Feste regionali 2025, 2026 e 2027 in Abruzzo

Sommario della pagina:

  1. Madonna che scappa a Sulmona
  2. Festival delle Farchie a Fara Petri Filiorum
  3. Giostra Cavalleresca à Sulmona
  4. Glorie di San Martino
  5. Date delle feste regionali in Abruzzo

La Madonna che scappa a Sulmona

L'evento si svolge nelle seguenti date:

L'evento si svolge la domenica di Pasqua nella piazza più grande e pittoresca della città, Piazza Garibaldi, ed è sempre molto frequentato da turisti e dagli stessi abitanti di Sulmona.

Il rito, che ha un forte significato religioso, si è arricchito nel tempo anche di contenuti antropologici, tanto che l'evento ha sempre attirato i media locali e nazionali, che partecipano con grande interesse e dedizione.

Sulmona, nota come la città del poeta Ovidio, è una tranquilla cittadina medievale immersa tra le montagne, ed è anche conosciuta come la capitale dei confetti. Se vi trovate in Abruzzo con la famiglia e vi state chiedendo cosa fare, lasciatevi guidare dal profumo dei dolci deliziosi: sicuramente finirete per scoprire la Pelino, la fabbrica più famosa della città!

Strada principale di Sulmona
Strada principale di Sulmona Gabriella Clare Marino / Unsplash

Per comprendere le origini dell'evento e il suo contesto culturale e radici, è fondamentale considerare uno dei momenti più significativi nella storia del teatro: la transizione dal dramma liturgico medievale, incentrato sul tema della morte e resurrezione di Cristo, alla rappresentazione sacra.

La Madonna che scappa in piazza 2018
La Madonna che scappa in piazza 2018 ManfredK / CC-by-sa

Nel corso del tempo sono proliferati simulacri e ricostruzioni di scene religiose, per cui queste brevi ricostruzioni storiche non ci permettono di affermare con certezza che «la Madonna che attraversa la piazza» possa provenire dall'Officium o da altri eventi, ma danno un'idea dei probabili archetipi in cui il rito affonda le sue radici.

C’è da un lato la statua della Vergine Maria, e dall’altro il rito che prevede la partecipazione di due santi, San Pietro e San Giovanni, la cui missione è quella di annunciare alla Vergine Maria che suo Figlio è risorto.

La mattina di Pasqua, Piazza Garibaldi si è riempita di folla che si è radunata ovunque, lasciando alla Vergine Maria la possibilità di raggiungere il Figlio risorto.

Le statue, accompagnate da una lunga fila di portalampade e portate da «4 lauretani», sono arrivate in piazza alle 11.30 e hanno iniziato a camminare verso la chiesa di San Filippo, dove si sono fermate sulla soglia. La tradizione vuole che prima che la Vergine lasci il suo luogo di ritiro, i santi facciano tre richiami per annunciare la resurrezione di Cristo.

Il festival delle Farchie a Fara Petri Filiorum

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Il 16 gennaio, nel primo pomeriggio le fate trasportano i farchi dalla loro contrada al piazzale antistante la chiesa di Sant'Antonio Abate, li sollevano e danno loro fuoco. I farchi vengono tras-portati con un trattore o portati «a spalla» dagli abitanti della contrada.

Gli abitanti di ogni contrada scaricano le fascine mettendole a terra e poi, su ordine del «capo-farchie», il capo della festa, le sollevano. Il capofarchie dirige il sollevamento stando davanti al fagotto a terra e impartendo ordini cadenzati mentre gli altri, muniti di corde, scale e fasci (travi di legno legate insieme a formare una «x»), sollevano diversi quintali di peso.

Trasporto di farchi per le strade
Trasporto di farchi per le strade © Fara Filiorum Petri paese delle Farchie e del Miracolo di Sant'Antonio A. / Facebook
La banda di ottoni alla testa del corteo
La banda di ottoni alla testa del corteo © Fara Filiorum Petri paese delle Farchie e del Miracolo di Sant'Antonio A. / Facebook

L'ultimo tiro è il momento più pericoloso: se i tecnici di accesso alle funi tirano troppo forte o se il gruppo spinge troppo, il materasso rischia di rovesciarsi e di cadere con il suo peso straordinario sulle squadre del «alzatori». Negli ultimi 30 anni, le dimensioni delle farchie sono state progressi-vamente ridotte, imposte dalla polizia da un lato e incoraggiate dall'abolizione del premio che veniva assegnato alle farchie più belle durante i primi 20 anni e fino al dopoguerra dall'altro, inco-raggiando così le contrade a costruire bancarelle sempre più grandi.

I trasporti negli anni '50
I trasporti negli anni '50 © Fara Filiorum Petri paese delle Farchie e del Miracolo di Sant'Antonio A. / Facebook
Il farchi sta in piedi, foto degli anni '50
Il farchi sta in piedi, foto degli anni '50 © Fara Filiorum Petri paese delle Farchie e del Miracolo di Sant'Antonio A. / Facebook

Al tramonto, momento in cui tutte le farchie vengono sollevate verso il cielo, ha inizio il fuoco. Le farchie vengono incendiate con fuochi d'artificio e osservate attentamente dai paesi rivali, pronti a criticare qualsiasi minima imperfezione nella farina appena pressata e a fischiare, in segno di de-risione, se si verifica l'interruzione del fuoco utilizzato per accendere la gigantesca botte.

I farchi bruciano nella notte
I farchi bruciano nella notte © Aya Asami / Facebook

Una volta accese tutte le farchie, i faresi lasciano il posto a canti, dolci e vino. Dalla chiesa, la processione con la statua del santo arriva in piazza per la benedizione delle farchie. Al calar della sera, i contradaioli gettano le farchie a terra e ne tagliano metà per riportarle in contrada, dove vengono bruciate.

Inizialmente, le farchie venivano portate nella piazza del mercato del paese e bruciate lì. Tuttavia, a seguito delle lamentele degli abitanti della piazza, che spesso vedevano le loro porte danneggiate dal fuoco cadente dalle farchie, si decise di spostare tutte le farchie in un'area al di sotto del paese, lungo il fiume Foro.

Con l'avvento della pompa di benzina alla fine degli anni '60, l'usanza di concludere i festeggiamenti tutti insieme vicino alla propria festa finì. Il mattino seguente, nella chiesa di Saint-Antoine, si svolge la festa religiosa, con la benedizione del pane, del fuoco e degli animali.

La Giostra Cavalleresca à Sulmona

L'evento si svolge nelle seguenti date:

La Giostra cavalleresca di Sulmona 2022 è uno spettacolare torneo di giostra in stile medievale. Si svolge dal 29 luglio all'8 agosto a Sulmona.

La piazza centrale di Sulmona, preparata per la giostra
La piazza centrale di Sulmona, preparata per la giostra © sulmona_italia / Instagram

Durante l'estate, la piazza principale di Sulmona si trasforma in un'arena medievale. Cavalli al galoppo fanno il loro ingresso nella piazza decorata, e nobili cavalieri rappresentanti di diversi quartieri e città si sfidano in una serie di duelli. Quest'antica tradizione di Sulmona è stata ripresa a metà degli anni No-vanta. La festa annuale attira migliaia di turisti durante l'ultimo fine settimana di luglio. Molti residenti di Sulmona partecipano attivamente e contribuiscono all'organizzazione di questa spettacolare celebra-zione, che omaggia la ricca tradizione e la storia della regione.

La Giostra cavalleresca di Sulmona organizza tornei in due fine settimana, alla fine di luglio e all'inizio di agosto. Il primo giorno del fine settimana- Giostra Cavalleresca di Sulmona - coinvolge sette diversi quartieri di Sulmona. Segue il torneo Borghi Più Belli d'Italia, della durata di un giorno, al quale i borghi più belli d'Italia inviano i loro cavalieri.

La finale dell'evento è il Campionato Europeo, noto come Giostra Cavalleresca d'Europa, in cui ogni delegazione straniera di cavalieri è ospitata da uno dei quartieri locali. Gli spettacoli si svolgono in Piazza Giuseppe Garibaldi, anche nota come Piazza Maggiore, nel corso del pomeriggio.

I bambini in costume si preparano
I bambini in costume si preparano © Gianpaolo Tronca / Facebook
La festa è in pieno svolgimento nell'arena
La festa è in pieno svolgimento nell'arena © Gianpaolo Tronca / Facebook

Un altro momento forte della festa è la processione che si svolge ogni giorno della competizione. Il Corteo Storico, con centinaia di figuranti in costume storico, percorre Corso Ovidio fino a Piazza Garibaldi. Sbandieratori, tamburini, dame, cavalieri, trombettieri: c'è molto da vedere e da vivere nella Giostra Cavalleresca di Sulmona. Senza dimenticare le prelibatezze enogastronomiche della regione Abruzzo, che vale la pena di scoprire.

Le Glorie di San Martino

L'evento si svolge nelle seguenti date:

Nel corso degli anni sono state raccontate diverse leggende su San Martino, il tradizionale patrono del vino in Abruzzo, che viene festeggiato ogni anno l'11 novembre, giorno in cui si scoprono e si degustano nuovi vini.

Una leggenda popolare narra che Martino era un ubriacone che tornava a casa tardi e ubriaco ogni sera. Una notte di tempesta, tornato a casa, decise di passare la notte dormendo accanto a una botte nella sua cantina, per non disturbare la moglie che stava per partorire. Faceva molto freddo e nevicava come non mai, e il povero Martin finì per morire di freddo accanto alla grande botte. La moglie lo trovò il mattino seguente e scoprì che dalla sua bocca era spuntata una vite che aveva prodotto uva che si era trasformata in vino all'interno della botte che, miracolosamente, era ancora piena. Per questo motivo Saint-Martin è il patrono del vino e per questo motivo è nato il proverbio popolare «A Saint-Martin ogni uva deve diventare vino».

Ogni anno, l'11 novembre, in tutta la regione Abruzzo si tengono numerose feste, sagre e riti tradizionali in onore di San Martino, e tutte hanno una cosa in comune: lo si festeggia con vino nuovo, castagne e prodotti di stagione!

Nel comune di Scanno, la sera del 10 novembre, vengono accesi enormi falò sui tre colli (La Plaja, Cardella e San Martino) che dominano il paese, uno spettacolo di grande effetto che simboleggia la purificazione e il cambiamento.

La città di Scanno da una delle colline circostanti
La città di Scanno da una delle colline circostanti © Davide Centofanti / Facebook
Uno degli incendi di San Martino
Uno degli incendi di San Martino © Davide Centofanti / Facebook

Il giorno di San Martino è sinonimo di abbondanza e generosità. I pranzi sono molto ricchi: già nell'antichità le tavole erano imbandite con maccheroni, carne di maiale, tacchino e la famosa «Cicerchiata», un dolce a base di farina, uova, zucchero e olio o burro, che è un appuntamento fisso del periodo carnevalesco.

Date delle feste regionali in Abruzzo