- Home
- Vacanze scolastiche
- 2024-2025
- Sardegna

Date delle vacanze scolastiche 2024 - 2025 - Sardegna
Il calendario scolastico della Sardegna rispetta il numero minimo di giorni di lezione e le principali festività nazionali come stabilito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Oltre alle chiusure nazionali per Tutti i Santi, Natale, Capodanno, Pasqua, 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno, sono previste chiusure specifiche alla regione, volte a celebrare l’identità e la cultura sarda.1
Vacanze | Inizio | Fine |
---|---|---|
Tutti i Santi 2024 | venerdì 1 novembre 2024 | domenica 3 novembre 2024 |
Natale 2024 | lunedì 23 dicembre 2024 | lunedì 6 gennaio 2025 |
Carnavale 2025 | lunedì 3 marzo 2025 | martedì 4 marzo 2025 |
Pasqua 2025 | giovedì 17 aprile 2025 | martedì 22 aprile 2025 |
Anniversario Liberazione 2025 | venerdì 25 aprile 2025 | lunedì 28 aprile 2025 |
Estate 2025 | sabato 7 giugno 2025 | venerdì 12 settembre 2025 * |
* Data non ufficiale stimata in base alle date precedenti. Può cambiare in base al calendario ufficiale. Non deve essere utilizzata per pianificare gli eventi.
Le informazioni sono state fornite al meglio delle nostre conoscenze e convinzioni, ma senza alcuna garanzia. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali errori nelle informazioni.
Calendario delle vacanze scolastiche, regione Sardegna, 2024 - 2025 da stampare
Il seguente calendario può essere scaricato e stampato gratuitamente, in formato immagine e PDF. È disponibile un calendario gratuito per ogni regione.
Il calendario può essere scaricato anche in formato semestrale, con le vacanze scolastiche indicate per ogni mese.
È disponibile anche una versione con le vacanze con nome e cognome.
Scuole chiuse e ponte per la Sa Die de sa Sardigna
In Sardegna una delle date più sentite è il 28 aprile, giorno in cui si celebra Sa Die de sa Sardigna, in ricordo della rivolta del 1794 contro i funzionari piemontesi. Questa ricorrenza rappresenta un simbolo di orgoglio per il popolo sardo.2 Durante Sa Die de sa Sardigna le scuole restano chiuse e si organizzano manifestazioni culturali, eventi storici e attività didattiche dedicate. Non è previsto sistematicamente il ponte lungo con il 25 aprile da parte della regione.
Feste patronali e carnevalesche nelle città sarde
Se le vacanze di Carnevale non sono obbligatorie e ogni anno la Regione Sardegna può decidere di concedere uno o più giorni di chiusura scolastica, la sospensione delle lezioni in occasione della festa del Santo Patrono, invece, è confermata ogni anno, se la ricorrenza cade in un giorno feriale.
A Cagliari si festeggia San Saturnino3 il 30 ottobre con eventi religiosi e processioni, mentre a Sassari, San Nicola viene celebrato il 6 dicembre, dando inizio alle festività natalizie. A Nuoro, Nostra Signora della Neve si onora il 5 agosto, giornata che si inserisce nel ricco calendario di eventi folkloristici estivi. Oristano festeggia Sant’Archelao il 13 febbraio, ma l’evento più sentito è la Sartiglia, una corsa alla stella di origine medievale che si corre ad Oristano tra l'ultima domenica e il martedì grasso. È considerata una delle manifestazioni a cavallo tra le più antiche del Mediterraneo e una delle forme di carnevale più coreografiche della Sardegna.4
Riferimenti
Sa die de sa Sardigna: che cos’è la festa dell’orgoglio sardo?
San Saturnino. Cagliari celebra il suo Patrono con processioni e tradizioni solenni
Sartiglia https://it.wikipedia.org/wiki/Sartiglia