Feste regionali 2025, 2026 e 2027 in Piemonte

Sommario della pagina:

  1. Festival del Tartufo Bianco d'Alba
  2. Sagra del Fritto Misto Piemontese a Ferrere
  3. Bagna Cauda Day
  4. Date delle feste regionali in Piemonte

Festival del Tartufo Bianco d'Alba

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Ogni autunno il Piemonte celebra la sua gastronomia. Alba, capitale mondiale del tartufo bianco, dedica una fiera a questo fungo stellato, la cui fama va ben oltre le fertili terre della Pianura Padana. Da ottobre all'inizio di dicembre, potrete assaggiare questo gioiello della cucina locale e concedervi altre tentazioni gastronomiche. Buon cibo, vino e cultura... assaporate l'arte di vivere in Piemonte!

La Fiera di Alba ospita uno dei più grandi mercati del tartufo bianco al mondo, che si tiene ogni sabato e domenica nel Cortile della Maddalena in questo periodo. È un'attività molto seria: i tartufi sono controllati da una commissione di qualità e ogni sacchetto reca un'etichetta. I ristoratori hanno firmato una «carta etica» che garantisce l'origine e la qualità dei tartufi.

Tartufo bianco d'Alba, durante il festival
Tartufo bianco d'Alba, durante il festival Kent Wang / CC-by-sa

L'evento dura oltre un mese, ma si svolge principalmente nei fine settimana. Alba celebra il suo oro bianco con il raccolto dell'anno. Viene organizzato un grande mercato del tartufo bianco, durante il quale si tengono degustazioni. Oltre al mercato del tartufo, ci sono numerosi altri eventi: una fiera alimentare (AlbaQualità ), una fiera del vino (Bacchanales del tartufo ), una fiera delle erbe aromatiche (Albaromatica), e persino corsi di cucina e di analisi sensoriale - solo per citarne alcuni! La seconda domenica di novembre si svolge l'Asta Mondiale, un'asta dei migliori tartufi bianchi della regione, con collegamenti simultanei con le principali città estere. Si svolge presso il castello e la cantina di Grinzane Cavour, solo su invito.

Tutt'intorno, degustazioni di piatti al tartufo, show cooking, corsi di cucina, degustazioni di vini, laboratori di degustazione, cene tenute da grandi chef, mercati gastronomici (di ogni tipo, sparsi per la città) e altri eventi in cui il tartufo bianco d'Alba è protagonista.

Fatti storici

La prima fiera di Alba si tenne nel 1928 con il nome di Festa Vendemmiale. Dato l'ampio spazio a disposizione per la festa, si decise di unirla alla Fiera del Mussotto, che nel frattempo era cresciuta e aveva bisogno di nuovi spazi.

Oltre alla tipica fiera del bestiame del Mussotto, Alba era pronta a ospitare eventi popolari e mostre di ogni genere, tra cui una interamente dedicata al tartufo.

Fatti gastronomici

All'interno del mercato c'è un'area dedicata alla cucina e alla degustazione dei grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato, dove potrete degustare piatti tipici e grattare cioè raschiare il tartufo bianco d'Alba a prezzi competitivi. Ci sono alcuni tavoli all'esterno, ma solo alti all'interno.

Si consiglia di assaggiare i piatti tipici della stagione: salsiccia al tartufo cotta e cruda, salsiccia con tuma e carne cruda, tajarin al ragù o fonduta di formaggio, ravioli del plin. Il vero tartufo bianco d'Alba grattugiato del peso di 10 g costa 28 euro e può essere aggiunto ai piatti.

Un'ottima combinazione è l'aperitivo al tartufo, che comprende uovo, tartufo grattugiato, vino e pane a persona.

Alba Festival 2008
Alba Festival 2008 Andrew Crump / CC-BY

Sagra del Fritto Misto Piemontese

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Ogni anno a Ferrere, nel Monferrato, si celebra il Fritto Misto alla Piemontese, uno degli emblemi della cucina tradizionale della regione. Il Fritto Misto Piemontese è composto da 12 pezzi, tutti cucinati al momento, ma non è l'unica specialità offerta dagli stand gastronomici. Fritto misto e agnolotti sono il filo conduttore delle serate di questo fine settimana di giugno, con degustazione dalle ore 19.00.

© Proloco di Ferrere / Facebook

La musica è un elemento costante di tutte le serate: il sabato sera si ballerà con un'orchestra e altri spettacoli musicali. Il giorno successivo, il programma del festival prevede un pomeriggio di giochi e intrattenimento. In particolare, a partire dalle 15.30, gli organizzatori hanno allestito la «Caccia al tesoro», un gioco a squadre. Saranno assegnati dei premi. Dalle 19, presso il centro sportivo comunale, verranno preparati agnolotti e fritto misto. Dalle 21 ricomincia la musica.

Anche la domenica sera è solitamente una serata di festa. Ferrere è un luogo ideale per il relax dei visitatori. Un paese collinare tipico del Monferrato e del Nord Astigiano, situato tra il Pianalto e il Roero. Un paese ideale per rilassanti passeggiate a piedi o in bicicletta, immerso in un paesaggio di verdi colline per molti versi ancora incontaminato.

Fatti storici

Tradizionalmente piatto delle stagioni fredde, è considerato un «piatto della festa»: racchiude sapori dolci e salati e ricorda modi di vita ormai quasi scomparsi.

Sì, perché il fritto misto piemontese nasce proprio in un'epoca in cui le famiglie avevano ancora degli animali e li macellavano in casa. I membri della famiglia si dividevano poi i pezzi e i resti della macellazione venivano impanati e poi fritti, per essere serviti con il sanguinaccio nei giorni successivi alla macellazione.

L'antica ricetta prevedeva che il fritto misto fosse composto unicamente dagli avanzi della macellazione del vitello per la parte «salata», il famoso quinto quarto, e da qualche pezzetto di dolce e di frutta, il tutto accompagnato da carote saltate, per un antipasto ricco e completo.

Fatti gastronomici

Molte regioni italiane hanno la loro «formula» per il fritto misto. Oltre alla tanto amata versione di pesce, esistono versioni terrestri molto interessanti.

La più ricca è quella piemontese che, secondo le regole della tradizione, deve prevedere ben diciotto (sì, diciotto!) piatti, sia salati che dolci: quando era consuetudine macellare gli animali in casa e utilizzare gli avanzi e le parti meno nobili di questi animali, diventavano una ricetta ricca di sapore e perfetta per la convivialità.

Fritto misto salati
Fritto misto salati © Trattoria Las Vegas / Facebook
Fritto misto dolce
Fritto misto dolce © Trattoria Las Vegas / Facebook

Il fritto misto alla piemontese veniva presentato ogni volta in modo diverso, utilizzando gli ingredienti disponibili al momento: fettine di carne e fegato di vitello, salsicce di maiale, costolette di agnello disossate, semolino, amaretti, mele e verdure come carciofi, finocchi e zucchine. Tra i vari tagli di carne, non mancavano parti come cervella, fegato e animelle.

C'erano anche verdure come zucchine, melanzane e carote, frutta come mele, oltre ad amaretti e semolino. Il tutto impanato e fritto, ovviamente.

Bagna Cauda Day

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Il Bagna Cauda Day è un evento da non perdere in Piemonte se amate le acciughe. Si tiene solitamente l'ultimo fine settimana di novembre e il primo di dicembre e ruota attorno a un piatto tradizionale tipico del Piemonte: la bagna cauda. Il nome bagna cauda è composto dalla parola bagna, salsa in dialetto piemontese, e dalla parola cauda (calda).

La ricetta tradizionale di questa salsa prevede i seguenti ingredienti: acciughe, aglio e olio. La salsa viene servita in un caquelon con una plancha, il che rende il tutto molto conviviale in quanto ognuno ha la propria plancha. Le verdure (crude e cotte) vengono immerse in questa salsa piccante, insieme ad altri ingredienti come uova, carne cruda, ecc.

Gli ingredienti per la bagna cauda
Gli ingredienti per la bagna cauda © Bagna Cauda Day / Facebook

È possibile degustare la famosa bagna cauda in oltre 130 locali aderenti in tutta Italia, in compagnia di tanti altri appassionati. Asti e in tutto il Piemonte vedranno i ristoranti partecipanti offrire un menù fisso a 25 euro, che include tre versioni della bagna cauda, variando in base alla quantità di aglio impiegata: la versione tradizionale «come Dio comanda», la variante «eretica» con aglio ridotto e infine la «atea», senza aglio.

Alcuni ristoranti propongono inoltre la scelta tradizionale di concludere la bagna cauda con un uovo cotto direttamente nel fujot e «spolverato» con una grattugiata di tartufo bianco. Il costo di questo esclusivo extra varia dai 10 ai 15 euro, in base al prezzo corrente del tartufo bianco.

Tutti i partecipanti al nono Bagna Cauda Day riceveranno in omaggio un bavaglino di stoffa disegnato da un artista. Basterà scattarsi un selfie con la pettorina al collo per ricevere un'accoglienza speciale nei ristoranti e nei negozi che aderiscono all’iniziativa.

Negli ultimi anni è possibile anche portare via la bagna cauda. Nella versione «Sporta a ca», il piatto arriva a casa, pronto all'uso e con tutte le verdure.

Bagna cauda al ristorante
Bagna cauda al ristorante © Bagna Cauda Day / Facebook

Fatti storici

La bagna cauda è una ricetta originaria della Provenza (nel sud della Francia): l'anchoïade provenzale è in realtà precedente alla versione piemontese di questo piatto, poiché le acciughe erano molto rare in Piemonte fino alla fine del XVIII secolo.

La bagna cauda piemontese nasce sulla via del sale, che permise ai mercanti astigiani di esportare la ricetta della pasta d'acciughe. La ricetta ebbe un grande successo, soprattutto tra i viticoltori del Monferrato, dove la bagna cauda veniva consumata dopo una giornata di vendemmia o di raccolta dell'uva.

Si trattava di un pasto familiare intorno al fuoco, dove una pentola di terracotta (peila) veniva posta su una griglia e in essa venivano fatti sciogliere spicchi d'aglio schiacciati e filetti di acciughe sott'olio. Le acciughe, come l'olio d'oliva, erano quasi esotiche per l'epoca e arrivavano fin dal XVII secolo, soprattutto dalla Liguria e dalla Provenza attraverso le varie vie del sale o mulattiere.

Bagna cauda servita in una tipica caquelon
Bagna cauda servita in una tipica caquelon Lombroso / Wikimedia Commons CC BY-SA 4.0

Fatti gastronomici

Il 7 febbraio 2005 la delegazione di Asti dell'Accademia Italiana della Cucina ha registrato una ricetta «da considerarsi la più affidabile e praticabile». Depositata a Costigliole d'Asti con la registrazione firmata dal notaio Marzia Krieg, è stata scelta dalla commissione di studio che si è riunita più volte per assaggi e confronti.

La ricetta tradizionale registrata della bagna caùda prevede una testa d'aglio, mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva, 50 g di acciughe rosse di Spagna e un eventuale pezzetto di burro a fine cottura - per persona. Per 12 persone: 12 teste d'aglio, 6 bicchieri di olio d'oliva + un bicchierino di olio di noci, 6 etti di acciughe rosse di Spagna.

Date delle feste regionali in Piemonte

Riferimenti

  1. https://www.lacucinaitaliana.it

  2. https://langhe.net

  3. https://www.routard.com

  4. https://www.sfizioso.it

  5. https://www.visitlmr.it

  6. https://www.lastampa.it

  7. https://www.aurelieenitalie.com

  8. https://bagnacaudaday.it/

  9. https://radiogold.it/tempo-libero/159226-in-arrivo-bagna-cauda-day-dove-mangiarla-in-provincia/

  10. https://www.granmonferrato.it/il-bagna-cauda-day-in-piemonte