Vacanze scolastiche 2024 - 2025 nel Lazio: calendario e festività

Date delle vacanze scolastiche 2024 - 2025 - Lazio

Come nelle altre regioni italiane, il calendario scolastico nel Lazio è stabilito annualmente dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le lezioni iniziano a settembre e finiscono a giugno, seguite dagli esami di Stato per le scuole medie e superiori. Il calendario scolastico regionale rispetta le festività nazionali, ma prevede alcune differenze a livello locale, grazie all’autonomia scolastica che consente ai singoli istituti di adattare alcune sospensioni.

Vacanze Inizio Fine
Natale 2024 lunedì 23 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025
Pasqua 2025 giovedì 17 aprile 2025 martedì 22 aprile 2025
Estate 2025 sabato 7 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *

* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Calendario delle vacanze scolastiche, regione Lazio, 2024 - 2025 da stampare

Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.

Calendario delle vacanze scolastiche 2024-2025 Lazio

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 Lazio

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 con santi, Lazio

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Vacanze estive e ponti nel Lazio

Il Lazio non prevede giorni di chiusura per Carnevale e i principali ponti si concentrano tra aprile e maggio, in concomitanza con la Pasqua (quando cade alta), il 25 aprile e il 1° maggio.

La fine delle lezioni segna l’inizio della lunga pausa estiva, che coincide con l’inizio degli esami di Stato e delle vacanze estive, che durano circa tre mesi. Per ottimizzare questo lungo periodo, alcuni istituti applicano il Piano Estate.

Festività locali nel Lazio

A Roma, il 29 giugno si celebra la festa dei patroni, San Pietro e Paolo, con la chiusura di scuole e uffici pubblici. Negli altri capoluoghi laziali, le festività patronali cadono al di fuori del periodo scolastico e non comportano sospensioni delle lezioni. È il caso di Viterbo con la Santa Rosa (4 settembre), Frosinone e la Madonna della Neve (5 agosto), e infine Latina, con la San Marco, che cade il 25 aprile, giorno in cui già si celebra la Giornata della Liberazione.

L’unica eccezione è Rieti, dove il 4 dicembre si celebra Santa Barbara, festa patronale che può prevedere la chiusura delle scuole. Tra i comuni, le scuole di Subiaco sono suscettibili di chiudere per la festa di Sant’Andrea, che si svolge il 30 novembre, a Civitavecchia si festeggia Santa Fermina, il 28 aprile e a Gaeta si festeggia San Francesco di Paola tra il 1° e il 4 maggio.