Feste regionali 2024, 2025 e 2026 in Lazio

Sommario della pagina:

  1. Sagra della Bruschetta
  2. Sagra della Porchetta
  3. Sagra dell’Uva
  4. Date delle feste regionali in Lazio

Sagra della Bruschetta a Casaprota

L'evento si svolge nelle seguenti date:

L'ultimo sabato e domenica di gennaio si celebra a Casaprota la Sagra della bruschetta. La prima edizione si è tenuta nel 1962. Questo delizioso pane abbrustolito viene consumato il sabato e la domenica come pausa dalla dieta post-natalizia.

Realizzata esclusivamente con pane artigianale «passato» sulla brace per esaltare al meglio l'olio extravergine di oliva di Casaproti, la bruschetta viene servita gratuitamente per la degustazione. Il sabato sera è caratterizzato dagli spaghetti all'Amatriciana, preparati dalla Pro Loco di Amatrice, e dalle salsicce alla griglia.

La domenica, a partire da mezzogiorno, vengono servite altre specialità locali all'interno del centro storico, per la gioia di amatriciani e turisti. Queste giornate sono ricche di iniziative per far vivere a tutti un fine settimana fuori casa.

Bruschette preparati per la festa
Bruschette preparati per la festa © Casaprota Proloco / Facebook
I tavoli apparecchiati per la festa
I tavoli apparecchiati per la festa © Casaprota Proloco / Facebook

Oltre alla degustazione dei prodotti tipici, il festival offre un ampio programma di intrattenimento per tutti. Ci sono esibizioni, passeggiate panoramiche e in bicicletta elettrica, musica live, simposi tematici, giochi e attività per i più giovani. Saranno visitabili il frantoio della Cooperativa Olivicola, la settecentesca «Mola Alfio Marri» e l'esposizione del lettino artistico di Angela Miani.

Fatti storici

La bruschetta è uno degli spuntini italiani più famosi. Ecco la ricetta in tutta la sua semplicità: pane, pomodori, olio d'oliva, basilico e aglio. Questi ingredienti contengono naturalmente una gamma di colori e sapori che ricordano l'epoca classica, quando le navi mercantili romane navigavano nel Mediterraneo, trasportando litri di vino e una grande varietà di cereali.

Solo più tardi, nel XVI secolo, la bruschetta si arricchì di un ortaggio scoperto nelle terre del Nuovo Mondo: il pomodoro, un nuovo ingrediente che completò la forma originale di questo piatto. Considerato un alimento povero, il pomodoro era preferito dai contadini, che lo utilizzavano per dare nuova vita al pane vecchio.

Oggi, la possibilità di utilizzare ingredienti costosi lo rende una vera e propria tavolozza di colori, con cui esprimere tutta la propria creatività: accostamenti di sapori spesso inediti arricchiscono una storia millenaria.

Gastronomia

L'olio della Sabina, noto in tutto il territorio nazionale, è un prodotto di eccellenza, caratterizzato da un gusto intenso e aromatico, già apprezzato in epoca romana. Viene servito su pane tostato artigianale per valorizzarne le qualità. Nell'ultimo sabato di gennaio, questo olio viene utilizzato per esaltare i sapori di piatti come spiedini e spaghetti all'amatriciana, mentre in serata si potranno degustare le tradizionali «sagne» preparate dalla Pro Loco di Scandriglia.

Durante la manifestazione sarà possibile degustare:

Fanfara durante il festival del 2022
Fanfara durante il festival del 2022 © Casaprota Proloco / Facebook

La Sagra della Porchetta à Ariccia

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Una porchetta completa prima del taglio
Una porchetta completa prima del taglio © La Locanda Comptoir Italien / Facebook

Ogni primo fine settimana di settembre, Ariccia ospita la sagra della porchetta. La porchetta è un piatto tradizionale dei Castelli Romani e in particolare di Ariccia, un grazioso borgo dove le fraschette ne hanno fatto un piatto forte. Questa deliziosa porchetta, servita a fette, è farcita con una sapiente miscela di spezie (rosmarino, aglio e pepe nero).

Il piatto in sé è impressionante: l'animale (una femmina) pesa tra i 27 e i 45 kg. Viene cucinato intero e presentato con le zampe e/o la testa. Le fette vengono tagliate man mano che vengono servite. La cotenna è di un bel colore dorato e molto croccante. Non c'è niente di meglio di un buon panino con la porchetta...

Da 70 anni, questa è la festa popolare della città, con degustazioni, sfilate in costume, musica e lancio di pannolini. La Sagra della Porchetta di Ariccia attira un gran numero di persone dai dintorni e non solo. È una sagra gastronomica in cui si celebra questo famoso piatto. Ad Ariccia sono tre giorni di buon cibo, spettacolo e divertimento, con artisti di strada, comici, concerti e animazione per grandi e piccini.

Piazza della repubblica, dove si svolge il festival
Piazza della repubblica, dove si svolge il festival © Sagra Della Porchetta Ariccia / Facebook

Fatti storici

Il maiale era simbolo di prosperità e di una civiltà contadina millenaria che, con il suino, costruiva una risorsa alimentare fondamentale e importanti piatti e ricette legate alla terra. Il maiale garantiva la sussistenza di tutta la famiglia per lunghi periodi (anche un anno).

Nell'antica tradizione latina e romana, Una preparazione simile a quella che conosciamo oggi è il «porcellum farcilem», una ricetta che si trova nel libro di Apicio, dove si apprende che può essere preparato in due modi diversi.

Il primo, molto raffinato, prevede un doppio ripieno: farcia tarantina, spalmata sotto la pelle e composta da pepe, bacche di alloro, ruta, radice di laser (una pianta della famiglia delle ombrellifere oggi scomparsa), garum di prima qualità, vincotto e olio.

Il secondo ripieno, che riempie generosamente la cavità lasciata dalle interiora, è fatto con pepe e semi pestati, levistico, origano, un pizzico di radice di laser, cervella cotta, uova crude., semola cotta, uccellini ed eventualmente pinoli. La "porchetta italica", così chiamata dal ritrovamento di resti di maiale durante gli scavi nella necropoli di Campovalano, con i suoi 3.000 anni di storia, ha una sua storia da raccontare.

Gastronomia

La ricetta locale prevede la carne di una femmina di maiale, possibilmente della razza «landrace», originaria della Danimarca all'inizio dell'Ottocento e poi diffusasi in molti Paesi con diversi «ceppi», tra cui olandese, francese, tedesco, inglese, belga e italiano.

La prima fase della stagionatura consiste nel salare la carne con sale grosso, cosparso in modo appropriato e ottimale affinché la carne non diventi troppo salata durante la cottura, quindi con una miscela di aglio, pepe nero e rosmarino, preferibilmente fresco, si insaporisce la carcassa in vista della cottura. Il buon senso e l'esperienza vi insegneranno il giusto dosaggio.

La legatura è una fase importante, in quanto conferisce al prodotto un aspetto corretto e non distorto; utilizzando un supporto (palo), il tutto viene steso e legato sul tavolo dove viene lavorato; lo stesso palo verrà poi utilizzato per sostenere il tutto durante la cottura in forno.

Un grosso pezzo di porchetta
Un grosso pezzo di porchetta © Calcio & Patatine / Facebook
Pezzo di porchetta con formaggio
Pezzo di porchetta con formaggio © Sagra Della Porchetta Ariccia / Facebook

La Sagra dell’Uva

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Ogni prima domenica di ottobre à Marino si svolge la sagra dell’uva. Marino è un borgo abbastanza piccolo dei Castelli Romani, in provincia di Roma. E situato tra Castel Gandolfo e Frascati, vicino al Lago Albano e a Genzano. È famoso mondialmente per le sue «fontane che danno vino». Durante la sagra dell'uva, la città si trasforma in una piazza animata, con musica, canti e bancarelle di degustazione.

La celebrazione religiosa

Questa celebrazione è comunemente focalizzata sulla vendemmia, che rappresenta una fonte economica significativa per la città di Marino. I festeggiamenti risalgono alla storica vittoria di Marcantonio Colonna nella battaglia di Lepanto del 1571.

MARINO - Festa della Sagra dell'Uva : La storica Fontana dei Mori getta vino generoso per dissetare i convenuti alla festa
MARINO - Festa della Sagra dell'Uva: La storica Fontana dei Mori getta vino generoso per dissetare i convenuti alla festa eBay

La battaglia si svolse in Grecia, per la precisione nel Golfo di Lepanto, dove la flotta cristiana guidata da Marcantonio Colonna sconfisse la ben più grande e potente flotta turca. Questa vittoria fu dedicata da Marcantonio Colonna, luogotenente della flotta papale, alla Madonna del Rosario e fu considerata un miracolo. In seguito, alla celebrazione religiosa si aggiunsero il folklore e la cultura popolare. Quando Marcantonio Colonna, storico signore di Marino, tornò dalla battaglia, ordinò lui stesso una grande festa per la città a Palazzo Colonna. Diede istruzioni di offrire vino gratis ai presenti. Venne creato un condotto parallelo ai soliti tubi dell'acqua e, al posto dell'acqua, dalle fontane usciva il vino.

Da allora, ogni prima domenica di ottobre, il paese si veste a festa per questa commemorazione. La festa si divide in due parti distinte: quella religiosa, con la benedizione del raccolto e la processione della Madonna del Rosario; e quella popolare, con una festa famosa, un corteo storico in costumi antichi e una sfilata di carri.

La solenne processione si snoda per le vie del centro storico di Marino.
La solenne processione si snoda per le vie del centro storico di Marino. © Sagra dell'Uva di Marino / Facebook
Corteo storico
Corteo storico © Sagra dell'Uva di Marino / Facebook

Le origini della Festa dell’Uva

La famosa festa coincide solitamente con l'inizio della vendemmia locale. È consuetudine che i Marinesi attendano la Festa dell'Uva prima di iniziare a raccogliere l'uva nei vigneti. La produzione di vino in questa regione risale all'epoca romana. Gli scrittori antichi conoscevano e apprezzavano già il vino bianco prodotto nella regione dei Colli Albani.

Nel Medioevo e fino ai tempi moderni, la viticoltura era la principale fonte di occupazione di Marino. L'idea di creare un festival per promuovere il vino di Marino nacque all'inizio del XX secolo. L'obiettivo era quello di attirare visitatori da Roma, che potevano arrivare grazie alla costruzione della ferrovia Roma-Albano e della tranvia che collegava quasi tutti i paesi dei Castelli Romani.

Fatti storici

Pour la quatrième édition, en 1928, le curé décida d'inclure pour la première fois le bouclier turc original dans la procession religieuse. Jusqu'alors, il était conservé dans la basilique de San Barnaba en tant que butin de la bataille de Lépante.

En 1961, le maire de Marino a invité comme hôtes d'honneur l'actrice italienne Sophia Loren et son mari, le célèbre réalisateur Carlo Ponti, qui possédaient une villa le long de la Via dei Laghi dans la commune de Marino.

Gastronomia

Un dolcetto tipico di Marina, e tipico di questo periodo di vendemmia, è la "ciambella al mosto": ogni anno, durante il periodo della vendemmia (e per questo periodo unicamente...), si possono trovare nella regione dei Castelli Romani queste deliziose ciambelle a base di lievito madre e mosto d'uva.

Pizza e mortadella di Maria (Forno Raparelli, Corso Colonna Vittoria 40). Le pizze preparate da questi fornai sono incredibili, raffinate e cotte a legna.

Particolare della Fontana dei Mori di Marino, decorata con grappoli d'uva nei giorni di festa.
Particolare della Fontana dei Mori di Marino, decorata con grappoli d'uva nei giorni di festa. © Sagra dell'Uva di Marino / Facebook
Vista dalle botti di vino montate sulla fontana
Vista dalle botti di vino montate sulla fontana © Sagra dell'Uva di Marino / Facebook

Date delle feste regionali in Lazio

Riferimenti

  1. https://www.eventiesagre.it

  2. https://www.ilturista.info/blog/

  3. https://www.porchettadoc.com/ricetta-porchetta-di-ariccia/

  4. https://blog.giallozafferano.it/daunaricetta/ciambelle-al-mosto-dei-castelli/

  5. https://www.itinari.com