Feste regionali 2024, 2025 e 2026 in Trentino Alto Adige

Sommario della pagina:

  1. Carnevale di Termeno
  2. I fuochi di San Martino
  3. Strozegada di Santa Lucia
  4. Date delle feste regionali in Trentino Alto Adige

Carnevale di Termeno

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Nei pressi di Bolzano, ogni martedì grasso di febbraio si svolge la tradizionale sfilata di carnevale dell'Egetmann. Questo fantoccio di paglia rappresenta dalla notte dei tempi la divinità della primavera e della fertilità.

Il villaggio di Termeno vanta una delle sfilate di carnevale più antiche e singolari, la sfilata dell'Egetmann, che si svolge ogni martedì grasso degli anni dispari nelle vie del centro di Termeno. Questo evento attira migliaia di spettatori.

È celebrato dall'«Egetmannhansl», un pupazzo grottesco vestito con un abito nero, cilindro e guanti bianchi. La carrozza di Egetmann è seguita da una serie di carri, gruppi di persone e personaggi stravaganti.

Tra questi, gli "Schnappvieher" (coccodrilli senza orecchie), gli zingari ricchi, gli zingari poveri, le donne con la bisaccia, i pescatori, il mugnaio e la vecchia, il mulino della vecchia, l'orso verde, l'orso bianco, le lavandaie, i carrettieri; da notare che gli uomini indossano abiti femminili e accompagnano l'Egetmann Hansl nel giorno del suo matrimonio.

Due "Schnappvieher" sulla strada
Due "Schnappvieher" sulla strada © Petra Uliczka / Facebook

La sfilata tradizionale è organizzata ogni due anni dagli adulti. Negli anni pari è organizzata dai bambini e dai giovani. È uno spettacolo da non perdere!

La sfilata dell'Egetmann è colorata, rumorosa e gioiosa. Magnifica e piena di vita, la processione unisce gli elementi essenziali delle tradizioni tirolesi a un valore senza tempo: il senso di appartenenza. Dalla progettazione dei carri, che vengono costruiti subito dopo l'Epifania di ogni anno dispari e durano un anno intero, alla soddisfazione per l'opera compiuta, che mobilita un gran numero di uomini del paese - oggi circa 800 - fino al grande giorno, che manda in visibilio l'intero villaggio. È un evento che unisce tutto il villaggio!

Gli spettatori della sfilata non devono essere disgustati! Devono rimanere zen, anzi ricordiamo che gli spettatori della sfilata spesso gettano cenere, polvere e segatura sulle persone.. Vi consigliamo di non venire alla processione mascherati. È quasi impossibile mantenere la pulizia, perché il pubblico viene spontaneamente coinvolto nello spettacolo.

Il grottesco pupazzo Egetmannhansl
Il grottesco pupazzo Egetmannhansl © Egetmann-Verein Tramin / Facebook
Gli zingari poveri
Gli zingari poveri © Egetmann-Verein Tramin / Facebook
Un costume da "Schnappvieher"
Un costume da "Schnappvieher" © Egetmann-Verein Tramin / Facebook

Fatti storici

Si tratta di una tradizione molto antica, citata per la prima volta in documenti del 1591. Potremmo essere tentati di dare un'interpretazione magica al rituale può essere molto forte, ma anche sbagliata.

Molti di coloro che si sono pronunciati sull'argomento vorrebbero vedere nella processione di Egetmann e nei suoi personaggi l'adempimento di antichi riti di fertilità e sacrifici alla divinità in un'epoca precristiana. Oggi si tende a non ricondurre il significato dell'Egetmann a origini così lontane, che si ritrovano anche in molte altre sfilate simili nei paesi o regioni di lingua tedesca, ma piuttosto a vederlo come una tipica sfilata del Martedì Grasso prima della penitenza e alla vigilia della Quaresima.

In ogni caso, la sfilata dell'Egetmann è certamente un simbolo della lotta tra luce e il buio, bene e male, primavera e fertilità, le cui origini risalirebbero al medio evo e alla tradizione del Martedì Grasso., senza bisogno di interpretazioni o datazioni forzate.

Fatti gastronomici

Dallo strudel ai canederli e allo speck, i piatti tipici del Trentino-Alto Adige non mancano di prelibatezza! Le ricette trentine variano molto dal Lago di Garda alle Dolomiti e al confine con l'Austria, dove la cucina trentina è influenzata dalla gastronomia di questa splendida nazione.

Tra i piatti tipici trentini ci sono le frittelle di mele, ma sono molto apprezzati anche i distillati come le grappe alla frutta. Tra le specialità dolciari tipiche del carnevale troviamo le frittelle di mele (IGP), una squisita leccornia caratteristica del Trentino-Alto Adige.

I fuochi di San Martino a Predazzo

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Alla vigilia dell'11 novembre, i rappresentanti di tutte le contrade di Predazzo (Trento) si recano sulle montagne circostanti per accendere il fuoco più alto e imponente. La notte di festa continua solitamente nelle locande, dove tradizionalmente si cerca di mantenere le promesse e di pagare i debiti.

Ogni 11 novembre, Predazzo, uno dei centri più importanti della Val di Fiemme, festeggia con i Fuochi di San Martino sia San Martino di Tours sia la lunga storia della Regola Feudale. Quest'ultima è un'istituzione di proprietà collettiva che resta in vigore da quasi 600 anni.

In passato, l'11 novembre era il giorno in cui si concludevano i lavori agricoli e la Regola distribuiva le regalie, risorse di estrema importanza per le famiglie. Per l'occasione, i rioni della città (un tempo 5, oggi 10) costruivano in segreto enormi cataste di rami di abete, larice e pino, che venivano poi incendiate.

Ancora oggi, alle 20:00 precise, vengono improvvisamente accesi maestosi fuochi sulle pendici delle montagne, uno per ogni quartiere della città, tutti in lizza per far salire le fiamme il più in alto possibile. Mentre i fuochi bruciano, il suono dei corni di mucca e di capra e il tintinnio dei campanacci scendono dalle montagne, segnalando l'inizio della seconda parte della festa: quando le fiamme iniziano a spegnersi.

Costruzione delle "ase" per i falò di San Martino
Costruzione delle "ase" per i falò di San Martino © Hotel Garnì Margherita / Facebook

Gruppi di quartiere iniziano a scendere verso la piana del paese, agitando oggetti (campanacci, lattine, tamburelli, trombe, ecc.) per fare più rumore possibile. Migliaia di persone provenienti dalle valli di Fiemme e Fassa (oltre a molti turisti) arrivano a Predazzo per assistere allo scoppio dei grandi fuochi preparati dai rappresentanti delle cinque contrade. Poi, quando i fuochi iniziano a spegnersi, la gente partecipa all'assordante processione per le vie del paese.

Infine, il gran finale arriva in Piazza Santi Filippo e Giacomo, davanti alla chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, gremita di spettatori che si ritrovano qui per l'atto finale, il concerto conclusivo, la degustazione di castagne, vin brulé e altre bevande distribuite dai volontari, oltre ad alcuni prodotti tipici preparati per l'occasione.

Costruzione della "ase", qui a forma di torre, per i falò del giorno di San Martino
Costruzione della "ase", qui a forma di torre, per i falò del giorno di San Martino © Hotel Garnì Margherita / Facebook
La torre in fiamme
La torre in fiamme © Katia Martalic / Facebook

Fatti storici

Anche l'espressione «Fare San Martino», che significa «muovere», è legata al santo del mantello. L'origine di questo detto è sempre legata al mondo dell'agricoltura. Quando il proprietario dei campi non rinnovava il contratto al contadino, questi era costretto a trovare un nuovo lavoro altrove. Questo significava che tutta la famiglia doveva trasferirsi. E la data era quasi sempre l'11 novembre, una sorta di capodanno nel mondo agricolo.

Fatti gastronomici

La tradizione più celebre associata all'11 novembre è quella di gustare il vino nuovo accompagnato da castagne arrostite. Questo perché il proverbio recita «A San Martino ogni mosto diventa vino», sottolineando che in questo periodo dell'anno il vino, raccolto tra settembre e ottobre, è pronto per essere commercializzato.

Le castagne vengono tradizionalmente consumate con mezza bottiglia di vino Barbera. Preparazione delle castagne: bisogna incidere la buccia delle castagne realizzando un piccolo taglio sulla superficie. Successivamente, si pongono in una tipica padella e si cuociono sul fuoco, agitandole costantemente per evitare che si brucino. L'ideale sarebbe arrostirle sulla brace, ma se ciò non è fattibile, il fornello domestico rappresenta un'ottima alternativa.

Strozegada di Santa Lucia a Levico Terme

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Alla vigilia della notte di Santa Lucia (13 dicembre), tutti i bambini di Levico Terme (Trento) iniziano a raccogliere le lattine vuote che trovano sul loro cammino. La sera, infatti, adulti e bambini sfilano per le vie di Levico (a Selva, una piccola frazione di Levico Terme) trascinando lattine, le rumorose strozeghe, per attirare l'attenzione della Santa.

La Strozegada di Santa Lucia invita una centinaia di bambini festosi a sfliare per le stradine di Levico trascinando le rumorose strozeghe per attirare l'attenzione di Santa Lucia.

La serata diventa più suggestiva grazie all’arrivo della Santa con il suo asino distribuiirà piccoli regali a tutti i più giovani. La serata del 12 dicembre, vigilia di Santa Lucia, la gente si riunisce nel centro di Levico per girare per le strade e le piazze trascinando le «strozeghe», aspettando che Santa Lucia, richiamata dal rumore, dia i regali ai bambini. Procuratevi una «strozega» (lattine, barattoli legati insieme con filo o spago) e percorrete le vie del centro dietro al carro di Santa Lucia!

Le famiglie si riuniscono per uno spettacolo di palloncini
Le famiglie si riuniscono per uno spettacolo di palloncini © Alberto Girardi / Facebook

All'arrivo, le lettere che chiedono i regali saranno legate a centinaia di palloncini colorati e liberate in aria. Dopo l'appuntamento della sera precedente, i piccoli si addormentano e la mattina dopo, il 13, al loro risveglio troveranno regali e altre leccornie ad attenderli. Così inizia ufficialmente la stagione natalizia, il periodo più magico dell'anno.

La catena di palloncini
La catena di palloncini © Alberto Girardi / Facebook
Un bouquet di palloncini
Un bouquet di palloncini © Alberto Girardi / Facebook

Fatti storici

Se guardiamo alle origini della strozegada: è un rito come tanti altri, che consiste nel trascinare un oggetto rumoroso lungo il marciapiede. Fare rumore significa risvegliare gli spiriti addormentati della natura e, in questo caso, attirare l'attenzione del santo, che è cieco e quindi non può vedere i bambini. Sull'Altopiano di Asiago esiste una tradizione del tutto simile alla strozega, ma in un periodo dell'anno diverso, in primavera. Allora, secondo la tradizione di Santa Lucia, si dà da mangiare all'asino e al somaro mettendo sul balcone biscotti, latte, sale e farina. È un modo per accoglierli e ringraziarli per essere venuti.

Oggi la tradizionale Strozegada, oltre all'ostacolo della pandemia, in Trentino è stato vietato anche il lancio di palloncini, grazie a una legge promossa da Claudio Cia, consigliere provinciale di Fratelli d'Italia, che l'ha definita «innovativa» e «protettiva dell'ambiente». Tuttavia, "negli ultimi quattro o cinque anni, per palloncini e sacchetti sono stati utilizzati solo materiali biodegradabili", confermano Pasquini e Patrick Arcais, vicesindaco di Levico. In effetti, il Comune ha sempre sostenuto questa iniziativa.

Fatti gastronomici

Se siete golosi, non potete perdervi gli Strauben (ciambelle a forma di chiocciola preparate con un impasto di farina, uova, latte, zucchero, burro e un bicchierino di grappa aromatica), oppure le frittelle tirolesi, accompagnate da una deliziosa marmellata di mirtilli.

Per riscaldare il cuore e l'anima, si consiglia di sorseggiare un classico Glühwine, noto come Vin Brulè, o il famoso Karampampoli della Valsugana, una bevanda calda a base di caffè, grappa, vino e aromi.

Date delle feste regionali in Trentino Alto Adige

Riferimenti

  1. https://www.tramin.com/it

  2. https://www.egetmann.com

  3. https://magazine.lorenzovinci.it

  4. https://www.giordanovini.it

  5. https://www.latrentina.it

  6. https://www.lacucinaitaliana.it

  7. https://ricette.giallozafferano.it

  8. https://www.ladige.it

  9. https://www.iviaggidiserendipity.it

  10. https://www.ildolomiti.it