.

La manifestazione si tiene i primi dieci giorni di agosto ed è organizzata dall'associazione Pro Loco di Campofilone, che da oltre cinquant'anni promuove questo prodotto gastronomico tipico. Per quattro giorni, il paese offre spettacoli musicali e di intrattenimento, mercatini di artigianato artistico e mostre.

Fatti storici

La Sagra dei tagliolini di Campofilone risale al 1964. Da allora, l'appuntamento per i maccheroncini di Campofilone è sempre stato i primi giorni di agosto. I maccheroncini di Campofilone, come molti altri prodotti distintivi della cucina italiana, sono frutto della necessità di minimizzare gli sprechi e dell'ingegnosità. Le casalinghe del paese crearono questa varietà di pasta per utilizzare le uova in eccesso delle loro galline.

Questo è uno degli aspetti principali che rende il prodotto così speciale. La quantità di uova impiegata nella preparazione è significativamente superiore rispetto ad altri tipi di pasta. Per ogni chilo di semola di grano duro o di farina di grano tenero, si aggiungono tra le sette e le dieci uova.

Fatti gastronomici

I Maccheroncini di Campofilone IGP hanno le seguenti caratteristiche:

Ecco due ricette di maccheroncini da non perdere:

Maccheroncini pronti per essere cosparsi di formaggio
Maccheroncini pronti per essere cosparsi di formaggio © Associazione Pro Loco Campofilone / Facebook
Il piatto emblematico della festa
Il piatto emblematico della festa © Associazione Pro Loco Campofilone / Facebook

Date delle feste regionali nelle Marche

Riferimenti

  1. https://italian-traditions.com/fr/carnaval-italie-carnaval-fano/

  2. https://www.mangiarebuono.it/a-fano-il-carnevale-piu-antico-e-dolce-ditalia/

  3. https://www.lacucinaitaliana.it

  4. https://www.giraitalia.it

  5. http://www.solosagre.it

  6. https://www.road-dce.it/eventi/sagra-nazionale-dei-maccheroncini-di-campofilone-igp

  7. https://www.italiadelight.it/maccheroncini-di-campofilone-la-famosa-igp-marchigiana

  8. https://www.unadonna.it/ricette/maccheroncini-di-campofilone-al-limone