- Home
- Vacanze scolastiche
- 2024-2025
- Umbria

Date delle vacanze scolastiche 2024 - 2025 - Umbria
Il calendario scolastico dell’Umbria si basa sulle date nazionali fissate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), valide per tutto il territorio italiano. Tuttavia, grazie all’autonomia scolastica1 e all’offerta formativa regionale, la regione ha la possibilità di adattare alcune scelte. Questo significa che, oltre a garantire il numero minimo di giorni di lezione (200) stabilito a livello nazionale2, l’Umbria può decidere in autonomia quando far iniziare e terminare l’anno scolastico, prevedere ponti aggiuntivi e sospensioni legate alle festività locali o esigenze educative.
Vacanze | Inizio | Fine |
---|---|---|
Tutti i Santi 2024 | venerdì 1 novembre 2024 | domenica 3 novembre 2024 |
Natale 2024 | lunedì 23 dicembre 2024 | lunedì 6 gennaio 2025 |
Pasqua 2025 | giovedì 17 aprile 2025 | martedì 22 aprile 2025 |
Anniversario Liberazione 2025 | venerdì 25 aprile 2025 | domenica 27 aprile 2025 |
Estate 2025 | sabato 7 giugno 2025 | venerdì 12 settembre 2025 * |
* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.
Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.
Calendario delle vacanze scolastiche, regione Umbria, 2024 - 2025 da stampare
Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.
Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.
È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.
Scuole chiuse in Umbria per il Santo Patrono
Gli stabilimenti scolastici umbri chiudono per celebrare il santo patrono del comune, qualora tale ricorrenza ricada in un giorno feriale.
La città di Perugia ha la peculiarità di avere tre patroni (San Costanzo, San Lorenzo e Sant’Ercolano)3. Tuttavia, solo San Costanzo è riconosciuto ufficialmente ai fini civili e scolastici, perché è il primo vescovo della città e figura simbolica, scelto dal Comune come unico referente per la festa patronale. Il giorno di San Costanzo, 29 gennaio, viene distribuito il tradizionale «torcolo di San Costanzo»4 , un dolce tipico del luogo.
A Gubbio, il 15 maggio si festeggia Sant’Ubaldo, vescovo del XII secolo, e viene organizzata la celebre Festa dei Ceri5, una delle manifestazioni popolari più antiche e coinvolgenti d’Italia. A Terni il 14 febbraio si celebra San Valentino, vescovo e martire, oggi noto come il «protettore degli innamorati».6
Riferimenti
Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59