Calendario scolastico 2024 - 2025 in Sicilia: tra tradizione, autonomia e cultura

Date delle vacanze scolastiche 2024 - 2025 - Sicilia

In Sicilia, le scuole seguono le date principali stabilite a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione per quanto riguarda l’inizio e la fine delle lezioni, le vacanze natalizie e pasquali. Tuttavia, grazie all’autonomia regionale, gli istituti possono adattare i giorni di sospensione delle attività didattiche e programmare eventuali ponti in base alle esigenze locali.

Vacanze Inizio Fine
Tutti i Santi 2024 venerdì 1 novembre 2024 domenica 3 novembre 2024
Natale 2024 lunedì 23 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025
Pasqua 2025 giovedì 17 aprile 2025 martedì 22 aprile 2025
Estate 2025 sabato 7 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *

* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Calendario delle vacanze scolastiche, regione Sicilia, 2024 - 2025 da stampare

Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.

Calendario delle vacanze scolastiche 2024-2025 Sicilia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 Sicilia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 con santi, Sicilia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

15 maggio: festa dell’autonomia siciliana

Il 15 maggio si celebra la Festa dell’Autonomia Siciliana, che ricorda l’approvazione dello Statuto della Regione Siciliana nel 1946.1 Se per anni in questa giornata le lezioni sono state sospese, un decreto regionale ha stabilito che, salvo diversa decisione degli istituti, le scuole rimangono aperte.2 Per l'occasione, vengono organizzati attività dedicate alla storia, ai valori e alle implicazioni culturali dell’autonomia, con l’obiettivo di rafforzare l’identità regionale e la consapevolezza storica degli studenti.

Feste religiose e santi patroni in Sicilia

Anche in Sicilia è prevista la sospensione delle lezioni in occasione del Santo Patrono.3 Sant’Agata, santa patrona di Catania, è senza dubbio una delle feste religiose più grandi al mondo. Durante la processione, le Candelore, gli enormi ceri rivestiti con decorazioni artigianali, vengono trasportati da gruppi di uomini devoti. La «Candelora degli Ortofrutticoli», è senza dubbio tra le più celebri.4

Palermo, capoluogo della regione, non è interessata dalla chiusura delle scuole per il Santo Patrono, poiché Santa Rosalia si festeggia nel mese di luglio con il celebre «Fistinu». Ad Agrigento, il 25 febbraio si celebra San Gerlando, a Caltanissetta il 20 settembre si festeggia San Michele, con trasporto della statua dell'Arcangelo, risalente al 1600 e scolpita da Stefano Rivolsi, raffigurante il Santo con corazza ed elmo, secondo l’iconografia tradizionale.5 Messina conclude l’anno scolastico con i festeggiamenti in onore della Madonna della Lettera6, il 3 giugno, mentre a Enna, la Beata Vergine Maria è celebrata il 2 luglio, quando le vacanze estive sono ufficialmente cominciate.