Calendario scolastico 2024 - 2025 in Puglia: date, vacanze e feste patronali

Date delle vacanze scolastiche 2024 - 2025 - Puglia

Il calendario scolastico in Puglia segue le direttive nazionali stabilite dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), con date stabilite dalla Regione per quanto riguarda l’inizio e la fine delle lezioni, le vacanze scolastiche e i ponti. Le date di inizio e fine variano leggermente ogni anno, ma in generale la scuola inizia a metà settembre e finisce la prima metà di giugno, seguita dagli esami di Stato per medie e superiori.

Vacanze Inizio Fine
Natale 2024 lunedì 23 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025
Pasqua 2025 giovedì 17 aprile 2025 martedì 22 aprile 2025
Anniversario Liberazione 2025 venerdì 25 aprile 2025 domenica 27 aprile 2025
Estate 2025 sabato 7 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *

* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Calendario delle vacanze scolastiche, regione Puglia, 2024 - 2025 da stampare

Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.

Calendario delle vacanze scolastiche 2024-2025 Puglia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 Puglia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 con santi, Puglia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Feste patronali pugliesi

Anche in Puglia, come nel resto dell’Italia, è prevista la chiusura scolastica in concomitanza del Santo Patrono (legge 27 maggio 1949, n. 260).1

Il Santo Patrono di Bari è San Nicola. Si festeggia l’8 maggio, in onore dell’arrivo delle reliquie di San Nicola a Bari, avvenuto nel 1087, portate dalla città di Myra (nell’attuale Turchia). San Nicola si festeggia anche il 6 dicembre, data ufficiale della memoria liturgica del santo per la Chiesa cattolica e ortodossa. Tuttavia il Santo Patrono ufficiale è San Nicola di Myra e si festeggia l’8 maggio, giorno in cui è prevista la chiusura delle scuole e viene organizzata una festa con la famosa processione via mare della statua del santo, accompagnata da un ricco programma di eventi religiosi, cortei storici, fuochi d’artificio e celebrazioni civili.2

A Taranto, le scuole chiudono il 10 maggio per la San Cataldo, mentre a Foggia, il 22 marzo, la Madonna dei Sette Veli è protagonista di un’importante processione. Andria festeggia il Santo Patrono il 9 giugno, a ridosso della fine della scuola. A Lecce, Sant’Oronzo celebra la fine dell’estate, con festeggiamenti dal 24 al 26 agosto, tra luminarie barocche, eventi musicali, festival pirotecnico e fiera del bestiame.3 Barletta, invece, chiude l’anno con i festeggiamenti per San Ruggero, il 30 dicembre, durante le vacanze di Natale.

Riferimenti

  1. LEGGE 27 maggio 1949, n. 260

  2. Bari: tra caravelle, chiese leggendarie e «ziazì», la storia della festa di San Nicola

  3. La Festa di Sant’Oronzo a Lecce: tradizioni ed usanze