Feste regionali 2025, 2026 e 2027 in Veneto

Sommario della pagina:

  1. Palio dello Sparviero
  2. Carnevale di Venezia
  3. Festa della Salute
  4. Date delle feste regionali in Veneto

Palio dello Sparviero a Cervarese Santa Croce

L'evento si svolge nelle seguenti date:

A giugno non si può perdere il Palo dello Sparviero, uno degli spettacoli storici più antichi del territorio padovano.

Il Palio dello Sparviero di Cervarese Santa Croce si svolge nella terza settimana di giugno, dal venerdì alla domenica, giorni tradizionalmente dedicati alle feste e ai festeggiamenti dei nobili Da Carrara, padroni del castello. Tre giorni di feste e banchetti, spettacoli e intrattenimenti con teatranti, giullari e giocolieri, musici e uomini d'arme, oltre alla storica sfida nella fossa di San Martino dei quattro borghi, per la conquista dello sparviero. Il borgo, con le sue antiche arti e mestieri, può essere visitato fino a tarda notte, il tutto condito da abbondanti carni e vini.

Le tende vicino al castello
Le tende vicino al castello © Palio dello Sparviero - Voci dal Medioevo di Trambaque / Facebook
Dimostrazioni di artigianato medievale
Dimostrazioni di artigianato medievale © Palio dello Sparviero - Voci dal Medioevo di Trambaque / Facebook

Come avrete capito, c'è molto da vedere e da fare: l'Antica fiera, naturalmente, il Palio, il corteo storico, i giochi e le sfide tra contrade, A Ferro e Fuoco, una prova d'armi in cui numerose compagnie di armati si riuniscono per ricreare l'assedio e una delle ultime battaglie del conflitto tra i Carrara e la Serenissima, e infine il banchetto conviviale.

Il banchetto conviviale rappresenta uno degli aspetti fondamentali del Palio dello Sparviero, originato dalla volontà di ricreare un pasto che rispecchi fedelmente la gastronomia e le usanze dell'epoca, arricchito da esibizioni di sbandieratori, musicisti, fachiri, giullari e duelli tra combattenti in armatura. Durante la cena vengono affrontati i temi più ricorrenti dell'epoca, con l'intento di trasformare un momento conviviale in un momento di divulgazione storica che possa offrire numerosi spunti e riflessioni.

Lo spettacolo pirotecnico
Lo spettacolo pirotecnico © Palio dello Sparviero - Voci dal Medioevo di Trambaque / Facebook
Il Mangiafuoco
Il Mangiafuoco © Palio dello Sparviero - Voci dal Medioevo di Trambaque / Facebook

Fatti gastronomici

Il Veneto vanta un'elevata produzione agricola durante tutto l'anno, con terreni fertili e un clima favorevole che producono prodotti e sottoprodotti di alta qualità. Ad esempio, i bigoli, piatto tipico veneto, sono una pasta fresca lunga simile agli spaghetti, ma spessa (2 o 3 mm di diametro).

Questo piatto ha origine nella cucina contadina e, in passato, una volta preparato, veniva fatto essiccare su bastoncini di bambù chiamati perteghe, tagliatelle radicchio e pancetta, paccheri al ragù d'anatra, il gran bollito misto, ecc. Concludiamo l'elenco con un dolce unico e tipico di Padova: la torta pazientina.

Fatti storici

Il «Palio dello Sparviero» nasce realmente nel 1994 da un gruppo di amici appassionati di commedia dell'arte che decidono di costituire un'associazione, inizialmente in collaborazione con la parrocchia di Trambacche, per organizzare una festa a tema storico, ispirata naturalmente dalla vicinanza del castello di S. Martino de la Vaneza.

Duello medievale al tramonto
Duello medievale al tramonto © Palio dello Sparviero - Voci dal Medioevo di Trambaque / Facebook
Fuochi d'artificio sul castello
Fuochi d'artificio sul castello © Palio dello Sparviero - Voci dal Medioevo di Trambaque / Facebook

Il Carnevale di Venezia

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Il Carnevale di Venezia si svolge ogni anno, dieci giorni prima del Mercoledì delle Ceneri e fino al Martedì grasso. Si tratta di quindici giorni di festeggiamenti, durante i quali le strade di Venezia vengono addobbate con mille colori mentre i festivalieri passeggiano per le vie. Venezia (o Venezia in italiano), così misteriosa, assume l'aspetto di un teatro all'aperto. Il Carnevale è molto più di una semplice passeggiata in costume per le strade. Questa stagione di feste scintillanti e spettacoli teatrali è stata resa accessibile grazie a prezzi accessibili. A partire dal XVI secolo, anche l'opera lirica faceva parte dei festeggiamenti. I principi europei accorrevano a Venezia per partecipare a questo straordinario carnevale.

Carnevale di Venezia 2010
Carnevale di Venezia 2010 Giorgio Minguzzi / CC-BY-SA
Carnevale di Venize 2011
Carnevale di Venize 2011 Giorgio Minguzzi / CC-BY-SA

Ogni anno il carnevale si apre con un'usanza che risale al XVI secolo: il volo dell'angelo. Allora gli acrobati saltavano dal campanile della Basilica di San Marco alla loggia di Palazzo Ducale. Oggi è una giovane donna, eletta «Maria» l'anno precedente, che, sospesa a una corda, salta per raggiungere la famosa Piazza San Marco. Il tutto lanciando coriandoli alle centinaia di passanti radunati nella piazza.

Balli, sfilate e feste vengono organizzati anche negli alberghi e nei palazzi della città. Ma la maggior parte dello spettacolo si svolge per le strade, dove veneziani e turisti in costume possono essere visti su ogni ponte. L'emblema del Carnevale di Venezia è la maschera. Questa parte essenziale del costume viene venduta tutto l'anno nelle decine di bancarelle sparse per la città: la maschera vera e propria, invece, è fatta di cartapesta, dipinta a mano e ogni maschera è unica!

Fatti storici

Le origini del Carnevale di Venezia risalgono all'XI secolo: viene citato per la prima volta nel 1094, in un editto emanato dal primo doge di Venezia, Vitale Falier. A quell'epoca il Carnevale non aveva ancora l'aspetto che ha oggi. Il suo scopo, che si sarebbe rafforzato nei secoli successivi, era quello di celebrare la grandezza della città italiana e di affermare il suo potere. La festa era anche un mezzo per unificare i quartieri della città, i sestieri, dove le disuguaglianze sociali erano notevoli. Aristocratici e poveri si mescolavano e i confini di classe venivano abbattuti. Il Carnevale cercava di rafforzare lo spirito civico.

Allo stesso tempo, le regole venivano infrante e, a partire dal XIII secolo, i volti reali venivano celati dietro maschere veneziane. Lo stesso doge partecipava discretamente ai festeggiamenti. Nel XVIII secolo, la festa si estese addirittura da ottobre al martedì grasso. Gradualmente, però, perse il suo scopo originario. Divenne soprattutto un'occasione per fare festa, travestirsi, ballare e divertirsi.

Gli amanti mascherati
Gli amanti mascherati Frank Kovalchek / CC-BY-2.0
Una pausa per chi va a carnevale
Una pausa per chi va a carnevale Francesca Castelli / CC-BY

La festa della Salute a Venezia

L'evento si svolge nelle seguenti date:

La Chiesa della Salvezza di Venezia
La Chiesa della Salvezza di Venezia © Adriano Dotto / Facebook

La Festa della Salute si tiene ogni anno il 21 novembre per celebrare la fine dell'epidemia di peste che colpì un terzo della popolazione lagunare nel 1630-1631. La festa consiste in una processione di fedeli che, su un pontone costruito per l'occasione, attraversa il Canal Grande fino alla Chiesa della Salvezza, costruita all'epoca in segno di devozione per aver liberato la città dalla peste. Questa festa ha una forte componente religiosa: durante la processione, i fedeli ringraziano per la loro salute e pregano per i loro parenti o vicini malati.

Da sabato 19 a lunedì 21 torna il tradizionale mercato, con una trentina di bancarelle che vendono candele e articoli di vario genere (frittelle, frutta candita, dolci, caldarroste, palloncini, giochi, ecc.)

Il 18 novembre a mezzogiorno si potrà assistere alla benedizione e l'inaugurazione del ponte votivo, alla presenza del Patriarca Francesco Moraglia e di altre importanti personalità civili e militari. Il 20 novembre, alle 19.00, si svolge spesso un pellegrinaggio di giovani a Campo San Maurizio. Il 21 novembre, poi, la Basilica della Salute aprirà per le Messe dalle 6 alle 22.30.

Fatti storici

L'altare della Madonna Santa Maria della Salute
L'altare della Madonna Santa Maria della Salute © Gérard Del Vecchio / Facebook

Nei primi decenni del XVII secolo Venezia attraversò un periodo difficile sotto tutti i punti di vista: economico (concorrenza spietata dei mercanti francesi, inglesi e fiamminghi), politico (alleanza con la Francia, forti tensioni con la Spagna e ancor più con il papato, tensioni che culminarono nell'Interdetto) e militare (guerra contro i pirati Uscocchi per l'egemonia sull'Adriatico e conflitto per la successione a Mantova).

Nell'equilibrio politico europeo emerge un ruolo diverso per Venezia, certamente più fluido rispetto ai secoli precedenti. È in questo contesto che, 54 anni dopo la terribile peste del 1575-77, il morbo colpì nuovamente la città, mietendo decine di migliaia di vittime. La guerra di Mantova portò a Venezia non solo una sconfitta militare, ma anche la peste. La città è paralizzata: il commercio langue, la nobiltà si rifugia nelle ville di campagna e la popolazione è ridotta a vagare per la città chiedendo l'elemosina. Ma il governo agì ancora una volta con determinazione e fermezza: coordinò la disinfezione della città, sequestrò interi quartieri, attivò i lazzaretti e fece seppellire con la calce i cadaveri infetti.

Nel novembre del 1631, la città finalmente sconfisse la peste, ma a un costo devastante: quasi 47.000 decessi furono registrati in città, corrispondenti a più di un quarto degli abitanti, e altri 95.000 nel Dogado, includendo anche le aree di Murano, Malamocco e Chioggia. Ancora oggi, il 21 novembre migliaia di cittadini marciano davanti all'altare maggiore dell'imponente Chiesa della Salute per perpetuare il secolare legame di gratitudine tra la città e la Vergine Maria e la Salute!

Le candele vengono accese durante l'evento
Le candele vengono accese durante l'evento © Loredana Arts Ghiotti / Facebook

Fatti gastronomici

La castradina, un piatto di carne di montone molto saporito, è il piatto tipico che si consuma a Venezia il giorno della Salute. Si tratta di un piatto unico tradizionale a base di carne di montone essiccata e affumicata, servita con cavoli. I veneziani la mangiano tradizionalmente la sera del 20 novembre, il giorno prima della Festa della Salute. Nei giorni precedenti la Festa della Salute, le spalle e le cosce di montone essiccate e affumicate si trovano sui banchi delle macellerie, dove i clienti sono invitati ad acquistare la castradina.

La ricetta è la seguente: tagliare la carne a pezzi (castrato salato) come uno spezzatino, metterla in una pentola e farla bollire tre volte, cambiando ogni volta l'acqua; conservare l'acqua dell'ultima bollitura. Rosolare la cipolla nel burro e aggiungere il cavolo tagliato a julienne, cuocere fino a 3/4 di cottura, quindi aggiungere alla carne con il suo brodo e terminare la cottura. Se si desidera, si può aggiungere un pizzico di timo. Il piatto va servito in ciotole di terracotta con crostini di pane saltati nel burro. Un Cabernet Sauvignon aggiunge il tocco finale!

Date delle feste regionali in Veneto

Riferimenti

  1. https://www.visitabanomontegrotto.com/events/palio-dello-sparviero-cervarese-santa-croce/

  2. https://souvenirdiviaggio.it/piatti-tipici-di-padova-cosa-e-dove-mangiare/

  3. https://www.paliodellosparviero.it/il-palio/

  4. https://www.serenissima.news

  5. https://www.geo.fr/histoire/quel-etait-le-but-du-carnaval-de-venise-a-lepoque-208195

  6. https://www.sgaialand.it/la-regina-del-carnevale-la-fritola-veneziana/

  7. https://www.veneto.eu/IT/Festa-della-salute-Venezia/

  8. https://www.venise.fr

  9. https://www.veneziaeventi.com