Calendario scolastico Toscana 2024 - 2025

Date delle vacanze scolastiche 2024 - 2025 - Toscana

Il calendario scolastico della Toscana segue le linee guida stabilite dalla Delibera di Giunta Regionale n.288 del 27 marzo 20171: a partire dall'anno scolastico 2017/2018, la scuola inizia di norma il 15 settembre e finisce il 10 giugno. Se il 15 cade di sabato o in un giorno festivo, la partenza viene posticipata al primo giorno lavorativo utile. Allo stesso modo, la fine delle lezioni può essere anticipata o posticipata per garantire un minimo di 205 giorni di lezione su sei giorni settimanali, oppure 172 su cinque giorni.2

Vacanze Regione Inizio Fine
Natale 2024 Toscana martedì 24 dicembre 2024 lunedì 6 gennaio 2025
Pasqua 2025 Toscana giovedì 17 aprile 2025 martedì 22 aprile 2025
Estate 2025 Toscana martedì 10 giugno 2025 venerdì 12 settembre 2025 *

* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.

Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.

Calendario delle vacanze scolastiche, regione Toscana, 2024 - 2025 da stampare

Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.

Calendario delle vacanze scolastiche 2024-2025 Toscana

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 Toscana

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.

Calendario semestrale delle vacanze scolastiche 2024-2025 con santi, Toscana

File senza diritto d'autore, link o citazione di iCalendario apprezzati.

Festa della Toscana

Il 30 novembre si celebra la Festa della Toscana, in ricordo dell'abolizione della pena di morte nel 1786 ad opera del Granduca Pietro Leopoldo3. Per commemorare l'importanza storica di questa ricorrenza, molte scuole organizzano iniziative culturali, incontri e riflessioni sui diritti civili e i valori democratici.

Scuole chiuse per il Santo Patrono in Toscana

Come nel resto d’italia, anche le città toscane chiudono in occasione del Santo Patrono. A Firenze, la festa di San Giovanni Battista si celebra il 24 giugno. In programma: il Corteo degli Omaggi, l’offerta dei ceri in Duomo, la messa solenne, il Calcio Storico Fiorentino4, in ricordo della celebre partita del 1530, e il suggestivo spettacolo dei Fochi di San Giovanni sul Lungarno5.

Per quanto riguarda le altre città, a Siena, il Solenne Mattutino6 segna l’inizio dell’anno contradaiolo, un percorso spirituale e simbolico che inizia il 1° dicembre, con le celebrazioni di Sant’Ansano, e si culmina con il Palio, nei mesi estivi. A Massa, il 4 ottobre, San Francesco d'Assisi è celebrato con fiere, concerti e laboratori per bambini7.

Durante la pausa estiva, Grosseto festeggia San Lorenzo il 10 agosto, giornata in cui si consegna il prestigioso «Grifone d'Oro» ai cittadini meritevoli8. A Lucca, intorno al 12 luglio, i «Giorni di San Paolino» animano la città con parate storiche, tornei di balestra e rievocazioni medievali9. Pisa celebra San Ranieri con la Luminara del 16 giugno e il Palio sull'Arno l’indomani10.

Riferimenti

  1. Delibera n.288 del 27-03-2017

  2. FAQ Calendario scolastico

  3. Modernizzazione e riforme del Granduca Pietro Leopoldo con particolare riferimento all’istituzione delle comunità, alle bonifiche ed alle infrastrutture

  4. Calcio Storico Fiorentino: un gioco antico e spettacolare

  5. I fochi di San Giovanni

  6. Vita di contrada https://www.ilpalio.org/un_po_di_storia6.htm

  7. San Francesco, fiera e festa in città per il santo patrono

  8. Grifone d’oro https://it.wikipedia.org/wiki/Grifone_d%27oro

  9. Visitare Lucca https://www.iconatoscana.it/visitare-lucca/

  10. La Luminara di San Ranieri a Pisa