Calendario scolastico 2024 - 2025 in Lombardia: chiusure per feste locali, santi patroni e Carnevale Ambrosiano

Date delle vacanze scolastiche 2024 - 2025 - Lombardia

In Lombardia le scuole possono restare chiuse in occasione di eventi locali, come fiere, sagre, celebrazioni religiose e soprattutto le festività dedicate ai santi patroni comunali, come la Sant’Ambrogio a Milano (7 dicembre). Le date di sospensione delle lezioni variano da un comune all’altro e si aggiungono alle chiusure previste dal calendario scolastico regionale, come il Natale, il 1 maggio (Festa dei Lavoratori) o il 2 giugno (Festa della Repubblica).

Vacanze Inizio Fine
Natale 2024 lunedì 23 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025
Carnavale 2025 lunedì 3 marzo 2025 martedì 4 marzo 2025
Pasqua 2025 giovedì 17 aprile 2025 lunedì 21 aprile 2025
Estate 2025 sabato 7 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *

* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Calendario delle vacanze scolastiche, regione Lombardia, 2024 - 2025 da stampare

Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.

Calendario delle vacanze scolastiche 2024-2025 Lombardia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 Lombardia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 con santi, Lombardia

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Carnevale Ambrosiano: scuole chiuse a Milano

Il Carnevale Ambrosiano è una tradizione unica dell’arcidiocesi di Milano, che prolunga il Carnevale fino al sabato successivo al Martedì Grasso, noto anche come «sabato grasso ambrosiano». Secondo la leggenda, Sant’Ambrogio — patrono di Milano — chiese ai cittadini di aspettare il suo ritorno prima di iniziare la Quaresima, dando origine a questa celebrazione. Le scuole milanesi sospendono le attività didattiche in corrispondenza di questa ricorrenza, la cui data è mobile, in base al calendario liturgico.1

Ma ad aprire le festività carnevalesche è la provincia di Brescia, dove si svolge il Carnevale di Bagolino, una delle feste tradizionali lombarde più antiche. Segue una lunga lista di Carnevali, come quello di Bormio, in provincia di Sondrio, e quello di Castel Goffredo in provincia di Mantova. 2

Santi patroni e festività locali lombardi

Le festività locali non sono incluse nel calendario scolastico regionale, ma vengono gestite a livello comunale con delibere locali. Come nel resto d’Italia, gli stabilimenti scolastici chiudono in occasione della festa del Santo Patrono comunale, se questa cade durante l’anno scolastico.

Tra le principali festività nei capoluoghi lombardi, troviamo San Bassiano a Lodi (19 gennaio), Sant’Anselmo a Mantova (18 marzo), i Santi Faustino e Giovita a Brescia (15 febbraio), San Vittore a Varese, (8 maggio), Sant’Omobono a Cremona (13 novembre), infine, San Nicolò, a Lecco, (6 dicembre).3