Calendario scolastico e vacanze in Italia 2024 - 2025

La tabella seguente mostra le vacanze scolastiche in Italia per l'anno scolastico 2024 - 2025.

Vacanze scolastiche 2024 - 2025 regione per regione in Italia

Vacanze Regione Inizio Fine
Tutti i Santi 2024 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto e Provincia autonoma di Trento venerdì 1 novembre 2024 domenica 3 novembre 2024
Natale 2024 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto e Provincia autonoma di Trento lunedì 23 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025
Emilia-Romagna, Toscana e Provincia autonoma di Bolzano martedì 24 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025
Sant'Orso 2025 Valle d'Aosta giovedì 30 gennaio 2025 venerdì 31 gennaio 2025
Carnavale 2025 Molise e Valle d'Aosta lunedì 3 febbraio 2025 mercoledì 5 febbraio 2025
Piemonte sabato 1 marzo 2025
Provincia autonoma di Bolzano sabato 1 marzo 2025 domenica 9 marzo 2025
Basilicata, Campania, Lombardia, Piemonte e Sardegna lunedì 3 marzo 2025 martedì 4 marzo 2025
Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Provincia autonoma di Trento lunedì 3 marzo 2025 mercoledì 5 marzo 2025
Pasqua 2025 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Provincia autonoma di Bolzano giovedì 17 aprile 2025 martedì 22 aprile 2025
Liguria, Lombardia e Valle d'Aosta giovedì 17 aprile 2025 lunedì 21 aprile 2025
Veneto giovedì 17 aprile 2025 sabato 19 aprile 2025
Provincia autonoma di Trento venerdì 18 aprile 2025 sabato 26 aprile 2025
Anniversario Liberazione 2025 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Puglia, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto venerdì 25 aprile 2025 domenica 27 aprile 2025
Sardegna venerdì 25 aprile 2025 lunedì 28 aprile 2025
Ponte di maggio 2025 Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento giovedì 1 maggio 2025 domenica 4 maggio 2025
Estate 2025 Emilia-Romagna venerdì 6 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *
Abruzzo, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto sabato 7 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *
Basilicata, Liguria, Toscana e Valle d'Aosta martedì 10 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *
Provincia autonoma di Trento giovedì 12 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *
Provincia autonoma di Bolzano venerdì 13 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *

* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Altri giorni di riposo 2024 - 2025

Vacanze Regione Inizio Fine
Altre vacanze 2024 - 2025 Provincia autonoma di Bolzano sabato 26 ottobre 2024 domenica 3 novembre 2024
Molise sabato 7 dicembre 2024
Provincia autonoma di Bolzano lunedì 9 giugno 2025

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Qual è il primo giorno di scuola? Quando finisce la scuola? Chi decide le vacanze scolastiche? Perché le vacanze estive durano tre mesi? Quali ponti ci sono quest’anno? Ripercorriamo la storia del calendario scolastico in Italia. Com’è nata l’autonomia scolastica con la legge Bassanini, cos’è il Piano Estate, quali sono le vacanze scolastiche e i giorni festivi in Italia.

Come funziona il calendario scolastico in Italia?

Il calendario scolastico in Italia1 è stabilito ogni anno dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’anno scolastico dura minimo 200 giorni: la scuola inizia tra il 5 e il 15 settembre, mentre l’ultimo giorno di lezioni si situa tra inizio e metà giugno. Grazie all’autonomia scolastica, infatti, le regioni e i singoli istituti possono modificare il calendario considerando festività patronali, minori e il clima e ottimizzando i giorni di riposo con i ponti.

Il calendario scolastico in Italia viene deciso dalle regioni con grande anticipo e stabilisce:

Storia del calendario scolastico italiano

Il primo giorno di scuola

Era il primo ottobre 1976, quando una legge stabilì che l’inizio delle lezioni sarebbe stato anticipato a settembre, con date che poi sono diventate flessibili a seconda delle regioni ma anche dei singoli istituti. Era l’epoca in cui i bambini di prima elementare si chiamavano ‘remigini’ perché in questo giorno veniva celebrato San Remigio2.

L’autonomia scolastica e la legge Bassanini

Con l’introduzione della legge Bassanini3 del 1997, successivamente regolamentata dal Decreto Sull’autonomia Scolastica del 1999 (D.P.R. 275/1999), le regioni e i singoli istituti possono modificare le date d’inizio e fine delle lezioni e dei ponti, tenendo conto delle festività regionali. Altro fattore che influisce sulle vacanze estive, sulla pausa natalizia e quella pasquale è il clima.

L’autonomia scolastica rappresenta una svolta significativa nel sistema educativo italiano. Infatti le scuole hanno acquisito maggiore responsabilità4 nella gestione delle proprie attività, potendo personalizzare l’offerta formativa e adattarla alle esigenze degli studenti.

Negli anni ‘90 si era iniziato a parlare della settimana corta scolastica. Non esiste una legge specifica che la imponga, ma rimane una possibilità prevista dalla legge Bassanini.

Cos’è il Piano Estate

Nel programma nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione a partire dal 2021, è stato introdotto il Piano Estate5, un programma istituzionale, finanziato dallo Stato, il cui obiettivo è potenziare l’apprendimento durante la pausa estiva6, mediante l’organizzazione di attività didattiche, laboratoriali, artistiche e sportive aperte agli studenti.

Festività scolastiche italiane

Le pause scolastiche servono per il recupero psicofisico degli studenti e per la preparazione della programmazione scolastica da parte degli insegnanti. Le festività scolastiche sono fisse per i giorni festivi nazionali, ma ogni regione può adattare il calendario alle festività locali, come il Carnevale e le feste patronali.

Il calendario scolastico è in continua evoluzione, adattandosi ai cambiamenti della società e alle nuove esigenze di studenti e famiglie. Le normative si aggiornano costantemente per rispondere ai nuovi stili di vita, tenendo conto delle esigenze lavorative dei genitori, della necessità di conciliare scuola e tempo libero e dell’impatto del cambiamento climatico sulle lezioni.

Iniziative come la settimana corta e il progetto Buona Estate dimostrano la flessibilità di un calendario scolastico moderno, che tiene conto del benessere degli studenti e delle famiglie, senza trascurare la questione ambientale e l’importanza dell’istruzione per i giovani.

Riferimenti

  1. Legge 4 agosto 1977 n. 517 (Art. 11 calendario scolastico)

  2. Articolo su La Tecnica della Scuola

  3. Legge 15 marzo 1997 n. 59 (Art. 21 autonomia scolastica)

  4. Le vacanze estive nelle scuole europee: vantaggi e svantaggi della pausa estiva più lunga d'Europa, scuola.net

  5. Decreto Ministeriale n. 72 dell’11 aprile 2024 (c.d. Piano Estate)

  6. GPF | Guide Pratiche Formazione