- Home
- Feste regionali
- Liguria
Sommario della pagina:
- Processione del Venerdì Santo
- Sanremo in fiore
- Torta dei Fieschi
- Date delle feste regionali in Liguria
Processione del Venerdì Santo a Savona
L'evento si svolge nelle seguenti date:
- venerdì 18 aprile 2025
- venerdì 3 aprile 2026
- venerdì 26 marzo 2027
La processione del Venerdì Santo a Savona è un momento della tradizione cristiana che risale al Medioevo. Molti cristiani e turisti partecipano a questo evento, che si svolge ogni due anni.
La processione inizia con un crocifisso di legno noto come «Cruxe du Pasciu» (Croce della Passione) o, più comunemente, «Cruxe du Gallu» (Croce del Gallo), perché reca tutti i simboli della Passione (tra cui il gallo che ha cantato quando ha annunciato il tradimento di Pietro), e termina con un reliquiario contenente una reliquia della Santa Croce. L'evento religioso risale ai riti penitenziali utilizzati nel XIII secolo dai movimenti disciplinati, più generalmente conosciuti e tramandati con il nome di Confraternite.
Il destino degli oratori savonesi, costruiti accanto alla cattedrale sul Priamàr nella Contrata Batutorum o Contrada dei Dieci Oratori tra il XIII e il XIV secolo, è legato a una storia particolare: sede delle Confraternite dei Disciplinati, nate dal fervore penitenziale che si diffuse in tutta la Liguria nel XIII secolo, che in breve tempo divennero veri e propri centri di aggregazione sociale, spesso legati a istituzioni assistenziali come ospedali e ospizi. Distrutti in seguito all'insediamento della fortezza genovese dopo il 1542, grazie anche al fervore popolare rinnovato dall'apparizione miracolosa di Nostra Signora della Misericordia, gli oratori furono ricostruiti in piano nel tessuto urbano, riducendo gradualmente il loro numero fino agli attuali sei.
Questi edifici furono ristrutturati nel XVII secolo secondo i principi della Controriforma. Furono poi rinnovati e abbelliti nel XVIII secolo, periodo in cui vennero acquisite prestigiose opere d’arte, in particolare i grandi cicli pittorici con le storie dei santi titolari. Queste opere fanno dei nostri oratori un vero e proprio museo della pittura savonese. L’apparato processionale ligneo, le ricche suppellettili, le argenterie e i paramenti liturgici, con la loro magnificenza, hanno contribuito a rendere più suggestivo e vivo il messaggio di edificazione rivolto ai fedeli.
Le argenterie e i paramenti liturgici contribuirono a rafforzare e rendere più concreto il messaggio di edificazione rivolto ai fedeli, dando vita a un autentico theatrum sacrum, in cui le sacre rappresentazioni liturgiche – culminanti nella processione dei Misteri – venivano messe in scena con una verosimiglianza sempre crescente.
Il Venerdì Santo la processione parte dalla Cattedrale di Savona alle 20.30, radunandosi e disperdendosi in Piazza Sisto IV (Piazza del Comune) intorno alle 23. Il Priorato Generale delle Confraternite è responsabile della direzione della processione, che può cambiare il suo percorso da un'edizione all'altra. Le prime confraternite risalgono al XIII secolo, con la missione di assistere i poveri e i pellegrini e di preservare l'ortodossia cristiana.
La processione di Savona è di grande interesse storico e artistico, anche per il prezioso apparato processionale costituito dalle «casse» lignee che rappresentano i «misteri» o le tappe della Passione di Cristo. I cassoni più preziosi sono opera degli scultori liguri Anton Maria Maragliano (1664-1739), Filippo Martinengo (1750-1800), Stefano Murialdo (1776-1838) e Antonio Brilla (1813-1891).
Anche oggi i Confratelli, gli «incappucciati» sono vestiti in «cappe», sfoggiando i colori delle Confraternite - il bianco, il blu, il rosso - a turno portano sulle spalle i pesanti fasci di legna, issati a questo scopo su lunghi pali.
Gastronomia
Dal punto di vista gastronomico, un prodotto tipico della Pasqua ligure è la Torta pasqualina. Si tratta di una torta salata tipica della città di Genova, realizzata con una speciale pasta sfoglia e farcita con bietole, uova, maggiorana fresca e altri ingredienti come la difficile prescinsêua, una cagliata fresca simile alla ricotta che è difficile trovare fuori dalla Liguria.
Un'ultima curiosità: i genovesi pensano che la Torta Pasqualina sia buona calda e fragrante, ma come molte cose, è ancora più buona fredda, mangiata con un buon vino bianco ligure, tra amici, in una trattoria dell'entroterra.
Sanremo in fiore
L'evento si svolge nelle seguenti date:
- sabato 22 marzo 2025
- sabato 21 marzo 2026
- sabato 20 marzo 2027
Il festival di Sanremo in Fiore si svolge a Sanremo la domenica precedente (di solito la seconda domenica di marzo) la gara ciclistica Milano-Sanremo. La prima edizione del «Corso Fiorito» si svolse nel gennaio 1904 e fu chiamata «Festa della dea Flora». Si trattava di una sfilata di auto floreali che esponevano le ultime novità create dal genio dei pionieri dei fiori.
L'evento ebbe un tale successo che fu ripetuto anno dopo anno, dando origine alla «Battaglia dei Fiori», in cui diversi carri sono completamente ricoperti di fiori.
Nel dopoguerra, la sfilata prese il nome di «Italia in fiore» e fu accompagnata da bande di ottoni e gruppi folkloristici. Grazie a questa sfilata, Sanremo divenne la città dei fiori per eccellenza.
Oggi il Corso Fiorito è uno degli eventi più importanti e attesi di Sanremo. Le fasi preliminari durano diversi mesi, poi tutto si risolve in una sola notte: dal tramonto all'alba, i carri sfilano ricoperti di fiori, grazie all'abilità di chi li prepara. Migliaia di fiori colorati danno vita a meravigliose composizioni: volti, vestiti, animali, nuvole, stelle e scene, tutte create con i fiori.
Quando la luna lascia il posto all'alba, i carri sono pronti. La festa può iniziare. Le strade della città si animano con la musica delle bande musicali che ogni anno accompagnano la sfilata.
I motivi sono molteplici: fin dalla sua nascita, la sfilata dei carri floreali non è stata concepita come un vero e proprio carnevale sanremese, ma piuttosto come un'elegante vetrina della migliore produzione floreale della città. Inoltre, il cuore di febbraio è ormai stabilmente occupato dal ben più grande Festival della Canzone Italiana, per cui la sfilata dei fiori di Sanremo ha dovuto trovare un'altra data, prima a fine gennaio, poi nella seconda metà di marzo.
Il Corso Fiorito è seguito da circa 65.000 spettatori che giungono a Sanremo appositamente per assistere all'evento, ma anche da milioni di telespettatori che seguono l'evento in diretta televisiva, con il Corso Fiorito ripreso dalle telecamere di Linea Verde (Rai 1).
Fatti storici
Questo importante evento nacque nel 1904 con il nome di «Festa della Dea Flora», caratterizzato da una sfilata di automobili addobbate con i celebri fiori di Sanremo. Il grande successo riscosso lo trasformò presto in un appuntamento annuale.
Dopo essersi svolto regolarmente fino al 1966, l’evento subì un’interruzione per poi essere ripreso nel 1980, diventando uno degli appuntamenti di punta del calendario degli eventi del Comune di Sanremo.
Gastronomia
Il mese di marzo, come il resto dell'anno in Liguria, è caratterizzato dall'utilizzo di ingredienti di prima qualità provenienti dalla regione. Tra questi ingredienti, le erbe aromatiche e il famoso olio d'oliva ligure giocano un ruolo fondamentale: insieme, danno un tocco speciale ai prodotti della gastronomia locale.
Sebbene la cucina ligure sia conosciuta soprattutto per specialità come il pesto, la focaccia e la farinata, in realtà offre un’infinità di piatti e varianti che meritano di essere scoperti.
La Torta dei Fieschi
L'evento si svolge nelle seguenti date:
- giovedì 14 agosto 2025
- venerdì 14 agosto 2026
- sabato 14 agosto 2027
Uno strano nome e una strana festa. La «Torta dei Fieschi» è una festa tradizionale di Lavagna, un paese in provincia di Genova. Si celebra ogni anno il 14 agosto.
Dal 14 agosto 1949, a Lavagna, si svolge una delle più suggestive manifestazioni folcloristiche italiane. Si tratta della festa della Torta dei Fieschi, un evento che anima il centro storico della cittadina ligure con una suggestiva sfilata storica in costume medievale, che si conclude ai piedi della Torre dei Fieschi. Quest'ultima è una ricostruzione di un'antica opera militare, oggi inglobata nella città moderna.
La festa della Torta dei Fieschi organizza ogni anno l'elezione di due cittadini lavagnesi scelti per interpretare rispettivamente il Conte Opizzo Fiesco e la Contessa Bianca de' Bianchi. La manifestazione inizia la sera del 14 agosto con la rievocazione del matrimonio dei due nobili davanti alla Basilica di Santo Stefano, da dove un grande corteo storico in costume, a cui partecipano ogni anno oltre cento persone, sfila con i due sposi per le vie del paese, scortato da cavalieri e soldati in armatura, giullari e sbandieratori. Gruppi di danzatori, giullari e sbandieratori si esibiscono sul palco in onore delle nozze di Fieschi.
La tappa finale della sfilata è Piazza Vittorio Veneto, dove per l’occasione viene allestito un palco con la ricostruzione della Torre dei Fieschi, un’antica fortificazione militare oggi integrata nel tessuto urbano di Via Roma. Davanti al palco si può ammirare la torta gigante, un dolce suddiviso in tredici porzioni simboliche (dette ‘quarti’), preparato ogni anno dai migliori pasticceri di Lavagna e coperto da un lungo telo. In realtà, non si tratta di un’unica torta, ma di numerose fette confezionate singolarmente, per motivi pratici e igienici.
La Torta dei Fieschi, preparata dalle pasticcerie del Borgo, pesa circa 13 quintali. Una fetta della torta viene offerta al vincitore del gioco della ricerca dell'anima gemella.
Non lasciatevi intimorire dalla «missione»: è più semplice di quanto sembri. La sera del 14 agosto vengono venduti dei tagliandi – blu per gli uomini e rosa per le donne – ciascuno con una parola scritta sopra. Chi riuscirà a trovare la persona con lo stesso termine sul biglietto potrà gustare una fetta della torta gigante, da condividere con la propria anima gemella.
Fatti storici
Questa festa, che ricorda il matrimonio tra il conte Opizzo Fiesco e la nobildonna da Siena, Bianca de' Bianchi nel 1230, prevede un sontuoso corteo in costume per le vie della città fino a Piazza Vittorio Veneto, alla base della Torre Fieschi, dove si svolge il taglio simbolico dell'enorme torta che, come vuole la tradizione, gli sposi offrirono alla popolazione per festeggiare l'unione delle loro due famiglie. Le cronache dell'epoca parlano di un matrimonio e di una grande torta, ma non si sa con certezza quali membri della famiglia fossero gli sposi.
Gastronomia
La Torta dei Fieschi a Lavagna è una torta di pan di Spagna (tipica preparazione genovese), guarnita con crema pasticcera, panna e crema Imperiale. La ricetta della torta è assolutamente segreta e custodita dai pasticceri di Lavagna.
L’unica ricetta che si può trovare su Internet è quanto segue: sbattere le uova con lo zucchero, poi incorporare la farina setacciata. Versare il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, e infornare per 15 minuti. Portare a ebollizione il latte con scorza di limone e vanillina.
In una ciotola, mescolate le uova con lo zucchero, aggiungete la farina e stemperare con il latte caldo. Fare addensare il composto a bagnomaria e poi lasciarlo raffreddare. A parte, montare il burro con lo zucchero a velo e aromatizzarlo con del rum. In un pentolino, fare bollire zucchero e acqua, riducendo il tutto della metà e lasciare raffreddare. Tagliare il pan di Spagna a metà, inumidire entrambi i lati, farcirlo con la crema pasticcera e richiuderlo.
Inumidire l'esterno, ricoprire con la crema e la crema imperiale. Spalmare il bordo con il burro e cospargere di nocciole tritate.
Date delle feste regionali in Liguria
-
Sanremo in Fiore
- sabato 22 marzo 2025
- sabato 21 marzo 2026
- sabato 20 marzo 2027
-
Processione del Venerdì santo di Savona
- venerdì 18 aprile 2025
- venerdì 3 aprile 2026
- venerdì 26 marzo 2027
-
Palio del Golfo
- domenica 3 agosto 2025
- domenica 2 agosto 2026
- domenica 1 agosto 2027
-
Torta dei Fieschi
- giovedì 14 agosto 2025
- venerdì 14 agosto 2026
- sabato 14 agosto 2027
Riferimenti
https://www.visitriviera.info/eventi/processione-del-venerdi-santo/5/
https://www.informagiovani-italia.com
https://www.iper.it
https://www.viaggiapiccoli.com
https://sanremoguide.it
https://www.viaggioanimamente.it/la-gastronomia-ligure/
https://it.wikipedia.org/wiki/Sanremo_in_Fiore
https://www.nelpaesedellestoviglie.com
https://www.visitriviera.info